Essere Berlusconi: non è facile, ma fantastico. 80 anni di successi

adv

Quattro volte venti, fanno esattamente ottanta. O allo stesso modo due volte quaranta, la somma fa ancora ottanta, proprio come gli anni che compie Silvio Berlusconi. 80 anni non sono pochi, ma per uno come Silvio non sono nemmeno tanti. Ho sempre pensato fosse facile essere Berlusconi: l’affetto di milioni di persone, l’affetto dei cinque figli, centinaia di milioni di euro di profitti annui, oltre cento milioni di voti attenuti in venti anni di politica, successi sportivi ed imprenditoriali fantastici.

E invece no, non e’ così facile. Non e’ facile per chi creato oltre 60.000 posti di lavoro, per chi ha scoperto talenti sportivi e televisivi; non e’ facile per chi ha creato un colosso televisivo che ha avuto successo nazionale ed internazionale. Non e’ facile per chi ha creato il più grande partito politico nella storia della Seconda Repubblica, non e’ facile per chi ha portato per la prima volta le destre al governo. Non e’ facile perché siamo in Italia. Perché in Italia se ti candidi, crei una coalizione in due mesi e batti democraticamente la gioiosa macchina da guerra comunista di Achille Occhetto, vincendo anche le elezioni e divenendo Presidente del Consiglio, nel giro di pochi mesi ti arriva un avviso di garanzia.

Avviso di garanzia sospetto, la cui faziosità sarà dimostrata con l’assoluzione completa. In Italia non e’ facile perché se affermi che magistratura democratica e’ una corrente della Magistratura Italiana, e che persegue fini politici, sei un nemico da abbattere. Non e’ facile perché la magistratura anche quando sbaglia non paga. Non e’ facile perché alcuni processi costruiti ad hoc e celebrati anticipatamente su alcuni quotidiani, equivalgono a condanna mediatica certa. Non e’ facile perché non essere d’accordo con questa Europa ed essere al culmine della popolarità può essere pericoloso per altri Paesi.

Non e’ facile perché i rapporti con il Presidente russo Putin non sono graditi. Non e’ facile perché mantenere i rapporti con il libico Gheddafi per arginare l’immigrazione clandestina, non e’ democratico. Non e’ facile perché la più ampia maggioranza parlamentare della Seconda Repubblica deve essere spazzata via con un colpo di Stato. Non e’ facile perché in Italia si succedono, da ormai cinque anni, tre Presidenti del Consiglio non eletti dal popolo. Non e’ facile perché l’ultimo Presidente del Consiglio eletto dagli italiani si chiama proprio Silvio Berlusconi. Non e’ facile perché l’imprenditore in Italia e’ divenuto un nemico da abbattere e non un amico dello Stato. Non e’ facile, perché la Legge Severino e’ applicata ad una sola persona. Non e’ facile perché in Italia ti vorrebbero ‘’smacchiare’’. Essere Berlusconi ed essere berlusconiano non e’ facile, ma, nonostante tutto, e’ semplicemente fantastico. Auguri, Presidente.

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...