Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

40ennale terremoto, giusto e doveroso ricordare, ma quanto a prevenzione siamo all’anno zero

adv

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e distruzione di case ed opifici. Per far fronte al conseguente sfacelo patrimoniale negli anni sono stati stanziati fiumi di denaro statale (50mila miliardi di lire) per ricostruire case private ed infrastrutture pubbliche; tali finanziamenti sono defluiti in molti casi con ritardi di anni ed anche di decenni.

Anche nel merito ci sono state inique elargizioni, in una parafrasi: si è dato champagne là dove era sufficiente acqua. L’evento è stato ricordato in lungo e il largo, causa Covid, sui social media da parte di Comune, Provincia, Sindacati, ecc. Papa Francesco all’Angelus domenicale ha commemorato “l’evento drammatico avvenuto in Irpinia nel 1980 e di cui le ferite non sono state del tutto rimarginate”. Giorgio Gori, attuale sindaco di Bergamo, che, essendo all’epoca uno studente universitario, prestò la sua opera di volontario a Frigento fornendo un utile aiuto ai tanti che rimasti senza casa avevano bisogno di tutto.

E questo è il risvolto buono generato dal post sisma, la solidarietà espressa da ogni parte d’Italia senza distinzioni di sorta (dualismo nord/sud o ricchi/poveri) né conflittualità sociali. Si può dire che dall’espressione di quella solidarietà nacque la Protezione Civile che, da quel giorno, si diede lo status di provvidenziale ente no-profit che sarà presente in tutte le calamità nazionali. Il sisma dell’ottanta e le numerose catastrofi che hanno sfregiato la Penisola italiana fino ai giorni nostri con alluvioni, frane, incendi, ecc. hanno rivelato tutta la fragilità di un territorio paesaggisticamente meraviglioso ma morfologicamente sfortunato, vista la conformazione frastagliata e l’incidenza di eventi tellurici. Ma cosa è stato fatto in quaranta anni per la prevenzione sismica e l’assetto del territorio? Poco.

Pensiamo che negli ultimi 160 anni, dall’Unità d’Italia in poi, il nostro territorio è stato colpito da 36 fenomeni disastrosi che hanno provocato oltre 150mila vittime e danneggiato 1.600 località, tra cui ricordiamo, oltre Avellino, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, L’Aquila Cosenza e Messina. Tale frequenza non ci può far dormire soni tranquilli per cui attivarsi per dotarsi di case ed infrastrutture più sicure dovrebbe essere un imperativo.

Noi vantiamo in Italia un patrimonio edilizio molto datato, i centri storici di paesi e città hanno costruzioni anche secolari (paradossalmente le più sicure per solidità); ma la maggioranza degli edifici cittadini rientrano nel boom urbanistico degli anni sessanta e settanta. Tali costruzioni, essendo in cemento armato, sono stimate avere una durata media di settanta/ottanta anni, anche se tale assunto si basa su una previsione non comprovata dall’elemento storico. Pertanto a conti fatti bisognerebbe agire sui due terzi delle nostre abitazioni.

Negli ultimi anni si è legiferato in materia e dall’anno 2017 è stato lanciato il sisma –bonus, cioè un provvedimento governativo con fondo perduto e fiscalità di vantaggio per chi fosse disposto a migliorare lo standard antsismico della propria abitazione. Lo stesso provvedimento è stato rilanciato in occasione del Superbonus 110% di quest’anno, che prevede la ristrutturazione agevolata della casa con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica della stessa. Finora non c’è stato un grande riscontro al sisma bonus per il disagio che l’operazione comporta: oltre ad un parziale sacrificio economico c’è anche quello logistico, cioè di essere disposti a trasferirsi temporaneamente presso altro alloggio. Pertanto finora il tirare a campare è prevalso, ma le cifre e le argomentazioni su esposte dovrebbero scuotere le coscienze di ognuno e convenire che la prevenzione sia l’unica arma che abbiamo per evitare tragedie come quelle purtroppo già vissute.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...

Record di contagi in Campania (1760) e l’Irpinia segue il trend

Dopo la flessione registrata ieri sono tornati a galoppare i contagi in Campania, ove oggi 21 ottobre e’ stato rilevato il numero piu’ alto...