Smart Working all’italiana, tutti d’accordo, nessuno d’accordo.

Smart working, la direttiva dell’UE invita ad estenderlo, ma in Italia le parti sociali non concordano.

adv

La modalita’di lavoro in smart working scade oggi 15 ottobre, ed e’ stata prorogata a fine anno e probabilmente si andra’ avanti fino al febbraio 2021, ma  la discussione resta aperta per una procedura che l ‘emergenza del Covid ha accelerato, ma su cui non tutte le parti in causa convergono.

La Ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone ha dichiarato: “Con il Dpcm “abbiamo mantenuto l’impianto dei decreti precedenti con la normativa che prevede che siano i dirigenti a individuare le attività da svolgere da qui a fine anno da remoto. Poi dipende dal livello di digitalizzazione e dal tipo di attività e all’interno di quelle che possono farlo si mette almeno il 50% del lavoro da remoto, per arrivare da gennaio al 60% con i piani organizzativi, i Pola”.

“Un conto è stato lo smart working emergenziale durante il lockdwon, che comunque è servito a garantire i servizi quando il Paese era fermo ed ha rappresentato una riorganizzazione in una fase complessa che ha comunque ha  permesso di tenere in piedi i servizi. Altra cosa accade in questa  fase successiva: ora le imprese sono aperte e hanno bisogno del supporto della Pubblica amministrazione”, ha aggiunto. “Questa modalità di lavoro si basa sugli obiettivi e deve garantire un rapporto regolare delle imprese con la Pa. Inoltre voglio ricordare che sono stati sottoscritti protocolli di sicurezza per tutelare i lavoratori che entrano negli uffici”, ha  concluso.

Ma non tutte le parti sociali sono soddisfatti dell’attuale provvedimento; i sindacati (Cgil, Cisl, Uil, Cisal) chiedono che possano tornare in sede la maggior parte dei lavoratori, primo perche’ molti lavori non possono essere eseguiti da casa, come la didattica, tranne forse che per gli alunni piu’ grandi, e poi perche’ in tal modo viene meno la socializzazione. Ma in particolare ci si lamenta della mancata regolamentazione da parte del governo dello smart working, che deve entrare nel merito delle mansioni che possono essere svolte da remoto e quelle che esigono la presenza. Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri sostiene che  l’esecutivo finora ha agito con superficialita’ e che si ha l’esigenza di definire le norme di sicurezza per il comparto pubblico come per il privato.

Ricordiamo che su 3,2 milioni di lavoratori pubblici ci sono 1,2 milioni nell’istruzione e nella ricerca, di cui abbiamo constatato le difficolta’ incontrate in primavera, mentre per i 648.000 impegnati nella sanita’ e per le oltre 500mila unita’di forze armate  necessita la presenza fisica. Si potrebbe adottare lo smart working sicuramente per i ministeriali.

Smart Working, l’Italia in ritardo.

Da parte delle imprese vi e’un’esigenza diversa: di produttivita’ e di resa; secondo il 69% delle imprese e studi professionali lo smart working della Pubblica Amministrazione mette il difficolta’ il loro lavoro, in quanto i servizi web della P.A. non sono efficienti e producono disagi e ritardi. Giorgio Merletti della Confartigianato ha dichiarato: ”La P.A. deve riorganizzarsi in quanto gli attuali servizi risultano carenti ed inefficienti e non agevolano il lavoro di categorie duramente provate dalla crisi pandemica”.

Non possiamo negare che in Italia ci sia un ritardo nell’avvio delle procedure di digitalizzazione ma anche di mentalita’ per cui non ci si sente pronti a questa rivoluzionaria innovazione, accelerata dal momento critico emergenziale. Christine Lagarde, presidente della BCE, in merito allo smart working,  ha dichiarato che solo il 10% ha bisogno di tornare fisicamente al lavoro. Se il quadro europeo e’ questo, per stare al passo noi Italiani dovremo imparare a correre!

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...