Terremoto in diretta, giusto raccontare la tragedia, ma non spettacolarizzare il dolore

adv

Grazie alla televisione, abbiamo l’opportunità d vivere il sisma in diretta. Infatti, nel corso degli ultimi mesi, visto il ripetersi di scosse sismiche, che hanno colpito per lo più l’Italia centrale, per effetto della copertura offerta dalle televisioni satellitari, abbiamo avuto la chance di assistere ai momenti immediatamente successivi all’evento sismico principale ed alle successive operazioni di assistenza in favore delle popolazioni colpite dalla calamità naturale.

Terremoto in diretta, sbagliato farlo diventare un Grande Fratello.

Un Grande Fratello mediatico, che si costruisce su un evento luttuoso per molte migliaia di Italiani, che, quando non perdono la vita, sono destinati almeno a perdere la propria casa e gli affetti più importanti. Invero, molto spesso ci si è domandato dove debba arrivare il diritto di cronaca: la morte, il lutto, la sofferenza devono essere documentati dalle televisioni ovvero c’è un limite oltre il quale non si deve andare per rispetto delle vittime?

Mai come nelle ultime vicende del sisma marchigiano ed umbro, invero gli interventi hanno funzionato, per cui, anche in rapporto alla collocazione dei centri abitati, sovente impervia, i mezzi di soccorso hanno avuto modo di assistere adeguatamente le popolazioni colpite dal sisma e questo fatto è stato, prontamente, rendicontato dai mass-media, che hanno operato a stretto gomito con i medesimi soccorritori.

Pertanto, in tal modo, il lavoro dei giornalisti ha potuto offrire uno spaccato rilevante della fatica compiuta dai soccorritori, così come, grazie alle immagini delle televisioni, abbiamo avuto modo di apprezzare, sia pure in maniera empirica, la gravità dei danni arrecati dal movimento della terra. Sono state, però, trasmesse – a volte – immagini molto forti, che hanno colpito la sensibilità degli spettatori.

Cronaca legittima di un Terremoto in diretta, ma niente tv del dolore.

Il rischio è evidente: dal diritto di cronaca, che è assolutamente legittimo e che va sempre tutelato, si può scivolare in una narrazione del dolore, che nasce solo per fini di mera speculazione, dato che la morte e la sofferenza, ad essa connessa, sono elementi che assicurano una platea di spettatori certa a qualsiasi trasmissione.

Dov’è la linea di demarcazione fra giornalismo e tragico voyeurismo? Purtroppo, la scienza prevede che il nostro Paese, nei prossimi mesi, potrà subire altri simili eventi calamitosi, per cui temiamo che il giornalismo della morte e della devastazione possa divenire uno specialismo dell’informazione e questa prospettiva, invero, ci dispiacerebbe. Forse, in assenza di altre attività, il terremoto diventerà un anomalo fattore di incremento del prodotto interno lordo nazionale, anche per la voce relativa ai giornalisti ed alla stampa?

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...