TRASFORMISMO POLITICO E VALZER DI POLTRONE

adv

Dal marzo 2013 alla fine del 2014 si registrano 160 cambi di casacca di parlamentari, suddivisi praticamente in egual misura tra i due rami (81 alla Camera e79 al Senato). Qualcuno si e’ distinto con quattro cambi di partito, come l’ex ministro Mario Mauro dal PDL a Scelta civica, a “Per l’Italia” fino a Gal, molti con tre, altri con due cambi e via discorrendo.Se pensiamo che si era verificato lo stesso numero di trasmigrazioni di parlamentari negli ultimi cinque anni, dobbiamo constatare che il fenomeno e’ in vertiginoso aumento e preoccupante tendenza. I trasmigratori politici, se non hanno un partito pronto ad ospitarli, si rifugiano nel gruppo misto che in quanto tale e‘ di vario indirizzo politico.

L’elettore in tal caso viene di fatto tradito in quanto se ha dato fiducia ad un parlamentare in quanto portatore di un programma politico si trova poi ad essere solo un supporter ad personam. Questa e’ la prova lampante che la politica e’ per certi versi e’ come un’agenzia di collocamento: importante e’ arrivare ad occupare un scranno, poi in qualche modo lo si gestisce, non importa sotto quale bandiera. E’ chiaro che in quest’ottica i programmi, gli interessi sociali ed il bene comune diventano secondari…Quindi gioca un ruolo fondamentale il cittadino-elettore che non deve sottovalutare tali comportamenti, escludere dall’elenco dei “buoni” i trasformisti, latori di comportamenti ambigui e che hanno dimostrato di intendere la politica come “affare”, quando anche  non come malaffare.Alle istituzioni si chiede di penalizzare in qualche modo il cambio di formazione dei parlamentari ad ogni pie’ sospinto. Si esortano nel contempo i cittadini a promuovere azioni di protesta contro l’inattivita’ della politica a regolamentare tale materia e a bandire e criticare duramente  i politici “ballerini” e trasformisti.Altra pratica non proprio ortodossa degli esecutivi di governo e’ quella del valzer dei Ministeri.

L’avvicendamento solitamente avviene quando, svolte le elezioni, la  compagine che ottiene la  maggioranza piazza i suoi uomini ai posti di comando che piu’ le aggradano. E fin qui nulla di strano. Ma succede anche nei rimpasti, che la stessa coalizione adotti cambi di titolarita’ ingiustificati di ministeri; ad esempio il ministro dell’Infrastrutture passa all’Agricoltura o quello della Difesa all’Economia. Tali movimenti non hanno una logica, al di fuori di quella politica che segue criteri suoi, che sovente non collima con il buon senso ed il pragmatismo. Un onorevole che ha esercitato per un po’ di tempo la conduzione di un dicastero avra’ impiegato dei mesi per organizzarsi, anche se coadiuvato da tecnici ed esperti, per studiare le giuste strategie per condurre in porto dei risultati. Quando la squadra e’ affiatata arriva il “rompete le righe”, vuoi per crisi amministrativa o solo perche’ urge “rimpastare”. In tal modo si saranno stati sprecati tempo e risorse…Le correzioni normative a tali procedure complesse e strampalate dovrebbero apportarle i parlamentari stessi modificando i regolamenti. Ma non sembra che molti di essi siano orientati a impegnarsi in tal senso. Una correzione in tal senso non e’ condivisa dai piu’ in quanto non apporta consenso immediato ne’ dai partiti, ne’ dall’opinione pubblica; inoltre lo status quo sta bene a molti, cosi’ che si continua nelle giravolte governative e alcuni di essi avranno l’occasione di essere nominati ministri, che non e’ certo una brutta avventura: il potere non logora e pecunia non olet!

                                                                                    a cura di Dario Alvino

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...