“Campania 2020”, evento di lancio del POR Campania FESR 2014 – 2020

adv

Lunedì prossimo 21 marzo 2016, alle ore 10,  a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia), si terrà “Campania 2020”, evento di lancio del POR Campania FESR 2014 – 2020. Sarà una mattinata di confronto per presentare il nuovo Programma del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mette in campo risorse per 4.113.545.843 € da investire in infrastrutture a supporto dell’Innovazione, a tutela dell’Ambiente, per migliorare il sistema dei Trasporti, promuovere il Patrimonio Culturale e potenziare l’offerta turistica della Campania.

La strategica programmazione regionale per una crescita intelligente, inclusiva e solidale verrà illustrata dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dall’assessore ai Fondi Europei Serena Angioli e dal direttore generale dell’Autorità di Gestione del Programma FESR 2014-2020 Sergio Negro.

Un patto per lo sviluppo e la crescita quello di “Campania 2020”  al quale prenderanno parte anche Vincenzo Donato, capo dipartimento delle Politiche di Coesione; Maria Ludovica Agrò, direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e Carmine Di Nuzzo, del ministero dell’Economia e delle Finanze IGRUE.

Al fine di sottolineare lo sforzo congiunto per un ottimale utilizzo dei finanziamenti europei, all’evento interverranno anche Christopher Todd e Charlina Vitcheva, rispettivamente capo unità Italia-Malta e direttrice Crescita intelligente e sostenibile e Europa meridionale della Direzione Generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea.

Il contributo della nuova Programmazione regionale al futuro della Campania sarà arricchito anche dagli stimoli di alcuni tra i principali stakeholder, con gli interventi di Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli e Presidente della CRUI; Gino Finizio (Seconda Università di Napoli); Vincenzo Belgiorno (Università di Salerno); Alessio Fasano (Massachusetts General Hospital); Salvatore Nappi (Telecom Italia) e Stefano Boeri,  architetto e urbanista.

Nel corso della giornata i rappresentanti della Commissione Europea visiteranno alcune delle opere in corso di realizzazione con il contributo del FESR. Tra questi, la metropolitana di Napoli, il Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio e a Salerno alla sede della Fondazione EBRIS “European Biomedical Research Institute of Salerno” e presso il cantiere de “La Villetta” dove si sta realizzando un auditorium inserito nel programma PIU Europa dedicato alle città medie.

Proseguono intanto gli incontri propedeutici che accompagnano il via ai bandi del Por. Dopo l’incontro con il partenariato e la riunione del Comitato di Sorveglianza, questa mattina si è svolta in Regione la riunione con i sindaci dei 19 Comuni del piano “PIU EUROPA”, presieduto dal vicepresidente della Giunta Fulvio Bonavitacola e dall’assessore ai Fondi Europei Serena Angioli.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...