Nuove gaffe linguistiche per la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli

adv

Sul governo ormai in via di scadenza, piovono nuove tegole. Nei giorni scorsi la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli in ben due occasioni ha commesso degli scivoloni linguistici che hanno sollevato l’indignazione del web.

Il primo riguarda l’uso errato del congiuntivo, piaga talmente comune (soprattutto sui Social), che il giovane cantante Lorenzo Baglioni parteciperà al prossimo Festival Sanremo con un brano dedicato proprio al famigerato modo verbale. In una lettera inviata al Corriere della Sera sull’importanza dello studio della storia, era presente il seguente periodo: “Sarebbe opportuno che lo studio della Storia non si fermasse tra le pareti delle aule scolastiche ma prosegua anche lungo i percorsi professionali. Questo se non vogliamo sentirci rispondere anche da un adulto: Hitler chi?”.

Nell’estratto, il verbo proseguire non è coniugato in maniera corretta. La forma verbale da utilizzare è, “proseguisse”. Dunque, il congiuntivo imperfetto bisogna adoperarlo, sia perché occorre rispettare la consecutio temporum, sia perché il verbo fa parte di una proposizione coordinata alla precedente, la quale presenta la forma verbale al congiuntivo imperfetto “fermasse”.

Dopo che l’errore è diventato virale, un portavoce del Miur Simone Collini, ha provato una timida giustificazione, scrivendo una lettera a “Il Giornale”, dove in sintesi si è scusato, spiegando che lo sbaglio fosse frutto di un suo taglio nel testo per rendere lo scritto della Ministra compatibile con gli spazi di pubblicazione disponibili. Aggiungendo poi, che la proposizione incriminata sarebbe dovuta essere la seguente: “[…]; sono infatti convinta che debba proseguire anche lungo i percorsi professionali. […]”.

Se questa imprecisione può non essere del tutto attribuibile alla ministra Fedeli, il successivo errore lo è di sicuro, dato che è stato commesso dalla politica stessa durante un discorso alle Adunanze Generali sull’alternanza scuola-lavoro. Nel corso dell’intervento, la rossa ministra ha utilizzato la forma “sempre più migliori”. Notoriamente il superlativo assoluto, espresso dal termine “migliori” in questa circostanza, non ha bisogno di altre parole utili ad esprimere il grado d’intensità. Tali regole vengono insegnate sin dalla scuola primaria, di conseguenza questo scivolone linguistico risulta davvero grave per il massimo rappresentante dell’istruzione in Italia.

In ogni caso, la Ministra non è nuova a strafalcioni linguistici piuttosto grossolani. Senza dimenticare l’aver dichiarato di essere laureata, senza poi possedere effettivamente il titolo accademico.
La diciassettesima legislatura sta volgendo al termine. Tra pochi mesi ci saranno delle incertissime elezioni, che, come accade spesso in Italia saranno incentrate su offese e denigrazione del lavoro di questa o quell’altra forza politica per accaparrarsi più consensi. Tuttavia una sola certezza accomuna tutti gli italiani (con diritto di voto), Valeria Fedeli non dovrà mai più svolgere il ruolo di Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...