Oggi mangiare equilibrato è davvero difficile, che sia una piccola comunità o una grande città poco importa, siamo invasi dal cibo spazzatura, diventa complicato non cadere in tentazione e lasciarsi andare. Sono finiti, o molto rari i tempi in cui si andava dall’agricoltore nella vicina campagna a comprare della sana e fresca verdura. Oggi il consumismo ha preso il potere, siamo diventati schiavi del cibo in eccesso, del superfluo, dell’abuso continuo.
Abbiamo varcato quella sottile linea di confine del “piacere gastronomico” forzato, ora è diventato difficile tornare indietro. Prendiamo ad esempio i succhi di frutta, secondo una ricerca, oltre il 90% contiene una illogica quantità di zuccheri, con il solo scopo di attirare e “addolcire” i più piccoli. Bisogna limitare o eliminare del tutto i grassi saturi, come ad esempio possono essere gli insaccati o i formaggi.
Cercare di nutrirsi in modo equilibrato, preferendo grassi insaturi, come oli, pesce,verdura, non trascurare la frutta. Studi affermano che mangiando in modo sano è possibile aumentare l’aspettativa di vita fino ad un 20%, con un generale miglioramento di tutto l’organismo. Altro incentivo per raggiungere “l’immortalità” è lo sport, fare attività fisica è fondamentale, non ha importanza se si è giovani o anziani, bisogna muoversi a tutte le età, è fondamentale. Chiaramente anche quando si tratta di sport bisogna essere equilibrati, non bisogna necessariamente superare i propri limi, soprattutto per i più adulti anche 2-3 ore a settimana sono sufficienti per tenere l’organismo fresco e funzionale.
La ricetta? Mangiare sano, mangiare bene, fare sport
Sono tre gli aspetti fondamentali se si vuole vivere bene, in salute e il più a lungo possibile. Mangiare in modo equilibrato eliminando quei grassi in eccesso che ingrassano solo alla vista, fare sport in modo intelligente, e soprattutto eliminare tutti i vizi che ci danneggiano la salute.
Un dieta equilibrata povera di grassi saturi, dedicarsi qualche ora a settimana allo sport ed uno stile di vita privo di vizi, ecco, questi sono gli ingredienti per poter pretendere di vivere il più a lungo possibile. Se pensate di voler arrivare a 100 anni: fumando, bevendo alcol e mangiando come se non ci fosse un domani, magari passando metà della giornata sul letto, bhe avete totalmente sbagliato strada e state semplicemente giocando con il destino.
Dunque, possiamo essere noi stessi la chiave del nostro destino, seguendo uno stile di vita, sano e giudizioso è scientificamente provato che aumentano notevolmente le possibilità di vivere più a lungo. Sarebbe bello poter vivere in eterno, il sogno di ogni essere umano, bhe chiaramente un sogno irrealizzabile, tuttavia abbassando un tantino le pretese, possiamo sperare di vivere il più a lungo possibile e magari in buona salute. Anche perchè, siamo onesti, morire non piace a nessuno, la paura che si respira quando si parla di morte racchiude un sentimento di angoscia che appartiene a tutti gli esserei umani. Sarà perchè oramai siamo abituati a vivere e francamente ci sembra assurdo che tutto debba finire nel nulla. O magari, ed è quello che fa più paura , l’ignoto ci pone in una condizione di forte disagio, insomma morire per l’essere umano diventa un peso estenuante da sopportare. Si può essere anche il credente più leale del mondo, puoi avere tutta la fede possibile, puoi credere nel paradiso, nelle 70 e oltre vergini donate ai mussulmani, puoi credere a tutto insomma. Tuttavia, quando sei li, da solo, di notte nel tuo letto con i tuoi pensieri, ecco che diventa difficile, i pensieri si affollano e le certezze lasciano spazio alle paure e la sola speranza in cui inizi a credere è quella di stare bene e avere la fortuna di vivere bene ed il più a lungo possibile, poi, quello che verrà sarà.
Basta fumo e alcol – Tuttavia puoi seguire una dieta equilibratissima, fare sport sano e regolare, ma tutto potrebbe essere inutile se non si rispetta un punto chiave: Eliminare i vizi! Se fumate o bevete alcolici, le vostre possibilità di vivere qualche anno in più si azzerano completamente. Anzi, il rischio di essere colpiti da patologie tumorali o cardiovascolari aumentano notevolmente.