5 modi per aumentare la pensione

Vi siete mai domandati quanto vi spetterà di pensione e se esistono dei modi per riuscire ad aumentare almeno un po' il vostro assegno mensile?

adv

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai contributi che effettivamente verserà nell’arco di tutta la vita lavorativa, i quali servono per il calcolo dell’assegno, ma anche da quello che sarà il numero di lavoratori che un domani verserà a propria volta i contributi. Il calo demografico fa purtroppo temere che un domani i lavoratori saranno troppo pochi e che quanto verseranno non potrà coprire le pensioni dei lavoratori di oggi.

È per questo motivo che conviene fin da subito trovare delle soluzioni che permettano di aumentare il valore della nostra futura pensione, così da poter sperare che il cedolino mensile che ci spetterà sia un po’ più decoroso.

Il fondo pensione per integrare il futuro assegno mensile

Il primo metodo davvero efficace per aumentare il valore della pensione che ci spetterà consiste nell’aprire un fondo pensione. Il fondo pensione è una sorta di investimento che ci permetterà di ricevere una pensione più elevata rispetto a quella che otterremmo con i soli contributi previdenziali.

Uno dei modi più semplici a disposizione dei lavoratori dipendenti per avere un fondo pensione garantito consiste nell’utilizzare il tfr in busta paga, chiedendo appunto che questo venga versato mensilmente nel fondo. Il tfr, o trattamento di fine rapporto, è una somma che verrebbe comunque accantonata ogni mese e che non arriverebbe nelle nostre tasche nell’immediato. In tal modo anche chi non riuscirebbe a mettere da parte del denaro da destinare al fondo pensione riuscirebbe comunque a destinare ad esso parte del proprio denaro che altrimenti sarebbe accantonato dall’azienda per essere rimborsato al lavoratore solamente al momento del termine del rapporto di lavoro subordinato.

Contributo individuale e contributo del datore di lavoro

I lavoratori dipendenti, oltre al versamento del tfr nel fondo pensione, possono decidere di versarvi anche una percentuale del proprio stipendio; effettuando questa scelta, si potrebbe ricevere sul fondo pensione, a seconda del tipo di contratto di lavoro stipulato, anche un contributo del datore di lavoro che si aggiungerebbe alle quote del TFR e dei contributi spettanti al dipendente.

Il riscatto dei contributi

Oltre alla pensione integrativa, è possibile aumentare il valore dei contributi versati tramite il cosiddetto riscatto dei contributi il quale permette di effettuare i versamenti che non sono stati effettuati durante:

  • la disoccupazione
  • un periodo di lavoro all’estero
  • il servizio civile
  • i periodi di aspettativa
  • dei lavori part-time che non hanno garantito il versamento dei contributi.

Anche i periodi durante i quali si è scelto di seguire una formazione professionale o ci si è dedicati alla ricerca possono essere riscattati, così come gli anni universitari.

Versamenti volontari anche in caso di disoccupazione

Chi non ha un lavoro solitamente perde mesi interi di contributi che, oltre ad allontanare la pensione, rendono sempre più esiguo il valore dell’assegno che si riceverà. Per evitare questo problema, chi se lo può permettere, può decidere di continuare a versare i contributi INPS in modo volontario.

Ricongiungere i contributi versati in diverse gestioni previdenziali

Nel corso degli anni lavorativi può capitare che si passi da un lavoro da dipendente a uno professionale o imprenditoriale, trovandosi a versare i contributi in casse differenti. Per ovviare a questo inconveniente, è possibile ricorrere alla ricongiunzione dei contributi; in questo modo, oltre a poter raggiungere più facilmente il numero di anni contributivi richiesto per poter accedere alla pensione, si riceverà una sola pensione di importo più elevato rispetto a quello che sarebbe il valore totale di più pensioni separate, erogate da diverse casse previdenziali.

LEGGI ANCHE

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...

Come investire nel 2021? Nuovi settori generati dal covid-19

Lo scorso anno 2020 è stato segnato dalla pandemia, le cui conseguenze si sono riversate pesantemente sulle economie con effetti sui prodotti finanziari. Esattamente...