Un Renzi inedito e l’involuzione del PD

adv

L’immagine di Renzi, che traspare dall’intervista odierna a L’Espresso, è ben diversa da quella che, solitamente, siamo abituati a conoscere. Infatti, dopo i primi insuccessi, egli inevitabilmente è chiamato a gettare acqua sul fuoco, visto che, per troppo tempo, ha creduto possibile accelerare, in assenza di freni inibitori che potessero imprimere un arresto alla sua volontà smisurata di fare e di agire. Nell’ultimo periodo, invece, ha cominciato a subire l’iniziativa di altri poteri, che hanno agito nel senso di ridimensionare i suoi progetti, rendendoli giustamente compatibili con il dettato costituzionale. 

Ad esempio, il Presidente della Repubblica e la Presidente della Camera sono stati capaci, finalmente, di spiegare al Premier ed alla pubblica opinione nazionale che, in Italia, le leggi le fa il Parlamento e non il Governo, per cui è inaccettabile l’abuso di decreti, che – nei suoi primi mesi di vita – ha fatto l’Esecutivo, facendo ricorso alla scorciatoia della decretazione, finanche quando mancavano i requisiti di urgenza, previsti dalla Carta. Inoltre, è evidente che – nel suo stesso partito – il Premier stia avvertendo l’incalzare dell’iniziativa della minoranza, che invero non gli renderà facile la vita in prospettiva futura, quando bisognerà approvare, in via definitiva, il disegno di riforma della legge elettorale e della Costituzione, per cui è ineluttabile che il Presidente del Consiglio, in merito a queste due iniziative, fortemente identificative dell’azione del suo Dicastero, debba ricercare il sostegno di altre forze. 

Inoltre, a preoccuparlo è la condizione locale del PD, visto che, in moltissime realtà, la situazione non si è evoluta nella direzione da lui agognata. In Liguria, le primarie hanno designato il candidato, da lui preferito, ma è scoppiato uno scandalo, a seguito del quale – come è noto – il PD ha perso il contributo di Cofferati, che ha deciso di uscire dal partito, che ha fondato, e di avviare il lavoro di fondazione di una nuova soggettività. In Calabria, il candidato sponsorizzato dai renziani è stato sconfitto da quello che è espressione dei vecchi ceti dirigenti locali, mentre in Emilia Romagna il renziano doc, che si era proposto per partecipare alle elezioni, si è fermato prima del voto a causa di un avviso di garanzia, che non gli ha consentito appunto di prendere parte ad una competizione dagli esiti, altrimenti, incerti.

Infine, il tasto dolente, su cui nell’intervista si è soffermato: quello della Campania, dove i renziani ed i franceschiniani hanno tentato, fino alla fine, di non far celebrare le primarie, per evitare l’eventuale vittoria del sindaco di Salerno, De Luca, impossibilitato a divenire Presidente della Regione, in caso di elezione, per gli effetti della Legge Severino. Anche in questo caso, lo schema dei renziani è fallito, perché le primarie si sono celebrate; si è verificata l’ampia e prevedibile vittoria dell’ex-primo cittadino salernitano ed, ora, il PD nazionale si trova in una condizione di ovvio imbarazzo, perché non può riformare la Severino, ad hoc, per il suo candidato campano, a meno che non intenda perdere una fetta importante di credibilità, sia in Italia, sia in Europa.

Orbene, Renzi ha dovuto ammettere, di fronte a difficoltà di questo tipo, che – a distanza di un anno dalla sua nomina alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – egli non è riuscito a sottoporre il proprio partito ad un processo di fidelizzazione autentica, capace di evitare gli incidenti di percorso, che abbiamo elencato e che rischiano di accentuare lo stato di disagio del Premier, il quale – non casualmente – spesso preferisce interessarsi di questioni internazionali, dato che la soluzione di quelle interne l’affida a Del Rio o a Guerini, rispettivamente in rapporto a problematiche afferenti al Governo o al PD.

