Unioni civili cresce il fronte del no

“Questa legge si deve  fare, per il PD quello delle unioni civili è un tema irrinunciabile. Se NCD non darà il suo appoggio faremo alleanze con altre forze politiche per portare a casa la legge”- e quanto sostenuto dalla Ministra delle Riforme  Maria Elena Boschi sabato scorso ad un dibattito promosso da Italia dei Valori. Lo stesso giorno  non si è fatta attendere la risposta di Angelino Alfano, il quale ha  ribattuto duramente asserendo di essere pronto a tutto “pur di difendere il diritto dei bambini ad avere una mamma e un papà, pur di impedire il ricorso all’utero in affitto che vogliamo diventi reato universale”. Insomma i contrasti tra PD E NCD proseguono sul versante delle unioni civili e in modo particolare sulle adozioni a favore di coppie dello stesso sesso. E difficilmente il ddl Cirinnà sarà votato dai centristi visto che le unioni civili non fanno parte del programma di governo. Non solo NCD ma anche all’interno dello stesso PD si registrano dissensi e malumori specie la parte moderata mal digerisce questo provvedimento, infatti lo stesso Beppe Fioroni deputato Dem , ed esponente cattolico non nasconde il suo netto no, definendo l’utero in affitto ” un crimine contro l’umanità”. La stessa chiesa cattolica scende in campo per difendere con forza la famiglia tradizionale fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna come da dettato costituzionale. “Lo Stato Italiano può disciplinare i rapporti fra le persone con il codice civile, ma non bisogna toccare la famiglia tradizionale, piu’ di tutto preoccupa l’accesso alle adozioni, il tema dei figli è molto delicato e come tale sono contrario ad ogni forma di adozione, – e’ quanto affermato dal vicario per la diocesi di Roma Vallini. Lo stesso deputato Irpino di Scelta Civica Angelo Antonio D’Agostino invita il governa a non dimenticare che la famiglia tradizionale è l’asse portante della società. Infine anche il modo accademico muove critiche verso questa riforma. “il nostro Stato si fonda su una carta fondamentale e nuove leggi contrarie ai suoi principi non possono validamente operare, la legislazione ordinaria non può stravolgere principi consolidati, e’ sbagliato rompere i legami genitoriali, che poi sono quelli naturali- sentenzia duramente Lorenza Violini  ordinario di diritto costituzionale all’Università Statale di Milano.

Marco Grossi

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...