Mangiare sano e bene: 7 cibi che aiutano la memoria e rinforzano il cevello

La memoria è la custode della nostra intera esistenza, grazie alla quale riusciamo a tenere in vita dei ricordi preziosissimi, un esperienza vissuta vent’anni prima, il piacevole ricordo di un amico che ci ha lasciato troppo presto, i primi amori. Insomma la memoria è probabilmente una delle caratteristiche più importanti ed affascinanti dell’essere umano.

Una dono che va conservato con la massima cura. Con il passare degli anni, esattamente come accade fisiologicamente per il corpo umano anche il cervello tende ad invecchiare, anzi più che invecchiare, si rilassa, si posiziona in modalità standbay, questo di solito accade perchè l’uomo con il passare degli anni è portato alla sedentarietà, al riposo, di conseguenze anche il nostro motore portante, non essendo impegnato, se la prende comoda.

Ed ecco che i ricordi, una volta nitidi, sbiadiscono, si diventa più distratti e ci si dimentica delle cose. Questo appena descritto è il percorso naturale che affronta il cervello nel corso degli anni, tuttavia, la vita è decisamente cambiata, tutto è diventato estremamente veloce, ed ecco che anche i più giovani, super impegnati tendono ad essere eccessivamente distratti. Ma niente paura, come al solito la natura offre sempre un rimedio intelligente, una soluzione che in questo caso è anche decisamente piacevole. Basta infatti aprire il frigorifero di casa per aiutare ad accrescere la propria capacità mnemonica, non fissando la luce chiaramente, ma nutrendosi di 7 alimenti(o derivati), che, secondo Elisabetta Menna, ricercatrice dell’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano), sono un vero toccasana per la nostra memoria.

Sette sono gli amici alimenti elencati dalla ricercatrice : “Uova, germe di grano, arachidi, merluzzo, semi di girasole, caffè e cioccolato fondente – sono alcuni dei cibi che più aiutano il cervello e la memoria” perché  “ricchi dicolina, un coenzima chiave e fondamentale per mantenere integra la struttura cellulare e le funzionalità del sistema nervoso”. E ancora perché prodighi di “vitamina B”.

Questi alimenti, aiutano in modo specifico la memoria a lungo termine, quindi tendono a riportare alla luce, ricordi molto lontani. Non solo miglioramenti alla memoria, questi cibi, consumati in modo regolare, contribuiscono ad un benessere generale anche del sistema nervoso, della capacità di attenzione e di partecipazione.

Il cioccolato fondente
Contiene flavonoidi che rappresentano un valido aiuto per prevenire e scongiurare la perdita di memoria.

Il Caffè
L’oro nero, con la presenza di caffeina migliora l’acutezza mentale, oltre a prevenire stati depressivi. Aiuta inoltre il cervello a mantenere uno stato di salute ottimale.

Broccoli ,cavoli,cavolfiori
contengono vitamina C e acido folico e hanno un effetto positivo sulla memoria, la concentrazione e l’attenzione”

Spinaci

“Ricchi di luteina, un importante antiossidante, proteggono il cervello dal declino cognitivo”.

Noci
“perché contengono acidi grassi omega3 e omega6, vitamina E e B6 che sono molto utili per mantenere la funzionalità del sistema nervoso”.

Uova
 Il tuorlo è una grande fonte di colina, il coenzima “amico” del sistema nervoso.

Merluzzo – ricco di iodio, acidi grassi omega , chiaramente come in tutti i pesci è presente il fosforo, elementi chiave per la salute del cervello. L’alta concentrazione di vitamina E favorisce inoltre il funzionamento ormonale e il ricambio delle cellule cerebrali.

Germe di grano –  ricco di vitamina B6 e di folati, molto importanti per il cervello, oltre che di tiamina, una sostanza in grado di migliorare le prestazioni cognitive.

Altri cibi
Un altro colore da tenere a mente è il profondo blu: “I mirtilli, ricchi di antocianine e cianidine ad azione antinfiammatoria”, sono infatti “un valido alleato contro l’invecchiamento del cervello perché contrastano l’azione dei radicali liberi. Sempre in merito all’invecchiamento del cervello – conclude Menna – da alcuni studi sembra emergere che la curcumina contenuta nella curcuma possa fornire un valido aiuto nella prevenzione dell’Alzheimer”.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...