Referendum Costituzionale, Renzi e De Mita: due stili completamente diversi

Il confronto televisivo fra Renzi e Ciriaco De Mita ha dimostrato quanto lontano sia lo stile dell’uno dall’altro.
I rispettivi atteggiamenti sono l’espressione di mondi non solo cronologicamente molto differenti, ma soprattutto diversi da un punto di vista culturale.  I politici della I Repubblica – e De Mita ne è stato uno dei più raffinati interpreti – erano tali: essi, per nulla propensi alla contumelia ed all’offesa, erano portavoce, molto spesso, di una visione profondamente ideologica del mondo e della società, per cui, quando mettevano insieme il mestiere insieme ai valori, come appunto nel caso del leader di Nusco, erano pronti ad affrontare le sfide più importanti di Governo.

Peraltro, la I Repubblica era costruita sul primato del Parlamento, per cui, in nome di un’autentica democrazia rappresentativa, i leader dell’epoca erano sempre propensi al dialogo ed alla mediazione: non disdegnavano mai il confronto, che era l’utile premessa per ampliare la base sociale dei provvedimenti, che andavano a realizzare.

Renzi, invece, è il figlio di una o meglio di due generazioni successive, visto che fra quella odierna e la I Repubblica bisogna inserire il ventennio berlusconiano. Egli è l’espressione peggiore di una società, che non ricerca il dialogo, che non vuole il compromesso, finanche quando questo è nobile ed amplia gli orizzonti della democrazia, di una società che, quindi, predilige il decisionismo alla mediazione, l’efficienza alla collegialità.

Referendum Costituzionale, Renzi e De Mita: due visioni differenti chi è il vecchio?

Queste visioni del mondo, così lontane l’una dall’altra, ineluttabilmente sono destinate a scontrarsi, quando si parla di referendum e di democrazia parlamentare: Renzi abolirebbe ben volentieri il nostro modello di democrazia rappresentativa (e, di fatto, con la riforma lo fa), mentre De Mita non può che esaltarlo, visto che lui stesso ne è stato uno dei migliori interpreti.
Chi dei due è più attuale, allora?

La risposta sarebbe ovvia: Renzi, il rappresentante di un mondo che predilige la velocità della decisione alla sua piena democraticità. Eppure, la nostra società, quella caratterizzata da mille conflitti, ha bisogno di una democrazia rappresentativa molto più di quanto questa esigenza non fosse avvertita dall’Italia del Secondo Dopoguerra. Infatti, nel nostro contesto, le differenze diventano spesso stridenti, incompatibili fra loro, per cui, in caso di vittoria del Sì e della logica, che ne è sottesa, prevarrebbe una mentalità che porterebbe, in brevissimo tempo, il Paese ad implodere per effetto di conflitti, che non sarebbero gestiti nel modo più virtuoso possibile.

La gestione del conflitto è, dunque, il mantra che gli Italiani dovrebbero tenere presente, quando andranno a votare il prossimo 4 dicembre. Il primato della decisione può essere il primo obiettivo di una classe dirigente scellerata, che – finita la I Repubblica – ha creato molti più contenziosi di quanti non ne abbia risolti. Forse, la mediazione dovrebbe piuttosto essere l’orizzonte culturale dei nostri politici, come di ciascuno di noi nell’agone della vita sociale e di quella istituzionale.
In tal senso, De Mita (ed il mondo di valori, che egli rappresenta) non è un vecchio arnese del passato, ma è l’espressione più nobile di un modo di essere, l’unico che può, ancora oggi, garantire al Paese un futuro, almeno, non gramo, a meno che non si voglia ambire ad una permanente condizione di conflitto, qual è quella che cagionerebbero la riforma renziana ed il passaggio conseguente ad una non meglio configurabile democrazia diretta, che sarebbe solo l’anticamera di un autoritarismo tanto becero, quanto dannoso per gli Italiani.

Forse, questi ultimi hanno – effettivamente – capito qual è la posta in gioco, per cui molto saggiamente, come denunciano i sondaggi, si stanno orientando per scegliere l’opzione del buon senso a quella dell’improvvisazione e del salto nel buio, che non sarebbe garanzia per nessuno, tanto meno per quanti, oggi, sono costretti a vivere ai margini del ceto dirigente della nostra traballante Repubblica.

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...