La App “ SHAW.” è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti efficaci per la prevenzione.
La App SHAW. Ha come obiettivo quello di rendere gli smarthphone degli utenti in situazione di potenziale pericolo strumenti utili per aiutare le donne a focalizzare l’attenzione sui temi della consapevolezza e della conoscenza degli aspetti legislativi più importanti e innovativi.
Non esiste oggi una App che leghi una serie di servizi, con questo scopo e queste caratteristiche, con il primario obiettivo di fornire una sintesi delle principali informazioni legali.
La App rende inoltre immediatamente visibile una lista dei principali centri antiviolenza presenti sul territorio, fornendo un efficace aiuto alle donne che decidano di rivolgersi a professionisti e persone formate ad hoc.
È davvero sorprendente l’ innovativa app SHAW (Soroptimist Help Application Women) che si connette con un click al numero 112 per richiedere aiuto in situazioni di emergenza, ma fornisce anche informazioni legali su violenza e stalking collegandosi al numero 1522 , l’app è stata creata per combattere la violenza di genere, disponibile, gratis, per iOS e Android ed è semplicissima da usare. Nella schermata principale due icone click to call mettono in collegamento diretto l’una con il 112, per le situazioni di immediato pericolo (è attivo in tutti gli stati membri dell’UE), e con il 1522 l’altra da contattare per richiedere aiuto o anche per avere delle informazioni riguardo stalking e violenza e che smista le telefonate ai centri antiviolenza del territorio.I CENTRI questa sezione consente agli utenti di identificare i centri antiviolenza più vicini alla propria posizione sul territorio, a partire da una lista selezionata di più di 70 strutture.LISTA – L’utente accede in prima battuta a una lista divisa per regioni, la modalità forse più semplice e immediata: cliccando sulla regione prescelta è possibile visualizzare nome ed indirizzo dei centri presenti nella propria regione o provincia, con indirizzo ed eventuali numeri di telefono e e-mail.MAPPA – Se dalla modalità Lista si passa alla modalità Mappa, i centri più vicini sono visualizzati sulla mappa geografica, con la possibilità di restringere o allargare lo zoom. Cliccando sul simbolo rotondo apparirà nella parte in basso dello schermo la scheda del relativo centro.GEOLOCALIZZAZIONE – Cliccando sull’icona, la mappa presente nella app si posiziona nel punto in cui è presente l’utente (sempre che quest’ultimo – nel momento in cui ha installato la App – abbia dato il proprio ok alla geolocalizzazione). In questo modo è possibile restringere o ingrandire la mappa e visualizzare i centri antiviolenza più vicini.CAMPO RICERCA inserendo il luogo in cui ci si trova digitandolo nell’apposito campo di ricerca, la mappa restituirà la posizione precisa e gli eventuali centri più vicini
Vuoi scoprire chi ti chiama con il numero privato?
Un altro programma contro lo stalking è “Whooming” “Who might be Whooming”, tramite deviazione di chiamata previa registrazione al sito si può riconoscere immediatamente con chi state parlando: il servizio individua infatti il numero della persona che sta chiamando azzerando il rischio delle chiamate anonime. Quando si rifiuta una chiamata anonima, questa arriverà a Whooming che la trasformerà in cifre numeriche. È il caso di dire che lo sviluppo tecnologico può davvero essere di auto nelle situazioni di disagio e difficoltà.
CON WHOOMING ATTIVO, TUTTO É SEMPRE SOTTO CONTROLLO.Basta Call Center, Stalker, Ex-fidanzati/e e Burloni di turno,Ovunque sei, puoi riconoscere sempre chi ti chiama!