Dipendenza affettiva, quando l’amore diventa una prigione: cause, sintomi e cura

adv

Dipendenza affettiva, quando un amore si trasforma in una prigione. L’amore è il sentimento più bello che possa attraversare l’animo e la mente degli esseri viventi. S’innamorano gli animali, alcune piante ed ovviamente gli esseri umani. Esiste al mondo un sentimento più tenero e piacevole che legarsi emotivamente e fisicamente alla persona amata? Bhe, probabilmente no. Ma vi siete mai chiesti quale sia il sentimento contrapposto all’amore, quello più oscuro, più doloroso? Bhe, sembrerà paradossale ma è proprio l’amore! o meglio, la dipendenza affettiva.

Alcuni la chiamano dipendenza affettiva, altri dipendenza emotiva, altri ancora malattia dell’amore, colpisce in egual misura sia gli uomini che le donne, e lo fa quando sei innamorato, o probabilmente credi di esserlo. Affidi al partner la tua felicità, i tuoi modi di essere, la tua personalità, azzerando completamente i tuoi stati emotivi. Riassumendo, diventi una marionetta. La relazione assume contorni drammatici, che, nei casi più gravi può sfociare nella tragedia, ecco perchè è fondamentale comprenderne le cause. Tutti abbiamo bisogno e meritiamo una relazione sana, onesta, basata essenzialmente sull’amore e non sulla paura.

Dipendenza affettiva, sei al sicuro?

La dipendenza affettiva non è sempre facile da riconoscere, anzi, quando si viene travolti da questo oscuro sentimento è davvero difficile rendersene conto, la percezione della realtà cambia totalmente. Un giocatore d’azzardo non ammetterà mai di essere malato, poiché non se ne rende conto, esattamente quanto accade ad un malato d’amore.
A seconda della durata del rapporto, passeranno diversi anni prima che ci si renda conto degli errori commessi, o magari dei comportamenti inadeguati.

Quando i ricordi iniziano ad essere più lucidi probabilmente si presenta anche il conto dell’imbarazzo, “Ma davvero ero io? Davvero ho fatto questo?”. Avete presente facebook? Nel corso degli anni pubblichiamo foto, aggiornamenti di stato, al momento ci sembrano perfetti! A distanza di anni, quando scorriamo il profilo a ritroso, ci accorgiamo di quanto siamo stati sciocchi! La dipendenza affettiva funziona allo stesso modo, e può manifestarsi sotto svariate forme:

Riempire un vuoto: La relazione nasce già con il piede sbagliato. Esci da una relazione importante, hai paura della solitudine, devi necessariamente colmare quel vuoto d’amore (o forse abitudine) che hai avuto magari per anni, ed il solo modo è quello di iniziare una nuova relazione che il cervello spinge ad avere, ma che il cuore in realtà non vuole. Ecco, in questo momento stai mettendo la tua vita nelle mani del futuro partner. La tua autostima e i tuoi valori probabilmente si annulleranno. La paura di soffrire nuovamente ti renderà oltremodo debole e senza neppure rendertene conto diventerai schiavo/a del nuovo rapporto.

Fiducia e paranoia: La fiducia è quasi più importante dell’amore stesso, è l’algoritmo del cuore che frena la gelosia, le paure le paranoie. Quando viene a mancare la fiducia crollano le basi per un amore sano. Si è costantemente ossessionati dalla gelosia, dal sospetto, dalla paura che tutto possa svanire. Decine di messaggi, domande, ore passate a spulciare i social, con la sola speranza di poter controllare il partner e appagare (per qualche ora) il senso di ansia e di angoscia, che inevitabile ritornerà molto presto.

Dipendenza: Siete ansiosi, angosciati, nervosi, la mente si affolla di pensieri strani, cosa starà facendo il mio amore? Mi starà tradendo? E’ uscito con quello, con quella? Non si fa sentire da ore! Poi, arriva uno squillo sul telefono, un banale messaggino su Whatsapp. Il mondo si ferma. Tutto diventa meraviglioso, il cuore si riempie di gioia, il solo pensiero è: “allora mi ama, mi pensa”. Poco importa il contenuto del messaggio, in questo caso la dipendenza è così forte che anche leggere “vado a giocare a calcetto”, “vado a comprare le scarpe con le amiche”, è più che sufficiente per sentirsi appagati, per essere felici, per sentirsi il centro del mondo del proprio partner. Poi, trascorrono un paio d’ore di silenzio e si ripiomba nuovamente nell’oscurità. Ecco, questa è la peggiore forma di dipendenza affettiva, essere emotivamente prigionieri dell’amore nei confronti del partner.

Amore o dipendenza affettiva?

