Di Maio e Salvini, eccesso di Populismo? Ma è questa la volontà degli elettori?

adv

Continua il braccio di ferro dei due leader di governo con Bruxelles per la presentazione di un piano economico che sia compatibile col forte disavanzo che l’Italia continua a produrre e che non riesce a ridurre da anni. Sia Di Maio che Salvini mantengono un atteggiamento ‘aggressivo’ nei confronti dell’UE, quasi a voler incolpare la massima istituzione europea del deficit italiano.

MANOVRA, SALVINI ATTACCA JUNKER: Manovra: “PARLO SOLO CON LE PERSONE SOBRIE CHE NON BARCOLLANO.”

Si tratta senza dubbio di una dichiarazione poco felice del vicepremier leghista: il presidente della Commissione europea si e’ mostrato claudicante al vertice Nato del luglio scorso in quanto ha problemi di deambulazione in seguito ad un grave incidente stradale del 1989 che gli ha causato uno stato di coma e sei mesi di sedia a rotelle.

Di Maio dal canto suo, continua a difendere e sostenere il reddito di cittadinanza, mostrando spesso qualche debolezza, frutto di una mancata esperienza nel settore economico. Una misura, quella del reddito di cittadinanza, considerata da molti esperti come un momentaneo supporto assistenziale, piuttosto che un investimento di crescita futura.

Il team di governo si sta adoperando per limare quelle spese che possano ridurre il rapporto deficit/pil sotto il 2% mantenendo tuttavia l’asticella al 2,4% al primo anno (Non dimentichiamo che lo stesso Renzi nel luglio del 2017 avrebbe voluto un deficit del 2,9%). La Commissione Europea si pronuncerà tra una ventina di giorni e a fine mese scaturirà anche il giudizio delle agenzie di rating rispetto sui nostri titoli.

Movimento 5 Stelle e Lega: tra populismo e dati di fatto.

Il boom registrato dai due partiti di governo alle elezioni del 4 marzo e’ il risultato di un travaso di voti di elettori stanchi o insoddisfatti dei due partiti tradizionali, come PD e Forza Italia che hanno accusato le maggiori perdite. A grandi linee, un certo elettorato di centro sinistra ha sposato la linea dei Cinquestelle, mentre quello di centro destra si è indirizzato sulla ‘nuova’ Lega nazionale di Salvini.

In buona sostanza i due partiti di maggioranza hanno raccolto l’adesione e la fiducia, sarebbe più giusto parlare di speranza, di una fetta di cittadini stanchi di veder cincischiare un governo PD sui problemi reali e quotidiani, quali l’immigrazione, la mancanza di lavoro o l’ordine pubblico.

Ma oggi l’interrogativo che dobbiamo porci e’ il seguente: siamo sicuri che la coppia giallo-verde ora al governo stia interpretando i bisogni reali della gente che li ha votati? Il Movimento Cinquestelle dalla sua nascita ha attirato le simpatie del popolo stanco delle ingiustizie sociali e delle ruberie di Stato ed ha visto nei suoi rappresentanti gli interpreti di un nuovo corso, fatto di onestà, abbattimento di privilegi e lotta alla corruzione.

Buona parte degli elettori della Lega hanno riposto fiducia in Salvini come portatore di istanze a favore di ordine pubblico e sicurezza. Il leader leghista ha cavalcato alla perfezione lo scontento provocato da un’ immigrazione selvaggia e disordinata, che ha creato non pochi disagi alla nazione. Ma bisogna dire che riguardo a tale problema e‘ mancato l’intervento politico e la disciplina dell’ Unione Europea, piu’ che del governo italiano.

Salvini e Di Maio, hanno rispettato le aspettative?

In realtà negli ultimi mesi i Cinquestelle hanno perso di vista la battaglia contro i privilegi o la lotta alla corruzione, favorendo un reddito di cittadinanza, che, per quanto possa risultare una buona idea, se non supportata al meglio potrebbe risultare una misura assistenziale fine solo a se stessa.

Se pensiamo che la corruzione in Italia, che comprende sprechi ed evasione fiscale, incide per oltre 100 Miliardi di euro di perdite all’anno si sarebbe potuto fare molto di più: ebbene, con un recupero anche parziale, si potrebbe realizzare un budget tale da creare occupazione e tanto altro! Gli elettori pentastellati si attendevano un maggiore impegno sotto questo profilo, ma ad oggi, così non è stato.

Quanto alla Lega, finora ha emanato un decreto sicurezza che penalizza l’ingresso e la permanenza degli immigrati per ideali che, visti i suoi contenuti, si identificano con difesa della razza e xenofobia; Salvini sta inoltre perseguendo tenacemente l’abolizione della legge Fornero pur consapevole che il sistema Inps potrebbe non sostenere l’improvviso cambiamento.

I populisti sono per definizione coloro che fanno apparire soluzioni facili per problemi difficili e complessi; i due vice premier si avvicinano molto a questo identikit. Secondo gli esperti, Salvini e Di Maio puntano ad una crescita continua nei consensi, quantomeno fino a maggio 2019, data delle elezioni europee. Riuscire ad entrare nel tessuto centrale del potere, magari alleandosi con altri partiti considerati ‘populisti’, potrebbe essere la chiave più o meno moderata e accettabile, per cambiare definitivamente l’Europa. Staremo a vedere cosa accadrà nei prossimi mesi.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...