Workout e Fitness: anche se ci si allena in casa non bisogna trascurare una corretta idratazione

Oss. San Pellegrino: SPORT: ANCHE SE IN CASA, NON TRASCURIAMO L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA IDRATAZIONE

adv

Milano – In un momento come quello attuale, in cui la quotidianità di tutti gli italiani è cambiata a causa dell’emergenza Covid-19, sono in tanti coloro che hanno trovato nell’attività fisica non solo una valvola di sfogo, ma anche un’alleata per rimanere in forma e combattere la noia.

CrossFit, Yoga e allenamento aerobico in casa (o nei paraggi) sono tra le attività fisiche del momento, corsi online e dirette Instagram vengono in aiuto ai principianti o a chi vuole sperimentare nuovi allenamenti.

“Si tratta sicuramente di una sana abitudine – commenta il dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente all’Università di Bologna – l’esercizio fisico favorisce un buon funzionamento del sistema muscolo-scheletrico e contribuisce a mantenere il benessere psicologico. Stimola il sistema immunitario, migliora la circolazione e riossigena i tessuti aiutando a eliminare le scorie, riducendo stress e ansia due fattori che, soprattutto in questo periodo, si vanno ad accumulare nell’organismo. Attenzione però al “fai da te” dovuto alla momentanea mancanza della stretta supervisione di coach e istruttori”.

Oltre ai benefici, bisogna quindi anche porre l’accento su alcuni errori ai quali i neofiti possono andare incontro: “Uno degli errori più comuni è quello di iniziare con un allenamento troppo pesante rispetto alle proprie possibilità, seguito dal dare poco spazio allo stretching prima e dopo l’attività – continua il dottor Alessandro Zanasi, – Un’altra abitudine scorretta è quella di bere acqua solo alla fine della pratica o quando arriva lo stimolo della seteÈ opportuno invece bere prima, durante e dopo l’attività fisica senza aspettare di sentirne la necessità”.

Quando si fa attività fisica, a una sana alimentazione va quindi associata una corretta idratazione: la reintegrazione dei liquidi persi durante lo sforzo fisico è infatti fondamentale. “Ogni perdita di liquidi deve essere adeguatamente compensata, con maggiore accortezza quanto più è prolungato lo sforzo e più è elevata la temperatura atmosferica. In più, con il sudore non si perdono solo liquidi ma anche sali minerali, circa 1,5g ogni litro. – prosegue il dottor Zanasi –  Per un reintegro idrico rapido è bene bere acque con un apporto salino contenuto perché assimilabili in tempi molto veloci. Al termine dell’esercizio fisico si raccomanda di bere acque con un residuo fisso più elevato che permettono il riprestino dei livelli di sali minerali nel corpo”.

Una corretta idratazione aiuta quindi a migliorare le performance durante l’allenamento. Al contrario, anche una leggera disidratazione (riduzione del 2% di acqua nell’organismo) influisce sul rendimento psico-fisico di tutto l’organismo. [comunicato]

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...