Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Annuncio del governatore De Luca nella consueta diretta del venerdì

adv

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia la notizia del giorno.

Il Presidente della Giunta chiarisce come sarà possibile ricevere le due dosi di somministrazione su base volontaria. Tre saranno gli strumenti per la prenotazione del vaccino:

  1. Tramite medico di fiducia
  2. Tramite farmacia di fiducia
  3. Attraverso un’apposita piattaforma regionale, in attivazione tra domani e dopodomani, su cui segnalare la propria disponibilità e indicare il numero cellulare proprio, di un parente o di un congiunto, così da essere prontamente contattati.

Il governatore invita la cittadinanza a adoperare uno di tali strumenti entro la settimana entrante, cosicché dal 7-10 febbraio (a pieno ricevimento delle quantità disponibili, circa 240.000) i destinatari saranno informati su luogo e modalità, con eventuali somministrazioni direttamente a casa degli anziani, se necessario.

Situazione scuole con riapertura delle superiori in presenza

Secondo punto forte della diretta è stato il ritorno in presenza per gli allievi delle scuole superiori, Durante l’appuntamento, De Luca ha spiegato le ragioni dietro ogni singola raccomandazione, rivolta ai dirigenti scolastici di tali istituti e inserita nell’atto di richiamo, da lui firmato nella giornata di ieri.

Molti suggerimenti sono formulati dopo molteplici appelli contrastanti delle famiglie sull’argomento. L’indicazione di limitare la presenza in aula alla metà degli allievi per ogni classe è dovuta, garantendo la didattica per alunni o loro conviventi con forti fragilità immunitarie, è dovuta a diverse sollecitazioni, provenienti da diverse famiglie nelle condizioni sopra descritte. Invece, la non differenziazione sugli orari d’ingresso è consigliata dopo lamentele per diverse ragioni. Una tra queste è l’impossibilità, per alcuni genitori, di accompagnare i figli a scuola in orari differenti. Altra difficolta segnalata è la difficoltà a coprire con i trasporti le distanze tra istituti e studenti residenti nelle aree interne, con il rischio di lunghe attese per strada, nell’attesa dell’ingresso a scuola.

Tuttavia, il governatore campano, prima di formulare il richiamo, ha anche agito concretamente sul potenziamento dei trasporti pubblici, utili ad evitare assembramenti, fornendo dettagliati numeri a riguardo. La Regione Campania ha reperito ulteriori 449 autobus da NCC e riprogrammato ad hoc 200 mezzi delle aziende di trasporto locale, giungendo a circa 320.000 corse complessive in più, realizzate grazie a un investimento di circa 26 milioni di euro.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...