Vaccino Covid 19, una scoperta storica da 50 miliardi di dollari

La rincorsa al vaccino covid 19 è ufficialmente iniziata. In prima linea, come era facile intuire, ci sono le due maggiori potenze mondiali, Stati Uniti e Cina. In realtà tra i due giganti la corsa al vaccino anti-covid è ormai diventata una sorta di auto celebrazione di presunzione, piuttosto che la reale esigenza di salvare il mondo (per quanto sia comunque concreta). Ma non solo i due antagonisti per eccellenza hanno affilato le armi per “sconfiggere il mostro”, in tutto il mondo si sono mobilitati oltre cento laboratori con l’obiettivo di mettere a punto un valido antidoto alla pandemia che sta sconvolgendo il pianeta da circa un semestre. Il virus ad oggi ancora impazza nelle Americhe, nord e sud ed al momento viviamo nell’incertezza di un ritorno di fiamma autunnale e della durata della pandemia.

Gia’ dalle prime fasi del propagarsi del coronavirus, scienziati e ricercatori ipotizzarono un lungo periodo, almeno 24 mesi, per la creazione e sperimentazione di un vaccino covid 19 efficace. Fonti piu’ ottimistiche, ma probabilmente soggette ad influenze politiche propagandistiche e di potere, hanno sempre cercato di ridurre ipoteticamente i tempi a poco meno di 12 mesi. Ma la realtà dei fatti, è che l’intero processo di costruzione e sperimentazione di un vaccino richiede delle tempistiche raramente valicabili. Inoltre, per il vaccino covid 19, probabilmente tra i più importanti del secolo, non si possono affrettare i tempi, rischiando seriamente di compromettere il corretto utilizzo finale.

La scoperta del vaccino Covid 19 equivale alla corsa all’oro.

Fatto sta che la scoperta del vaccino covid 19 sarà sicuramente annoverata come una delle conquiste più importanti del secolo. Per tali ragioni le due potenze mondiali ad oggi più in contrasto – Stati Uniti e Cina – faranno di tutto per aggiudicarsi questo primato, che paradossalmente oltre a salvare vite umane e’ divenuto anche uno strumento strategico, esattamente come accadde con la conquista dello spazio negli anni sessanta e settanta tra Stati Uniti ed Unione Sovietica.

I rapporti tra le due superpotenze non sono dei migliori, per gli inasprimenti commerciali voluti da Donald Trump (Come ad esempio il Ban ricevuto dal colosso Huawei) ed una non sempre cristallina comunicazione verso il mondo esterno da parte dei Cinesi. E’ stata tirata in ballo anche l’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita’) che avrebbe coperto il colpevole ritardo di XiCinPing nel denunciare l’incombente dilagare del coronavirus partito da Wuhan e propagatosi dapprima in casa nostra (Lombardia e Veneto), successivamente nel resto del mondo.

Ora che la ricerca per il vaccino covid 19 e’ in pieno svolgimento ci si interroga su quale sara’ l’atteggiamento dei ricercatori, dal momento che la Cina ha dichiarato che, una volta scoperto e testato il vaccino, lo mettera’ a disposizione di tutto il mondo, in quanto sara’ considerato “bene pubblico globale”; ma non e’ chiaro se le autorita’ cinesi autorizzeranno le verifiche da parte dell’Oms e se le scorte saranno sufficienti, dal momento che la sola Cina conta 1,4 miliardi di abitanti. Mentre Trump, nazionalista estremo, ha già dichiarato che nel caso il vaccino covid 19 fosse scoperto da ricercatori americani, il popolo americano avrebbe la priorità su tutto e tutti.

Poiche’ non esiste ancora un quadro normativo chiaro che disciplini la materia di diffusione dei vaccini, i singoli governi tendono a soddisfare in primis le proprie esigenze, dal momento che la pandemia coronavirus ha devastato economicamente anche nazioni benestanti. Ma a parte le due potenze mondiali, anche in Europa ci si sta mobilitando per la messa a punto di un vaccino anti coronavirus, Italia compresa. Il valore economico di tale scoperta e’ stimato attorno ai 50 miliardi di euro, anche se oggettivamente è difficile pensare una produzione sufficiente per l’intera popolazione mondiale (sette miliardi di persone). Per quanto riguarda i fondi raccolti, la conferenza dei donatori voluta da Ursula Von der Layen ha permesso di raccogliere finora 9,8 miliardi di euro per l’anti-Covid 19. Guerre economiche a parte, la speranza è che un vaccino efficace contro il covid 19 possa giungere al più presto in tutti gli ospedali del mondo, in vista soprattutto di una possibile nuova ondata di focolai nei prossimi mesi/anni.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...