Trascorrere troppe ore al computer fa male alla vista e alla salute dei minori

Miopia e mal di schiena: computer e smartphone dannosi per i bambini

L’invasione della tecnologia ha portato anche l’incremento di due “patologie”, che di solito colpiscono ad un età molto più avanzata, i fastidiosissimi mal di testa e mal di schiena, chiari sintomi delle troppe ore che i minori e gli adolescenti trascorrono raggomitolati nelle posizioni più assurde sugli schermi dei loro dispositivi. Guardare troppo un display, secondo gli esperti, provocano degli spasmi accomodativi, quando poi si alza lo sguardo i muscoli degli occhi restano bloccati e per un attimo si ha la sensazione di vedere male, sono sintomi di falsa miopia, tuttavia esagerare nell’utilizzo può alla lunga farla diventare “vera” miopia. Allo stesso modo sono sempre più i casi di giovani con dolori alla schiena, cosi come coloro i quali lamentano giramenti di testa. Per i più giovani ogni luogo e dunque posizione stravagante è buona per tirare fuori il cellulare ed iniziare a “smanettare”, atteggiamenti assolutamente sbagliati secondo gli esperti, bisogna cercare di limitarne l’utilizzo, ma se proprio non si riesce a farne a meno, cercare quantomeno di tenere una posizione corretta con la schiena e soprattutto lasciare dal display dello smartphone o dallo schermo del pc una distanza di sicurezza, l’ideale sarebbero 50-70 centimetri.

Youth hunching ove 3474078b | contattolab.it

Il progresso tecnologico ha portato enormi vantaggi, migliorando la vita dell’essere umano sotto tantissimi aspetti, tuttavia come accade sempre in questi casi qualche rovescio della medaglia bisogna pure pagarlo. Anni fa, la tecnologia era radicata soprattutto negli uffici, il pc in casa era per pochi, mentre i cellulari, anche se già diffusissimi, erano provvisti di display piccoli e a bassa risoluzione, dunque non recavano nessun “pericolo” nel fissarli, anche perchè obbiettivamente, all’epoca oltre che telefonare e giocare qualche minuto a snake si faceva poco altro. Oggi in ogni casa sono presenti 1 o più pc e soprattutto portatili, con schermi luminosi e in full hd, per non parlare degli smartphone, come minimo uno per ogni componente della famiglia, bambini piccoli inclusi. Ma a differenza degli anni 90-2000, sono smartphone enormi, con display da 5 pollici, luminosissimi e soprattutto sono praticamente dei completi strumenti di svago, giochi, musica,internet,social. Ecco,sono proprio i bambini che su questi dispositivi ci passano intere giornate, e sono proprio loro a soffrire di disturbi e fastidi alla vista per la continua esposizione alla luce sparata direttamente negli occhi, molte delle volte di notte e dunque senza ulteriori fonti luminose. Secondo gli esperti, i nuovi bambini 3.0. quelli nati praticamente con uno smartphone tra le mani, sono a forte rischio miopia, lo sono in modo particolare quei bambini che sono già predisposti alla malattia, la continua esposizione alla luce di questi dispositivi accelera notevolmente il processo. L’essere umano durante l’evoluzione ha imparato a guardare oltre l’orizzonte, oggi non è più preparato fisicamente per la “regressione”, essere continuamente chinato a fissare un display, diventa un gesto quasi innaturale.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...