Tra Brexit ed europei di calcio: l’Europa dei piccoli che avanza

adv

Sembra che, in questi giorni, fra il calcio e la politica vi sia una grande analogia. Da una parte, infatti, l’uscita del Regno Unito dall’Europa fa sì che il protagonismo, nei prossimi anni, sia ineluttabilmente di quei piccoli Paesi, in particolare dell’Est, che di recente sono entrati nell’Unione ed in favore dei quali si sposta sempre più l’asse politico, dopo la decisione del popolo britannico di uscire dagli organismi comunitari. Per altro verso, il Campionato Europeo, in pieno svolgimento in Francia, sta mettendo in evidenza sempre più la forza tecnica di quelle Nazionali, che un tempo erano considerate la Serie B o C del calcio continentale: da Albania a Croazia, da Galles ad Irlanda del Nord, da Polonia ad Ungheria, sembra per davvero che stiano cambiando le gerarchie del calcio europeo, anche molto più rapidamente di quanto si potesse immaginare. È evidente che siamo ad un punto di svolta, in particolare nella vita delle istituzioni europee.
L’uscita di scena della Gran Bretagna, che già si era dimostrata tiepida verso l’Europa, a tal punto che non aveva mai rinunciato alla propria moneta, determinerà nei prossimi mesi degli scossoni, la cui entità non è di facile previsione.
Innanzitutto, è ipotizzabile che possa esserci un effetto a catena, per cui anche altri Stati chiederanno di uscire, soprattutto se sarà data la possibilità ai cittadini di esprimere il loro parere attraverso un referendum, così come il Premier inglese Cameron ha fatto nel suo Paese, pagando peraltro a caro prezzo il suo europeismo, che si è scontrato con l’antieuropeismo dei sudditi della Regina.
Ma, l’uscita britannica non avrà solo conseguenze negative, almeno nell’immediato: è arrivato il momento, infatti, che ben oltre la retorica europeista degli ultimi due decenni, venga effettivamente analizzato il quadro odierno e corretti, eventualmente, gli errori che sono stati commessi.
Partiamo dalla moneta, l’euro, imposta dalle autorità continentali, che ha di fatto impoverito milioni di Europei, che non hanno più il potere d’acquisto che avevano prima, quando venivano battute le vecchie divise nazionali. Peraltro, la moneta unica è coincisa con la perdita totale di sovranità finanziaria da parte degli Stati, le cui rispettive Banche centrali sono divenute poco più che delle banche private, con l’unico reale potere di controllare il sistema bancario interno, senza però l’antico legame con il Tesoro e senza, soprattutto, il potere di battere moneta, che conferiva loro autorevolezza e capacità di condizionamento reale delle scelte di politica finanziaria. Inoltre, è evidente che i principi, che hanno ispirato nel corso di questi decenni le scelte delle autorità continentali, sono stati tutti ispirati al sano liberismo di matrice novecentesca: tradizione culturale, questa, certamente nobilissima, ma forse inadeguata ad affrontare le sfide di una società, all’interno della quale i conflitti fra classi e generazioni si sono resi ancora più stridenti del recente passato, per cui la scelta dei cittadini britannici (o quella che potrebbe derivare in altri Paesi) niente altro è se non una moderna forma di lotta di classe fra gli integrati – gli europeisti – e gli incavolati – cioè gli antieuropeisti, tutti coloro che, dall’ingresso del loro Stato in Europa, hanno visto erodere sempre più la propria ricchezza.
È evidente che, quando le politiche finanziarie di un nuovo organismo generano povertà crescente e disagio sociale, la scelta dei cittadini diventa un atto di rottura con il passato, per cui le rivoluzioni, che prima si facevano con le armi e con lo spargimento di sangue, oggi si fanno attraverso la libera espressione del voto popolare. Ma, un organismo elitario, come l’Unione, che risponde a logiche che non sono immediatamente comprensibili dal popolo, può sorreggersi sull’espressione di un volere democratico in senso compiuto, qual è la democrazia diretta, che si costruisce attraverso i referendum?
In tale contesto, a trarre vantaggio possono essere solo tutti quei piccoli Paesi, che un tempo rientravano nell’area di influenza sovietica, che avranno nei prossimi anni ancora maggiore spazio, dopo l’uscita della Gran Bretagna: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, le Repubbliche Baltiche, rappresentano, ormai, le uniche realtà che hanno effettivamente guadagnato dalla svolta europea della fine del Novecento e dei primi anni del Duemila. Pertanto, l’analogia con il mondo del calcio, da cui siamo partiti, forse ha un senso più profondo: da una parte, la vecchia Europa, quella nobile ed un tempo potente, sempre più antieuropeista (vogliamo fare la prova, facendo il referendum in Italia, Francia, Spagna o, perfino, nella stessa Germania?) e dall’altra parte la nuova Europa sempre più europeista – incarnata da quegli Stati che hanno rappresentato, sempre, il cuscinetto fra Mitteleuropa e Russia – che invece cresce a vista d’occhio e fa richiesta di più Europa e di migliori politiche comunitarie ancora.
Una sola, importante differenza non può essere, però, omessa: se una competizione calcistica può essere vinta grazie alla prodezza di un calciatore polacco o slovacco, non esiste l’Europa priva della sua aristocrazia novecentesca, per cui è giusto che, dalle parti di Bruxelles, ragionino seriamente affinché, in futuro, il cittadino italiano o francese o spagnolo non faccia la medesima scelta di quello britannico. Saranno capaci le élite europee di comprendere un simile dato e si attiveranno in tal senso?
Noi, frattanto, non possiamo che tifare, gridando a squarciagola “Forza Italia”.

Rosario Pesce

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...