Abbazia del Loreto: concluso il trittico pianistico, Nicola Piovani incanta

adv

Aveva iniziato a diffondere note il 7 agosto nella splendida cornice dell’Abbazia di Loreto il Maestro Bruno Canino incentrando il suo concerto sulle orme del valzer. Il pianista napoletano ha eseguito con maestria opere di Chopin, Brahms, Ciajkoskj, Hindemith, ecc.
Il Festival pianistico e’ continuato il giorno 13 con l’argentino Luois Bacalov che come solista ha imperniato la sua esibizione sul tango argentino alternando brani di Astor Piazzolla alle musiche da film , come “Il postino” di Massimo Troisi con cui ha conquistato l’Oscar o la notissima colonna sonora di “Un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, ha interpretato inoltre l’inverno tratto da “Le quattro Stagioni “di Vivaldi e Baires con cui egli richiama la capitale argentina cui e’ rimasto molto legato. Ricordiamo che Bacalov pur essendo di origini romene ed ebree ha diviso la sua vita tra l’Argentina e l’Italia ove vive tuttora ed in cui a partire dal 1959 si e’ affermato professionalmente eseguendo tra l’altro brani di Sergio Endrigo, Rita Pavone, Caludio Baglioni e tante musiche da film. Il giorno di Ferragosto vi e’ stato il clou con la presenza del Maestro Nicola Piovani. Il pubblico delle grandi occasioni, in fila dalle ore 18.00 davanti al portone d’ingresso dell’Abbazia, ha gremito il favoloso chiostro occupando in un battibaleno i cinquecento posti a sedere e sistemandosi lungo i bordi delle aiuole o restando in piedi. Almeno otttocento le presenze per un evento che ha richiamato gente da tutta la Regione. L’occasione era ghiotta e quasi unica, l’ingresso gratuito, ancora una volta la sapiente organizzazione di Sentieri Mediterranei e’ riuscita a portare i Irpinia artisti di fama internazionale.
“La musica e’ pericolosa-Concertato”. Cosi’ si intitolava il recital del Maestro Piovani che ha voluto assimilare fare musica all’amore adolescenziale, che e’ fantastico e pericoloso insieme. Coadiuvato da strumentisti di tutto rispetto composti da contrabasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra , violoncello e fisarmonica, il grande pianista ha iniziato con un omaggio a Fellini e a Monicelli continuando con la colonna del “Marchese del Grillo” e mazurka di Chopin. Piovani ha intervallato l’esecuzione dei pezzi con dialoghi lunghi e mai noiosi che pur spaziando in vari comparti dello scibile hanno contribuito ad esplicare piacevolmente i contenuti musicali.
Ha poi eseguito una suite di brani dedicati alla mitologia greca con “I Sette contro Tebe”, Minotauri e Neapolis.
Nel finale, al culmine di due ore di esibizione, la perfomance piu’ attesa, quella di “La vita e’ bella” film di Roberto Benigni, colonna sonora che gli e’ valsa il Premio Oscar. Ovazione del pubblico che ha apprezzato ed applaudito pur avendo , in buona parte, assistito non al massimo delle comodita’ e con il timore di un incombente temporale.

Dario Alvino

LEGGI ANCHE

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Le piattaforme streaming hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo la TV?

Prima dell’evoluzione dello streaming, l’intera famiglia era solita sedersi attorno al televisore in un particolare momento della giornata (solitamente la sera) per godersi un...

Sanremo 2022, Amadeus confermato direttore artistico

Sarà per il terzo anno di fila Amadeus conduttore e direttore artistico per il Festival di Sanremo 2022. La notizia è stata annunciata in...

X Factor 2021, giudici confermati ma via le categorie

Via le categorie a X Factor 2021. È stata annunciata ufficialmente un’importante novità per il talent canoro. Mentre la giuria è confermata in toto,...

Partita del cuore, Aurora Leone dei The Jackal discriminata in quanto donna

Una spiacevole vicenda è accaduta a Ciro Priello e Aurora Leone dei The Jackal, convocati alla Partita del Cuore (in onda stasera su Canale...

Torna “Il pranzo è servito”, ma su Raiuno, da lunedì 28 giugno

Torna in tv il celebre gioco cult di Corrado “Il pranzo è servito” da lunedì 28 giugno per tutta l’estate. È il blogger televisivo...

Noel Gallagher ospite d’onore al Concerto del Primo maggio

Noel Gallagher, in promozione con il suo greatest hits (che include l’inedito "We’re On Our Way Now", ora in rotazione sulle radio), sarà la...

Ritorna Top 10 su Raiuno con Carlo Conti

Dopo l’edizione della scorsa estate, torna su Raiuno Top 10, il varietà-quiz sui gusti degli italiani, condotto da Carlo Conti. Il programma sarà in...

Raoul Bova protagonista della fiction Mediaset “Buongiorno, mamma!”

Da mercoledì sera su Canale 5 parte la nuova fiction, in sei puntate, “Buongiorno, mamma!”, che vede come protagonisti Raoul Bova e Maria Chiara...

Alberto Angela torna su Raiuno con le nuove puntate di Ulisse

Alberto Angela torna su Raiuno con il suo programma di divulgazione Ulisse, in cinque nuove puntate per ogni mercoledì, a partire da mercoledì 21...

Pio e Amedeo su Canale 5 con lo show “Felicissima sera”

Da venerdì Pio e Amedeo saranno alla guida, per la prima volta, di uno show tutto loro su Canale 5. Felicissima sera è il...

Amici 2021, svelati i nomi dei giudici per il serale

Sono il conduttore e ballerino Stefano De Martino, il frontman dei The Kolors Stash ed Emanuele Filiberto di Savoia i giudici per il serale...

Streaming IPTV, business milionario che danneggia Sky e Dazn

Streaming IPTV, di cosa si tratta? E' legale? In maniera piuttosto semplificata, lo streaming Iptv è un sistema di trasmissione di segnali televisivi attraverso...

«Anime Borboniche»: commedia ambientata alla Reggia di Caserta prodotto dall’ irpino Paolo Coviello

Da domani online, sul servizio streaming di Amazon Prime Video, andrà in onda il film ambientato in Campania dal grande valore scenico culturale, “Anime...

Sanremo 2021, Amadeus annuncia la presenza fissa di Ibrahimovic

Arrivano novità ufficiali, annunciate da Amadeus, per la prossima edizione di Sanremo. Al termine della conferenza stampa per la serata di Capodanno, il conduttore...