Questo è il punto chiave, riuscire a comprendere se si sta vivendo un rapporto sano o si è finiti nella spirale della dipendenza emotiva. Di atteggiamenti anomali per comprendere se si è affetti da una dipendenza affettiva ve ne sono tanti, troppi per descriverli tutti, proviamo ad elencare i più comuni, se almeno la metà vi rispecchia, forse sarebbe meglio iniziare a farsi delle domande e prendere provvedimenti:

  • Accetti tutte le decisioni del partner?
  • Accetti tradimenti del partner?
  • Cambi te stesso/a per piacere al partner?
  • Attiri la sua attenzione con comportamenti stravaganti?
  • Vai in paranoia se non si fa sentire?
  • Hai paura o ansia se non sei con il partner?
  • Non apprezzi più la bellezza degli altri?
  • Programmi situazioni speciali per rendere felice il partner?
  • Programmi litigate per far pace e sentirti amata/o?
  • Fai regali, anche costosi per attirare la sua attenzione?
  • Hai il terrore di essere lasciato/a?
  • Ti senti insicura/o e vuota/o quando sei con gli amici?
  • Controlli di nascosto la sua vita?
  • Sai che forse non ti ama, ma continui negarlo.

DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CAUSE.

La dipendenza affettiva è a tutti gli effetti un disturbo dipendente di personalità, caratterizzato da una pervasiva dipendenza psicologica da altre persone, da cui si ricerca protezione o approvazione. Un disturbo che può colpire chiunque, indipendentemente dalla personalità o dal proprio stato sociale.

I disturbi più comuni sono: senso di colpa, senso di inferiorità, senso di vergogna, gelosia, rabbia e ansia. Paura della solitudine, carenza di autostima, paura dell’abbandono. Tutte condizioni che si riflettono sul partner in maniera negativa. Anche l’uomo caratterialmente più forte o la donna più cinica possono cadere nella trappola della dipendenza d’amore, con comportamenti nei casi più gravi che possono portare ad atti persecutori (Stalking) nei confronti del partner.

Tutte le dipendenze hanno tuttavia un fattore comune, probabilmente la reale causa che genera il problema, l’amore (poco) verso se stessi! Vi amate abbastanza? Oppure cercate rifugio nell’apprezzamento degli altri? Le insicurezze le abbiamo tutti, fanno parte dello stato emotivo di ogni essere umano. Fin quando rimangono nei limiti possono essere superate o quantomeno ci si può convivere in maniera naturale. Quando oltrepassano il limite della sofferenza, bisogna prenderne atto e cercare di “guarire”. Il valore della tua vita, delle tue emozioni e dei tuoi sentimenti non devono mai dipendere dagli altri, questa è la chiave per iniziare un percorso di pieno recupero. Eh si, perché per quanto possa sembrare impossibile, dalla dipendenza affettiva è possibile uscirne.

Come guarire dalla dipendenza affettiva.

Riconoscere di avere un problema è già un enorme passo avanti per una completa guarigione. Tutte le persone che vivono nel vortice della dipendenza affettiva hanno dei momenti di lucidità, rari, ma ci sono. Solitamente arrivano nei momenti più dolorosi, quando il cervello vince sul cuore e ti fa pensare, “ehi ma cosa sto facendo?”, “come mi sono ridotto/a !”. Ecco, questi momenti rappresentano la luce in fondo al tunnel, l’ancora di salvezza, e bisogna coglierla il prima possibile. Inizia a porti delle domande sensate e reali. Perché ho una relazione così morbosa, perché ho paura, perché la paura di perdere ciò che amo sta in realtà uccidendo il mio rapporto? Una volta acquisita la consapevolezza del problema, nei casi più gravi è consigliabile affidarsi ad un esperto, ma in alcuni casi, soprattutto nelle fasi iniziali, con tanta buona volontà è possibile uscire dal tunnel da soli.

Ho scoperto di avere un inizio di dipendenza, cosa faccio? Questa domanda ha diverse sfumature, gli esperti consigliano di non allontanarsi completamente dal partner, tuttavia ci sono delle eccezioni. In alcuni casi la dipendenza affettiva è realmente provocata da partner inaffidabili, inadeguati e violenti, che probabilmente neppure vi amano, ma se ne approfittano per secondi fini. In questo caso un taglio netto oltre ad essere salutare è anche necessario. Nel caso di partner violento, sarebbe il caso inoltre di affidarsi immediatamente alle autorità o ai Servizi Sociali del proprio comune.

Poi ci sono i casi più delicati, dove anche il partner (innamorato) diventa “vittima” dei tuoi comportamenti, ma, nonostante i tuoi atteggiamenti ossessivi prova a starti vicino. In questo caso non bisogna scappare, ma cercare di recuperare il rapporto in maniera intelligente. Acquisita la giusta tranquillità emotiva la prima domanda che bisogna porsi: sono realmente innamorato/a? Perché non riesco a fidarmi? Da qui è possibile comprendere le cause della propria dipendenza affettiva e provare un percorso di recupero, facilitato tuttavia da un partner che ti sostiene.

Se la relazione è davvero malsana, troncala all’istante, tuttavia hai bisogno di capire chi sei e cosa desideri davvero. Il passo successivo è del tutto naturale, una volta riappropriatisi della propria vita diventa tutto molto soggettivo, ogni comportamento diventa più naturale ed ogni decisione assume contorni più maturi e razionali. Tuttavia ricadere nel tunnel della dipendenza affettiva può essere molto facile, soprattutto nelle persone caratterialmente deboli. Alcune persone proprio non riescono a fare a meno di dipendere dagli altri, in questo caso prima di soffrire nuovamente sarebbe meglio affidarsi ai consigli di un vero esperto.

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...