Troppo golosi? questo Natale avrete più zucchero che sangue nel corpo? dovranno pregarvi per abbandonare la tavola? anche quest’anno sarete sommersi in un mare tra panettoni, cioccolati, torrone, pandori e tutte i possibili dolciumi della tradizione Natalizia, difficile non cedere alle tentazioni. Niente paura, il nostro organismo è molto più saggio di noi ed è capace di gestire da solo la situazione e porre un limite alla nostra golosità. Come? grazie a due studi, uno dell’università dell’Iowa e il secondo del Southwestern Medical Center dell’Università del Texas. E’ stato scoperto come il corpo possegga un sistema di regolazione e protezione in grado di farci “ripudiare” gli zuccheri quando si rischia di incorrere in problematiche.
Nello specifico i ricercatori hanno scoperto l’ormone FGF21, prodotto dal fegato durante l’eccessivo consumo di dolci (zuccheri) o prodotti alcolici, l’ormone entra in gioco riducendo la dopamina, neurotrasmettitore che induce il cervello a farci provare piacere.
Altri studi avevano dimostrato come altri ormoni del nostro corpo avessero impatti più o meno negativi sull’appetito.
Altri studi hanno dimostrato come già altri ormoni influissero sul nostro modo di mangiare, ma nessuno di essi agisce o condiziona in modo specifico i valori nutrizionali,quali carboidrati, proteine o grassi. L’ormone FGF21,prodotto dal fegato per la prima volta si è scoperto riuscire ad avere degli effetti efficaci, sarà quindi possibile capire meglio come affrontare future diete alimentari e migliorare le condizioni dei pazienti obesi o affetti da diabete.
Lo studio è stato effettuato sui topi monitorandone il comportamento del fegato, si è visto dunque come l’ormone riuscisse ad inviare impulsi al cervello quando l’organismo aveva raggiunto un limite importante di assimilazione degli zuccheri. Raggiunta tale soglia i topi hanno avuto un comportamento di totale rifiuto di ulteriori alimenti contenente zuccheri. L’ormone è associato a stress ambientali, come una dieta estrema o l’esposizione a temperature fredde. Viene anche prodotto, nei mammiferi, quando si consumano carboidrati.
Il fegato regola l’assimilazione di alcuni alimenti, secondo i ricercatori l’ormone FGF21 ha proprio il compito di gestire in modo automatico questa condizione, soprattutto il riuscire a mettere un freno ai tanti cibi spazzatura al fine di proteggere il fegato stesso.