Cerotto bionico riparerà il cuore dopo infarto

Potrebbe essere una valida alternativa al trapianto cardiaco, il cerotto bionico, messo a punto da alcuni ricercatori dell’università Israeliana di Tel Aviv.

La ricerca pubblicata sulla rivista Nature Materials. Una vera innovazione nel campo della cardiologia, il dispositivo costituito da materiale biocompatibile e da cellule cardiache, riuscirà ad attaccarsi ed integrarsi facilmente al cuore, per ripararne i tessuti danneggiati da un infarto.

Il cerotto bionico è dotato di sensori che monitorano le attività cardiache ed inviano istantaneamente al proprio medico curante tutti i dati e lo stato del cuore. Gli elettrodi presenti nel dispositivo sono in grado di rilevare eventuali problemi cardiaci , e all’occorrenza gli elettrostimolatori, anch’essi parte costituente del cerotto, rilasciano farmaci ed impulsi in grado di attenuare anomalie del cuore, e di favorire la graduale rigenerazione del tessuto cardiaco compromesso, tutto questo ovviamente sempre dietro il comando a distanza del medico curante.

Il dottor Dvir, ideatore del cerotto bionico, spiega: “Immagina che un paziente con il cerotto integrato nel cuore sia a casa propria e si senta male , il suo medico sarà in grado di vedere le informazioni inviate dal cerotto al suo computer vedendo esattamente cosa sta succedendo al cuore del paziente. Il medico può quindi intervenire per riassestare il corretto ritmo cardiaco e attivare il rilascio di farmaci che stimolino la rigenerazione del tessuto cardiaco, il tutto da remoto”.

Non si esclude la possibilità che il cerotto bionico potrà funzionare da solo, in modo autonomo rileverà anomalie cardiache senza alcun intervento da parte del cardiologo, e rilascerà farmaci mirati per risolvere il problema. Spiega il dottor Dvir :«Con questo cerotto cardiaco, abbiamo integrato elettronica e tessuto vivente. Sembra fantascienza ma è già realtà, e ci aspettiamo che questa invenzione consenta un enorme avanzamento della ricerca in campo cardiologico>>.

Lo scorso settembre anche uno studio americano aveva parlato di un cerotto bio ingegnerizzato il cui scopo sarebbe stato quello di riparare i tessuti cardiaci dopo un infarto, sostituendo la proteina che compone l’epicardio, che sarebbe la membrana che ricopre il cuore, che a seguito di un infarto si danneggia completamente. Gli studi condotti sui topi,hanno consentito agli scienziati di Stanford di verificare come il cerotto si sia rivelato efficace nella ricostruzione dei tessuti cardiaci. Un ottimo traguardo raggiunto che apre nuove speranze nell’ambito della cardiologia.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...