Allerta meteo – Continuano le criticità meteo si prevede un peggioramento delle condizioni del tempo con piogge diffuse e temporali, localmente anche di forte intensità. In particolare le precipitazioni piú intense riguarderanno la fascia costiera nella mattinata di domani.
Il livello criticità dalle 24 di stanotte fino alle 8 di domani mattina è giallo per l’intero territorio. La sala operativa e il centro funzionale della Protezione civile sono impegnati h24 nel monitoraggio dei fenomeni. La Protezione civile ha invitato gli enti competenti a porre in essere le misure previste dai rispettivi piani comunali di emergenza.
Meteo Nazionale
Il peggioramento sta per entrare nel vivo sulla nostra Penisola, dove è in ingresso la saccatura sulla Francia che ospita una nuova perturbazione. I maggiori effetti stanno per ora interessando il Nordovest con piogge e temporali anche forti ( come a Genova ), ma primi focolai temporaleschi sono in atto anche al Centrosud, dalla Toscana alla Calabria. Ecco la situazione prevista alla luce degli ultimissimi aggiornamenti:
Martedì nuvolosità variabile, in aumento al Centronord e sulla Sardegna, mentre sul resto del paese giornata in prevalenza soleggiata. Nel corso della giornata rovesci e temporali in aumento su tutte le regioni settentrionali, e nuvolosità via via più fitta su quelle centrali. Possibile temporale sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Durante la notte i temporali riguarderanno diffusamente anche la Toscana, l’Umbria e parte del Lazio e delle Marche. Venti moderati, mari calmi o poco mossi. Temperature nella norma climatica da Nord a Sud.
Mercoledì questa perturbazione interesserà ancora i rilievi del Nord con isolati rovesci, che al Nordest potrebbero interessare anche le pianure; temporali previsti sulle regioni centrali adriatiche, andanto ad interessare anche parte della Campania e della Puglia. La seconda parte della settimana si prevede un tempo meno perturbato, anche se con note instabili, con maggiore spazio per il sole. Temperature nella norma climatica da Nord a Sud.