È evidente che, nell’arco di questi dodici mesi, egli ha rafforzato la sua posizione personale, visto che Confindustria e l’Unione Europea hanno individuato in lui un interlocutore importante, consolidandone così la visibilità continentale. Ma, questo non basta: la storia insegna che, quando un Premier non riesce più a controllare il partito di appartenenza, è destinato all’insuccesso, così come succedeva ai tempi della Prima Repubblica, quando i Presidenti del Consiglio venivano, di fatto, prima indeboliti e, poi, costretti alle dimissioni dalle manovre, che nascevano sotto l’impulso delle correnti interne a loro contrapposte. 

È il caso di De Mita, che, quando perse la Segreteria della DC, cominciò a divenire sempre più debole, anche, a Palazzo Chigi; è il caso di Craxi, che – quando portò il PSI a raggiungere il dato storico più importante della sua storia elettorale – poi cominciò, progressivamente, a perdere il controllo del partito del Garofano, per cui i primi sussulti contro il leader milanese nacquero dall’interno stesso della Segreteria di Via del Corso. Renzi è, tuttora, sostenuto dai media, per cui la sua fine non è, certo, prossima. Crediamo che egli arriverà, nelle vesti di Premier, alle prossime elezioni politiche, per cui saranno queste, poi, a decretare eventualmente la sua disfatta o il suo definitivo successo, contro nemici interni ed esterni. Certo è che il PD, frattanto, sta divenendo un gigante dai piedi d’argilla.

La vicenda di De Luca è esemplare, visto che il vertice nazionale non è stato in grado di persuaderlo a desistere, per evitare l’imbarazzo attuale, ed ora l’impresa appare chiaramente ancora più difficile, dopo la legittimazione, che ha incassato con le primarie di domenica scorsa. La debolezza renziana, in tal caso, rischia di divenire la cartina di tornasole di un leader, che, nato per rottamare le vecchie élites di matrice ex-democristiana ed ex-comunista, è riuscito a compiere tale operazione solo a livello nazionale, ma è stato incapace di fare azione analoga nelle realtà periferiche, dove i vecchi capibastone continuano a gestire il partito, per cui – in virtù di una semplice manovra trasformistica – sono passati dalla condizione di sostenitori di Bersani a quella di supporto prezioso per la leadership renziana, non perdendo nulla del loro potere originario, anzi fagocitando pezzi importanti di ex-ceto dirigente nazionale. 

D’altronde, nessuno può dimenticare che lo stesso De Luca fu, dapprima, sostenitore di Bersani, quando si votò alle primarie per la designazione del candidato del Centro-Sinistra nel 2012, e poi, esattamente un anno dopo, nella città e nella provincia di Salerno portò i medesimi, copiosi voti a Renzi, contribuendo ad incoronarlo Segretario nella contesa contro Cuperlo, a dimostrazione che il potentato nazionale passa, ma quello locale rimane e continua a gestire il partito nella sua realtà alla stregua di un signore feudale, al cui cospetto – come faceva l’Imperatore nel Medioevo – il leader odierno deve prostarsi per ottenere in cambio voti e tessere.

È, questa, un’immagine triste, perché una rottamazione incompleta pregiudica il concetto stesso di cambiamento.
Peraltro, come nella vicenda campana, l’imbarazzo si rovescia dal piano regionale a quello romano e la difficoltà, di fronte alla pubblica opinione nazionale, la sconta poi il Capo del Governo, visto che i giornali e la grande stampa non possono non chiedere spiegazioni al Premier circa fatti, che sembrano inverosimili in un partito costruito secondo canoni democratici. È giusto che, quindi, Renzi si dia una mossa; altrimenti, egli pagherà un prezzo altissimo per non aver portato a termine il suo lavoro. Soprattutto, dovrà stare attento non tanto alla minoranza, che non è in grado di produrre danno, ma a quanti, dichiarandosi renziani doc, continuano a tenere in piedi sistemi di consenso, che poco o nulla hanno a che fare con il modello di partito immaginato dai ragionamenti, più volte, condotti alla Leopolda. 

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...