Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

la Politica Italiana ha perso la sua identità ideologica. Oggi si vota per il candidato presente sul territorio piuttosto che per quel legame empatico accresciuto nel corso degli anni e della storia che lega questo o quel partito.

adv

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad arricchire l’analisi del post voto. I candidati hanno ricevuto tantissime preferenze trainando le proprie rispettive liste, senza ricevere in cambio una adeguata contromisura in termini di consensi. I cittadini hanno dato fiducia a personalità ben definite e solo indirettamente hanno votato i partiti e le rispettive coalizioni di riferimento. Gli elettori, soprattutto in questa fase ancora incerta dovuta al Covid-19 sono stati letteralmente trascinati alle urne dai singoli candidati e grazie appunto al radicamento di questi ultimi sul territorio si è registrata una buona affluenza ai seggi, premiando più l’individuo piuttosto che i partiti di appartenenza.  Solo in parte il Partito Democratico ha retto come voto ideologico e di militanza, per via di un blocco sociale ancora forte e radicato nelle comunità locali.

Regionali 2020. Un voto personale piuttosto che di partito.

Queste elezioni regionali hanno certificato un dato ormai inconfutabile. Il voto non è più espressione di una visione della società, il voto non risponde più’ ad una precisa ideologia e solo in parte è legato alla logica di appartenenza sociale o di categoria. Oggi il voto è diventato espressione di un sentimento individuale e non più collettivo, ed è strettamente collegato alle persone che si candidano e non ai partiti ormai logorati e non visti più capaci di riscaldare il cuore del proprio elettorato di riferimento e ovviamente incapaci di attrarre simpatie e consenso nel lungo periodo.

Queste elezioni regionali certificano la difficoltà dei partiti nell’essere quel forte punto di riferimento che seppur con i limiti del caso, soprattutto negli anni addietro è sempre stato un veicolo trainante per il pensiero ideologico dell’elettore militante. La forma di partito tradizionale è forse definitivamente superata?. La stessa vittoria dei Si al Referendum confermativo sul taglio dei Parlamentari, impone a tutti i partiti o movimenti di cambiare passo e di mutare la propria struttura organizzativa e soprattutto la metodologia nel rapporto con gli elettori e i cittadini in generale. Perché la vittoria dei Si non è solo un voto contro il sistema parlamentare ma è anche un chiaro segnale nei confronti degli stessi partiti politici. La sfiducia dei cittadini verso la politica è sotto gli occhi di tutti. Il voto contro il sistema dei partiti ha impedito ai cittadini stessi di ascoltare le varie argomentazioni sul No al Referendum. Rare infatti sono state le occasioni, soprattutto televisive nazionali, ove vi è stato un serio confronto di idee sul perché sarebbe stato opportuno votare Si o viceversa votare No al taglio dei Parlamentari in Italia. Tutto è passato in sordina, come se fosse del tutto normale andare al seggio e porre una X sul Si o sul No, senza avere la minima (o poca) conoscenza di quanto si stesse per compiere.

-| Election Day 2020: Risultati in Irpinia.
-| Election day 2020: Tutti i VOTI dei candidati in Irpinia.
-| Election Day 2020: De Luca asfalta tutti. Ecco i Voti

I cittadini si sentono traditi dal sistema politico e partitico ecco perché il voto favorevole alla riduzione del numero dei parlamentari ha prevalso con un risultato bulgaro e con questo risultato centra poco il ruolo o le importanti funzioni che svolge il Parlamento italiano. Infine corre l’obbligo di fare gli auguri ai consiglieri regionali eletti nella provincia di Avellino, Maurizio Petracca, Enzo Alaia , Livio Petitto per la maggioranza e Vincenzo Ciampi per la minoranza, augurando a tutti e quattro un buon lavoro.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...