Unioni civili, il punto di vista editoriale, NO alla xenofobia dei sentimenti di genere

adv

Unioni Civili – Giorni di lotte, giorni di discussioni e critiche sul DDL Cirinnà, cambiano le interpretazioni da destra a sinistra, ma non cambiano i reali bisogni. L’Italia è sempre in costante ritardo sulle tematiche dell’evoluzione dei bisogni e del cambiamento sociale delle famiglie. La famiglia tradizionale è oramai in discussione da anni, dalle separazioni ai divorzi, bisogna  fare i conti  con un nuovo sistema familiare,  che anch’esso merita un riconoscimento sul  piano dei diritti.

Conservatori e innovatori, si sta perdendo il vero nocciolo essenziale della rivendicazione dei diritti di chi da anni vive in uno Stato discriminatorio, ben lungi dall’uguaglianza sostanziale dell’Art 3 della Costituzione.

Quale modello seguire? Come se la famiglia negli anni non avesse mai affrontato radicali trasformazioni.

Un welfare smantellato, creato sulla tradizionale famiglia, dove a investire e a educare era il capofamiglia. Ma che tutela hanno avuto negli anni le nuove convivenze e famiglie allargate?

Tema indiscutibile, oramai sono diventati i sentimenti, è proprio sulla base dell’amore verso il compagno e la compagno dello stesso sesso o eterosessuale che si sta realizzando la più ampia discriminazione del ventesimo secolo.

Il privato che altro non voleva che un riconoscimento giuridico, di ciò che avveniva di “fatto realmente”, è stato boicottato dal Ragionamento cieco  di chi non  vuole ammettere il cambiamento di una società sempre più globalizzata, che deve confrontarsi con confini dissoluti di nazioni europee e mondiali che hanno avviato da anni e  riconosciuto l’amore come diritto.

E’ proprio il  sentimento che è stato calpestato dalla giurisdizione.

Non si possono più leggere commenti  stereotipati che hanno alla base una xenofobia verso l’amore di genere. L’intimità deve restare tale, ma l’AMORE del convivente e del genitore verso i figli geneticamente o non, va riconosciuto. L’amore non può diventare  strumento politico nelle mani  dei  partiti di maggioranza o minoranza. Non è questione di voti, ma di Accoglienza dei cambiamenti.

 

 

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...