Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

adv

Shoah – Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente, dove l’ombra sciagurata del razzismo e della xenofobia non è mai, purtroppo, scomparsa.

Infatti, nel corso di questi decenni, i gruppi neo-nazisti, in particolare dopo la caduta del Muro di Berlino e la nascita della nuova Europa, hanno iniziato a diffondere – di nuovo – la loro triste propaganda, visto che l’introduzione dell’euro e la povertà, che ne è conseguita, hanno creato un diffuso stato di disagio, che costituisce la condizione ideale per la crescita di movimenti siffatti, che speculano sull’ignoranza e sulla situazione di assoluta indigenza di gruppi cospicui di individui, ai quali viene additato come nemico di turno l’Ebreo o il Musulmano o lo straniero, all’unico scopo di fomentare un odio, che poi può portare a drammi, come quelli che abbiamo vissuto negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso.

D’altronde, le condizioni sociali, che assimilano i due distinti momenti storici, sono analoghe: il Nazismo nasce come reazione alla crisi del 1929 e come strumento di rivalsa nazionalista di un popolo – quello tedesco – che era stato, pesantemente, mortificato dalla sconfitta in occasione della Prima Guerra Mondiale e dai conseguenti Trattati di Pace di Parigi, che vennero siglati dopo la conclusione della Grande Guerra.

L’instabilità politica, poi, della Repubblica di Weimar fu il fattore, che contribuì, in modo decisivo, all’ascesa dei Nazisti, nel solco di quanto era già avvenuto in Italia, un decennio prima, con la salita al potere dei Fascisti, che avevano approfittato dell’inconcludenza dei partiti democratici e della crisi, che il nostro Paese viveva a causa degli ingenti costi di guerra sopportati, a fronte di una vittoria, che non era stata ricompensata, come poteva – auspicabilmente – essere.

Oggi, purtroppo, tali elementi tornano, quasi in modo pedissequo: la crisi finanziaria e produttiva è sotto gli occhi di tutti, per cui è facile gioco, per la propaganda dei partiti di estrema Destra, addossarne la colpa ai burocrati di Bruxelles ed alle politiche dell’UE, che – obiettivamente – non possiamo negare che – nel corso dell’ultimo decennio – hanno dato la priorità ad istanze di natura economicistica, piuttosto che mettere al vertice delle loro aspettative la liberazione dallo stato di bisogno di milioni di nostri concittadini, che, in tutto il continente, vivono ormai prossimi all’indigenza.

Inoltre, la paura dello straniero è nei fatti: lo scoppio dell’odio religioso fra Musulmani e Cristiani, a causa delle note vicende militari, che hanno riguardato una fetta rilevante del mondo arabo, rappresenta una pre-condizione essenziale per chi inneggia a politiche improntate alla violenza – verbale e fisica – contro chi ha un colore diverso della pelle o, come in questo caso, crede in un Dio, che immagina in competizione con quello – pur monoteista – dell’altra tradizione religiosa.

Infine, l’inconcludenza del sistema istituzionale. La democrazia italiana, così come quella dei Paesi del Mediterraneo, sta dimostrando a pieno i suoi limiti, dal momento che non riesce – spesso – a contemperare entrambe le esigenze di un moderno sistema politico: quelle della rappresentanza e della governabilità, per cui, molto spesso, gli Esecutivi nascono e sopravvivono pochi mesi e non sono, inoltre, nelle condizioni di assicurare ai loro governati le premesse, almeno minime, di una riforma tesa a migliorare il tenore di vita di chi è, ormai, vicinissimo alla povertà più nera.

Mutandis mutatis, purtroppo, la storia ripresenta condizioni analoghe, che non possono inquietare chi, essendo un autentico democratico, teme che la situazione odierna del vecchio continente possa degenerare verso conclusioni, che abbiamo già conosciuto negli anni Trenta del Novecento, quando la propaganda nazista – in Germania, come in altre nazioni europee – fece rapidamente moltissimi proseliti, approfittando appunto del disagio oggettivo, che regnava a seguito della crisi più importante del capitalismo finanziario del XX secolo.

I dati elettorali della Grecia sono un’utile cartina di tornasole: il successo di Tsipras è stato, in parte, offuscato dal risultato dei neo-nazisti di Alba Dorata, che sono divenuti il terzo partito greco, nonostante i loro leaders siano tutti in carcere per reati contro la persona, violenze ed omicidi.
Anche in Italia, movimenti, che simpatizzano con la propaganda dell’estrema Destra europea, sono purtroppo presenti ed hanno un peso elettorale non secondario, se sono attendibili – come crediamo – le rilevazioni statistiche dei sondaggi, finora, effettuati.

Sia la Lega di Salvini, che il partito della Meloni – pur rifiutando, evidentemente, qualsiasi esplicito accostamento con i Neo-nazisti greci o tedeschi – echeggiano temi della propaganda di quegli infausti movimenti, per cui il messaggio, che essi diffondono, può – nel medio e lungo lasso di tempo – generare confusioni pericolosissime, tanto più se chi diventa loro seguace, difetta in potere di analisi e capacità critiche.

È necessario, perciò, che l’Europa non dimentichi il dramma della Shoàh, perché solo la memoria, individuale e collettiva, può divenire un prezioso antidoto contro la rinascita di forme di odio, che possono riportarci al limite dell’implosione.
Negli anni Quaranta, l’intervento decisivo degli Stati Uniti salvò l’Europa Occidentale dal Nazismo e dal Fascismo, così come quello dell’Unione Sovietica liberò la parte orientale del continente dalla presenza delle truppe di Hitler.

Infatti, il Nazismo ed il Fascismo erano, a tal punto, penetrati nel sentimento e nella coscienza di milioni di persone, che solamente la presenza degli Americani poteva dimostrarsi utile nell’eliminare, fisicamente, i vertici dei rispettivi regimi.

Vorremmo, forse, tornare ad un siffatto stato di cose?
Quando un popolo inizia a percorrere un così ripido clinale, è poi difficile riuscire ad invertire il senso di marcia, per cui è opportuno che il rigurgito di razzismo e xenofobia venga arrestato subito, sul nascere, molto prima che esso divenga ingestibile e vada fuori controllo.

I segni di siffatta violenza, nella nostra società, italiana ed europea, purtroppo sono presenti, per cui è necessario intervenire, per eradicare qualsiasi possibile e deprecabile fattore di degenerazione. I partiti politici, per quanto ampiamente delegittimati, i sindacati, i corpi sociali intermedi, il mondo della scuola e dell’università, i centri di formazione, la grande stampa, le istituzioni economiche e finanziarie, le organizzazioni associative, devono – tutti insieme – realizzare un poderoso intervento volto alla sconfitta di un male, che, se dovesse divenire troppo grande, rischierebbe di mettere in serio pericolo le ragioni stesse del consesso sociale e del vivere civile.

Saremo in grado di dispiegare una simile azione?
La qualità, altrimenti, della vita dei nostri figli rischia di essere messa in dubbio, perché l’instaurarsi di un eventuale potere – violento e dittatoriale – minerebbe alla base il senso profondo dell’essere umano, che è, invero, rappresentato dal sentimento della “pietas” e non dalla spietata crudeltà, né dalla cieca forza bruta.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...

Coronavirus: le reazioni scomposte di Trump ed Erdogan

Sono stati raggiunti i due milioni di contagi nel mondo e le vittime del Covid-19 sono oramai 120.000. Il trend e’ tutt’altro che ottimistico...