Le elezioni amministrative di Napoli volte a scegliere il nuovo Sindaco e rinnovare il Consiglio Comunale si terranno a breve ed è già corsa agli ultimi sondaggi politici. L’attuale primo cittadino della Città, Luigi De Magistris, in carica da cinque anni, ha riconfermato la sua candidatura. Durante le scorse lezioni aveva prevalso sull’imprenditore Gianni Lettieri. Proprio Lettieri ritenta la candidatura per il Centro Destra, seguito da Antonio Bassolino per il Centro Sinistra. Anche il Movimento 5 Stelle è tra i favoriti, sebbene il candidato non sarà il Vice Presidente della Camera Luigi Di Maio come paventato da alcuni.
Ultimi sondaggi per le elezioni comunali a Napoli: una partita aperta
Gli ultimi dati raccolti sulle elezioni di Napoli sottolineano ancora l’incertezza circa le intenzioni di voto, rispetto a città come Roma, in cui invece spicca una situazione più equilibrata. Nel capoluogo campano il candidato Gianni Lettieri vanta sui concorrenti un margine di preferenza rispetto ai suoi avversari. L’imprenditore napoletano si era già candidato alle elezioni comunali del 2011, quando vinse Luigi de Magistris al ballottaggio. Nelle amministrative di questo 2016, tuttavia, Lettieri è preferito rispetto all’attuale Sindaco, nonché su un altro candidato, ossia Antonio Bassolino.
Sondaggi politici per le amministrative: ecco i dati
Secondo il sondaggio di Index Research, Gianni Lettieri ha raccolto circa il 29% dei consensi, rispetto al 24% del Movimento 5Stelle, il 24% raccolto da Luigi de Magistris e il 23% stimato per il centrosinistra. Questi dati, diffusi lo scorso 21 gennaio durante la trasmissione Piazza Pulita, in onda su La7, sono in linea con quelli elaborati dall’Ipr Marketing. L’istituto segnala che Lettieri ha raccolto il 29% dei consensi, Bassolino il 22% e M5S il 20%. I dati diffusi circa il consenso sulle liste a sostegno dei vari candidati alle Elezioni Amministrative sono simili: l’IprMarketin, nell’ultimo sondaggio, ha segnalato che le liste a favore di de Magistris hanno un consenso del 22%, le liste per il Centro Sinistra raggiungono il 23,5% (con Pd al 18%) , mentre le liste del Centro Destra raggiungono il 27% (Forza Italia raccoglie il 13%, una lista per Lettieri il 5%, Fratelli d’Italia il 4%, l’Area Popolare il 3% e le altre formazioni della coalizione il 2%.)