Avete poco tempo? Amate la cucina tradizionale americana? Se la vostra risposta è sì, allora seguite le nostre semplici indicazioni.
Per ottenere un perfetto hamburger, acquistate una carne di primo taglio tritata, deve essere di buona qualità e non troppo magra, un po’ di grasso li renderà morbidi e succulenti, poi deve essere aromatizzata, ed infine per evitare rotture durante la cottura dovrete aggiungere anche un uovo e un po’ di pan grattato. Acquistate anche l’insalata, pomodoro, cipolla, maionese e Ketchup, Potrete aggiungere qualsiasi contorno di vostro gradimento.
Per la preparazione di un Hamburger classico vi consigliamo questi ingredienti:
- 500 Gr Di Carne Bovina Macinata Non Troppo Magra (Potete Prepararla Voi Stessi Usando Un Tritacarne, Ma Mai Un Mixer, Oppure Fatevela Macinare Dal Vostro Macellaio)
- 1/2 Cipolla Tritata Finissimamente
- 4 Pizzichi Di Paprica Dolce In Polvere
- 4 Pizzichi Di Coriandolo In Polvere (Opzionale)
- 1 Pizzico Di Pepe Macinato Al Momento
- 1 Manciata Di Pan Grattato
- 1 Uovo Leggermente Sbattuto
- 1/4 Di Dado Per Brodo Di Carne Sciolto In Due Cucchiai Di Acqua
- Sale Q.B.
Ingredienti per la farcitura dei panini al Sesamo
- 4 Panini Per Hamburger
- Fette Sottili Di Cipolla Dolce Q.B.
- Fette Di Pomodoro Q.B.
- Foglie Di Lattuga Lavate E Asciugate Q.B.
- Cetrioli Sott’aceto Grandi Affettati Sottili Q.B.
- Maionese Q.B.
- Ketchup Q.B.
Preparazione
Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti per preparare gli hamburger. Usando le mani lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Fate raffreddare in frigorifero.
Dividete l’impasto per gli hamburger in quattro parti uguali. Usando le mani bagnate o unte con un pochino di olio formate i quattro hamburger con la classica forma rotonda e piatta. Deponeteli su un vassoio, coprite con la pellicola alimentare e fate riposare almeno due ore in frigorifero.
Gli hamburger possono essere cotti in padella o su un barbecue. Nel prima caso versate un filo d’olio in una padella, mettetela sul fuoco, fatela scaldare leggermente e aggiungete gli hamburger; poi alzate il fuoco fino a quando inizieranno a sfrigolare leggermente, a questo punto cercate di continuare la cottura mantenendo questo sfrigolio. Dopo un minuto o due girateli e continuate la cottura. Se usate il barbecue, controllate che la temperatura sia tale che voi possiate tenere una mano vicino alla griglia e contare fino a 10 prima di doverla allontanare. Cuoceteli un paio minuti e poi girateli. In entrambi i casi, un hamburger sarà pronto quando la temperatura interna (misurata con un termometro da carne) raggiungerà 70 gradi (cottura media), mentre a 60 gradi sarà al sangue, e ad 80 gradi ben cotto. Non preoccupatevi, dopo un paio di volte che cuocerete gli hamburger usando il termometro, capirete quali sono i segni che indicano il vostro livello di cottura preferito, e quindi non dovrete più usarlo.
Nel frattempo tagliate a metà i panini e tostateli nel forno o sotto il grill oppure in una padella senza alcun condimento.
Spalmate di maionese le metà inferiori dei panini, deponeteci sopra qualche fettina di cipolla e di pomodoro e una foglia di lattuga, poi gli hamburger, ed infine completate con altra maionese, del ketchup, e delle fettine di cetrioli. Coprite con le metà superiori dei panini e servite subito.