Bettino Craxi | Un anniversario da non dimenticare

adv

Bettino Craxi,un anniversario da non dimenticare – Quindici anni fa, moriva Bettino Craxi: già, in altri contributi, abbiamo tracciato la disamina del suo operato di leader del PSI, in un momento storico, a cavallo fra gli anni Settanta ed Ottanta, in cui il partito del Garofano era la terza forza del Paese ed il sistema istituzionale era bloccato, perché il Compromesso Storico fra Comunisti e Democristiani rischiava di eliminare le possibilità, pur residue, di una vera alternativa allo strapotere della DC nelle istituzioni statuali.Preferiamo, ora, però promuovere un ragionamento, che mira ad altro: è ben noto che, dal 1992 in poi, sui Socialisti e sulla famiglia Craxi è caduta una “damnatio memoriae”, per cui tutto ciò che avesse una relazione con quel passato era tacciato, sic et simpliciter, con accuse irripetibili. Definirsi socialisti esponeva, finanche, al rischio di un linciaggio in pubblica piazza.

A distanza di un ventennio da quella data, circa, sembra che le cose siano cambiate profondamente ed, auspicabilmente, potranno mutare nei prossimi anni: infatti, gli Italiani, dopo i due decenni della Seconda Repubblica, hanno scoperto come la classe dirigente del PSI, ma più in generale della Prima Repubblica, non fosse molto più malvagia di quella che, appunto, ci ha governati senza soluzione di continuità dal 1994 in poi.
Anzi, l’Italia del 2015, che commemora nella giornata odierna l’anniversario della morte del leader socialista, non può non riconoscere alcuni dati fondamentali: innanzitutto, il debito pubblico, lasciato in eredità dal PSI, dalla DC e dal PCI, era certamente minore di quello attuale, che ci impedisce di stare nei limiti dei Trattati europei con relativa serenità e tranquillità.
La corruzione, inoltre, è notevolmente aumentata, con un elemento di differenza importante, che non è solo di natura quantitativa, ma soprattutto qualitativa: ai tempi di Craxi, le personalità, finanche più importanti, erano indotte a rubare – cioè a chiedere tangenti – per poter sostenere l’attività del proprio partito, per cui i reati di corruzione e di concussione avevano una ragione di natura, essenzialmente, politica.
Oggi, invece, è sempre più frequente che l’esponente corrotto di turno rubi per sé e non per il partito, visto che, d’altronde, non esistono più i partiti tradizionalmente intesi, ma sono tutti – più o meno – dei meri comitati elettorali, che rendono inevitabili le forme di sperpero del danaro pubblico – ancora – più odiose di quelle che esistevano ai tempi della Prima Repubblica.
Anche per effetto dell’incremento concomitante dei centri di spesa, causato dalla riforma del Titolo V della Costituzione, tutto ciò ha generato una corruzione ipertrofica, che ha portato il debito al 130%, circa, in rapporto al PIL, che è un valore statistico assolutamente fuori controllo, mentre, agli inizi degli anni Novanta, quel dato non raggiungeva il 90% rispetto – peraltro – ad una ricchezza nazionale ben maggiore, visto che esisteva un sistema industriale, che invece nel ventennio, appena passato, è stato scientemente smantellato con la complicità della cattiva politica, che ha fatto finta di non vedere i trasferimenti sistematici di ingenti patrimoni fuori dall’Italia.
Pertanto, oggi è possibile definirsi Socialisti, anche se non esiste di fatto più il PSI, senza timore di essere oggetto di accuse invereconde: anzi, gli Italiani hanno riabilitato il ceto dirigente della Prima Repubblica, perché, nonostante i suoi difetti, sia sul piano morale, che politico, esso assicurava una “pax socialis”, che quello attuale sta minacciando sensibilmente.
Non dobbiamo dimenticare, infatti, che Craxi – come Andreotti e Forlani – per l’autorevolezza, che sapeva promanare, era in grado di farsi interprete di un giusto sforzo di mediazione fra i rappresentanti delle varie forze sociali, mentre oggi sembra che il ceto politico abbia perso tale capacità, per cui la parte forte, quella meramente confindustriale, può godere di uno strapotere nelle relazioni sindacali con le componenti rappresentative del mondo del lavoro.
Ciò implica una debolezza complessiva della nostra economia, perché, quando il potere economico non ha un antagonista in quello istituzionale, inevitabilmente è libero di realizzare ciò che è utile per promuovere i suoi interessi più egoistici, con grave detrimento per le fasce deboli della popolazione, che non hanno più una tutela nei partiti, così come l’hanno avuta per tutta la seconda parte del Novecento.
Non solo nascono, dunque, problemi di redistribuzione della riccheza, ma soprattutto viene a sorgere una sperequazione, sempre più evidente, fra chi ha i mezzi per garantirsi in prima persona e chi, invece, abbandonato a se stesso ed al suo tragico destino, non può che avere un ruolo sempre più residuale nel consesso sociale attuale, invero molto meno equo di quello distrutto a seguito di Tangentopoli.
Nessuno di noi intende fare, certo, l’apologia di Bettino Craxi e dei dirigenti del PSI, che pure manifestarono atteggiamenti di presunzione ed arroganza, ma non si può negare il prezioso contributo che quel ceto politico ha dato allo sviluppo del Paese, pur fra molte luci e qualche ombra di non scarso valore.
Oggi, l’Italia ha scoperto di essere molto più povera di quanto lo fosse venti anni fa: la povertà, che inquieta, non è solo quella meramente economica, che si evidenzia dai valori statistici, che vengono pubblicati dall’Istat, ma è soprattutto quella morale, visto che l’indignazione, che esplose nel biennio 1992/94, a seguito delle indagini della magistratura milanese, non solo non è servita a redimere i colpevoli dell’epoca, ma in particolare non è stata efficace come deterrente per evitare la reiterazione sistematica di reati tanto odiosi, quanto difficilmente perseguibili, perché radicati e diffusi su larga scala.
Pertanto, commemoriamo degnamente Bettino Craxi, sapendo bene che la classe dirigente, di cui fu forse la più alta espressione, fra molti demeriti, ebbe invero il grande merito di portare l’Italia a sedersi al tavolo delle sette maggiori potenze mondiali, fra le quali, purtroppo, non siamo più presenti, perché, di tutti gli Stati europei, che facevano parte di quel prestigioso club, solo il nostro Paese non ha avuto più la forza per confermare – nel corso di questi anni – i risultati economici degli anni Ottanta.
Un garofano, almeno simbolicamente, può essere riposto sulla tomba di chi – da esule o da latitante – è morto, comunque, lontano dalla Patria, che ha contribuito a far grande.

Rosario Pesce

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...