Insonnia ci rende ubriachi? Carenza di sonno provoca effetti simili all’alcol sul cervello

adv

Insonnia,dormire male e carenza di sonno, sono fenomeni paragonabili all’essere ubriachi? Secondo uno studio britannico sembrerebbe proprio di si. Il cervello umano, quando sottoposto ad un forte stress dovuto dalla stanchezza tende a perdere lucidità e brillantezza, questo accade soprattutto quando si fa fatica a prendere sonno.

L’essere umano ha dunque bisogno di dormire e soprattutto di farlo nella maniera adeguata, una condizione estremamente necessaria per poter sopravvivere privi di condizionamenti.Sono tanti i fenomeni legati al sonno, come le apnee notturne, il dormire male e soprattutto le insonnie, e troppo spesso sono erroneamente sottovalutati.Dormire male può condizionare in una misura più o meno grave la salute psico-fisica delle persone, che inevitabilmente va a condizionare l’intera giornata. La carenza di sonno, in modo particolare dovuta dall’insonnia può essere piuttosto pericoloso per la salute, dormire poco infatti, ci rende molto vulnerabili, condiziona il nostro umore, ci rende deboli, confusi e azzera completamente la nostra concentrazione.

Ma non solo, a quanto pare dormire male e poco equivale ad essere ubriachi. Secondo una ricerca condotta dal University of Oxford e Royal Society for Public Health, in Gran Bretagna, sembrerebbe proprio di si. In pratica secondo gli esperti, rimanere svegli per molte ore scatena nel cervello, gli stessi effetti dell’ubriachezza. Forte calo dell’attenzione, concentrazione praticamente azzerata e riflessi limitati. Nello specifico, se rimaniamo svegli per 17 ore, corrisponderebbe ad un tasso alcolemico nel sangue dello 0,05%, mentre se si resta svegli per 24 ore, equivale a quella che si verifica con una concentrazione di alcol dello 0,1%, superiore ai limiti previsti per poter guidare negli Stati Uniti.

I consigli degli scienziati

In modo particolare gli scienziati inglesi rivolgono le loro attenzioni e consigli, soprattutto a coloro i quali hanno gravi problemi con il sonno, ad esempio le persone che soffrono di insonnia, capaci loro malgrado di restare svegli anche per 2-3 giorni.

Non abusare di farmaci, meglio il latte – i problemi di insonnia potrebbero essere risolti, o quantomeno “gestiti” bevendo un bicchiere di latte caldo. Ma raccomandano i ricercatori, latte munto di notte. Sembrerà strano ma , il latte munto di notte è risultato ricco di melatonina e triptofano. La melatonina è un ormone naturale che regola il ciclo del sonno, mentre il triptofano è un aminoacido fondamentale per l’organismo che può trasformarsi in melatonina o serotonina. Questi due composti avrebbero lo stesso effetto del benzodiazepine ma senza controindicazioni ovviamente.

Disturbi del sonno

“I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni di italiani. I principali sono l’insonnia, che in forma più o meno grave colpisce circa il 41% della popolazione; la sindrome delle apnee in sonno, di cui soffrono circa 2 milioni di italiani; la sindrome delle gambe senza riposo, che colpisce 3 milioni di italiani e i disturbi del ritmo circadiano. I disturbi del sonno si associano spesso ad altre malattie, soprattutto a carico del sistema nervoso”. Così Gianluigi Gigli, ordinario di Neurologia presso l’Università di Udine.

L’insonnia

Uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Medicine ha dimostrato come il sonno interrotto incide negativamente sul buon umore. Secondo i ricercatori svegliarsi più volte ,durante la notte è molto più dannoso per la psiche rispetto a dormire per una quantità ridotta di tempo ma senza interruzioni. Lo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science (Pnas), l’ultimo di una lunga serie a indagare sul legame tra sonno e memoria, dimostra ancora una volta quanto un buon sonno possa giovare alla salute. In particolare, dormire male e con continue interruzioni potrebbe privarci di una buona memoria o di concentrazione, riducendo drasticamente la capacità di imparare cose nuove. I ricercatori hanno analizzato  62 adulti sani, uomini e donne, divisi in tre gruppi: il primo gruppo è stato sottoposto a frequenti interruzioni del sonno durante la notte, al secondo gruppo è stato detto di andare a dormire tardi, il terzo  gruppo invece poteva dormire fino a tardi. La qualità del sonno è stata rilevata da un esame detto polisonnografia. Dopo la prima notte, i due gruppi di chi aveva dormito tardi e chi aveva avuto un sonno interrotto si ‘equivalevano’ dal punto di vista dell’umore, già dalla seconda notte in poi sono emerse, tramite le risposte a un questionario, delle notevoli differenze: nel gruppo dei risvegli ‘forzati’ c’è stata una riduzione del 31% nello stato d’animo positivo, mentre il gruppo che e’ andato a letto tardi ha avuto un calo ‘solo’ del 12% rispetto al primo giorno. La chiave di queste differenze secondo gli esperti si troverebbe nel cosiddetto ‘sonno ad onde lente’, cioè più profondo, che col sonno interrotto si riesce ad avere solo per brevi periodi.la mancanza di tale chiave provocherebbe lo stato d’animo negativo.


Le informazioni riportate su contattolab.it sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini o diagnosi cliniche, non sono suggerimenti o inviti all’assunzione o sospensione di farmaci.Non sostituiscono in alcun caso i consigli medici

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...