#Gommescomode per documentare i problemi dell’autotrasporto. Capitolo 1

Tutti almeno una volta nella vita abbiamo odiato i camion che quotidianamente percorrono le autostrade italiane. L’ho fatto anche io, più di una volta. Abbiamo sempre pensato che quei grandi rimorchi fossero trainati da esseri invisibili, quasi impercettibili. E’ questa l’impressione che ognuno di noi ha avuto quando imprecando ha frettolosamente azionato la freccia per sorpassarli e lasciarli alle nostre spalle. Oltre quei grandi e lunghi rimorchi, ci sono persone.

Persone che guidano giorno e notte. Nulla di nuovo, nulla di strano. Cose risapute. Guidano per permettere a noi, automobilisti incavolati, di comprare la pasta al supermercato, la frutta e verdura al discount, di acquistare profumi, deodoranti e bagnoschiuma. Insomma, molto inconsciamente, dovremmo quasi ringraziarli.

Eppure nella maggior parte dei casi ci risultano antipatici, e, senza nemmeno conoscerli, anche un tantino rompiscatole. Stanno rallentando la nostra marcia, per noi hanno torto, a prescindere. Oltre la nostra incazzatura però, ci sono persone. Proprio queste persone e le tantissime problematiche legate al proprio lavoro, ho deciso di conoscere meglio.

Per farlo concretamente però non c’erano tanti modi: bisognava scendere in pista, in mezzo a loro. E’ nata così l’idea di #gommescomode, un documentario – inchiesta, sulle condizioni degli autotrasportatori in Italia. Armato di buona volontà e valigia alla mano, parto ieri sera alle 19.20 dalla stazione di Pesaro, dopo aver preso un bus da Urbino alle 18.00. Prendo un regionale con destinazione iniziale Modena, dove ad attendermi ci sarà un autotrasportatore, mio conterraneo, con il quale trascorrerò qualche giorno. Ed e’ qui che comincio a percepire il primo disagio della categoria: ‘’Gabriele, non fermarti a Modena, prosegui fino a Piacenza. Ho avuto alcuni problemi con il carico. Farò più tardi del previsto’’ . Una chiamata di poche parole, chiare, nette e concise. Sono gli imprevisti del mestiere, non rari a quanto sembra. Quegli imprevisti che dovremmo spiegare, documentare. Prendo carta e penna e comincio ad appuntare qualcosa, mi sembra tutto così interessante.

Una attesa snervante, l’autotrasportatore vincolato, una sorta di lavoro nel lavoro. La tratta Modena – Piacenza devo farla obbligatoriamente senza biglietto. Del controllore per ora nemmeno l’ombra, quindi non posso chiedere il supplemento. Arrivo, tra sguardi strani di un controllore che come un miraggio e’ apparso a Fiorenzuola, la fermata prima di Piacenza. Non faccio in tempo a mettere i piedi fuori dal vagone del treno che mi arriva un’altra chiamata: ‘’Gabriele sistemati bene, temo si faccia molto tardi. Vedi se trovi un taxi, almeno per arrivare al casello autostradale e non farmi entrare in città con il rimorchio.”

Tra un prima ma quasi impercettibile arrabbiatura, faccio il possibile e mi sistemo nella sala d’attesa. Seduti acconto a me solo tre passeggeri del TrenoNotte diretti a Salerno e qualche senza tetto che passa qualche ora al caldo. Alle 01.00 la stazione chiude, improrogabilmente. Esco per mangiare qualcosa: a qualche decina di metri dalla stazione un negozio di kebab. La fortuna per un attimo sembra essere dalla mia. Prendo un panino e mi fermo lì per un po’. Ormai la stazione e’ chiusa e quasi deserta: si intravede solo qualche ragazzo di colore che gira senza una meta precisa.

Mi fermo vicino allo stallo dei Taxi per attenderne uno che mi porti al casello autostradale di Piacenza Sud. Attendo invano, chiamo un servizio notturno ma il taxista sembra essere estremamente impegnato. Ne avrà per almeno un’ora con altri clienti. Non vale la pena farlo venire. Non mi resta quindi che aspettare pazientemente l’autotrasportatore. Intorno alle 02.30, dopo aver quasi perso ogni speranza, come un miraggio nel deserto vedo arrivare un camion bianco: la salvezza. La situazione nei pressi della stazione cominciava a farsi poco sicura: facce strane che non incutevano certo tranquillità. Salgo a bordo, finalmente si parte in direzione sud. E stavolta per una nuova esperienza, per capire se essere sorpassati, e’ più snervante che sorpassare.

Leggi tutto sul documentario #gommescomode

• I problemi dell’autotrasporto. Capitolo 1

•Trasporto senza dignità. L’inchiesta. Capitolo 2

• La cappa del silenzio. Le confessioni. Capitolo 3

• Oltre i sentimenti, oltre le regole: al capolinea. Capitolo 4

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...