Diabete, nasce progetto per aiutare l’inserimento dei bambini diabetici nelle scuole

Bambini e diabete – Una piccola svolta nelle scuole per tentare di alleviare il disagio psicologico di adolescenti e bambini che soffrono di diabete. A tal proposito nell’ultimo convegno tra Associazioni italiane di aiuto a bambini e giovani affetti dalla patologia (AGDI) e all’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO),  Il SIEDP Società Italiana di Endocrinologiae Diabetologia Pediatrica ha presentato un progetto per favorire l’inserimento di bambini e adolescenti che soffrono di questa malattia.

Il diabete può emarginare i bambini e gli adolescenti, il progetto aiuterà ad affrontare al meglio questo disagio

Uno dei maggiori problemi da affrontare quotidianamente per chi è affetto da diabete è il rapportarsi con le tante regole da seguire, bisogna misurare il livello di glicemia in orari stabiliti,somministrare l’insulina, mangiare in determinati orari, insomma situazioni,che nel lungo periodo possono arrecare disagio ad un bambino, il quale potrebbe sentirsi diverso dal gruppo o troppo al centro dell’attenzione per le sue problematiche. Dunque per venire incontro a tali esigenze è stato pensato proprio questo nuovo progetto, che in realtà si basa su un documento già elaborato nel 2013, in cui erano stati suggeriti alcuni consigli su come comportarsi in queste situazioni quotidiane, da qui è stato elaborato il progetto che favorirà sicuramente l’inserimento  scolastico di coloro che soffrono di diabete e ridurrà la sensazione di disagio. Per il momento il progetto partirà solo in alcune regioni italiane, tra cui Abruzzo, Calabria, Sicilia, Umbria. Il presidente della SIEDP spiega : “Il bambino con diabete e la sua famiglia affrontano numerose difficoltà nella vita di tutti i giorni, in particolare a scuola. I disagi sono psicologici, per esempio sentimenti di diversità e condizioni di esclusione, ma anche pratici, come la gestione complessa della somministrazione di farmaci vitali e l’esecuzione dell’autocontrollo glicemico durante l’orario scolastico. Una scuola preparata ad affrontare queste situazioni permette al bambino una una  e più serena gestione della malattia”. Dall’esterno o quando non si è coinvolti in determinate situazioni, non si riesce a capire una malattia, o una disabilità , che disagio psicologico e che sofferenza può arrecare al diretto interessato, dovremmo imparare a metterci sempre nei panni dell’ altro, essere più empatici per tentare di capire cosa si prova,  forse solo in questo modo possiamo ridurre il disagio, favorire la socializzazione e l’innalzamento di livello di benessere di queste persone.

CENNI SUL DIABETE

Diabete è un termine derivato dal verbo greco διαβαίνειν, che significa passare attraverso e identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina) e polidipsia (abbondante ingestione di acqua). Comunemente il termine è utilizzato per indicare una malattia cronica, inquadrabile nel gruppo delle patologie note come diabete mellito, caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell’organismo umano.

Etimologia

Si è universalmente accettato che il termine greco sia stato utilizzato in idraulica, indicando principalmente il sifone attraverso cui passa l’acqua. Quindi il termine medico alluderebbe al frequente passaggio di urina provocato dalla malattia.

A questa spiegazione si è opposto il linguista Émile Benveniste, facendo osservare come il verbo greco significhi, sì, attraversare, ma non è stato mai riferito ai liquidi, perché ha il senso proprio di tenere le gambe allargate, divaricate (alludendo alla posizione dell’urinare), tanto è vero che con diabetes si indicano anche vari strumenti: compasso, livella perpendicolare, il sifone stesso, fatto appunto a U.

E da quest’ultima accezione si è tratto il metaforico malattia, perché, come lo strumento che, applicato ad un vaso, quando il recipiente è pieno fino all’orlo, fa colare il liquido, così il diabete causa l’impulso intrattenibile ad urinare: metafora spiegata in questi termini dal medico greco Sorano d’Efeso, quando la voce entrò nel vocabolario greco

Tipologie

  • Diabete insipido: viene eliminata con le urine non solo acqua, ma pochissimi soluti; si divide in:
    • Neurogenico
    • Nefrogenico

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...