La parola d’ordine del governatore De Luca è la sburocratizzazione degli uffici pubblici regionali. “In passato non sono mancate le risorse per portare avanti alcuni progetti, ma a bloccarli è stata l’eccessiva burocrazia. Ora sarà possibile avviare un’impresa in 24 ore grazie alla presentazione di un’autocertificazione”, ha detto De Luca.
Nel corso della conferenza stampa tenutasi presso Palazzo Armieri l’ex sindaco di Salerno ha dichiarato che “uno degli aspetti più importanti di questa manovra prevede che non ci sarà l’obbligo per le imprese di fornire dati che sono già in possesso della Regione. Questa decisione fa risparmiare, a nostro avviso, il 90 per cento del tempo a imprenditori, commercianti e quanti vogliano avviare attività commerciali”.
Alla conferenza sono state illustrate le modalità per la costituzione di nuove società e per la partecipazione ai bandi regionali che sono già disponibili sul sito internet dell’ente regionale. Per quel che riguarda i bandi il presidente della Regione ha sottolineato che, oltre i due miliardi già messi a bando nei mesi scorsi la Regione Campania ne istituirà di nuovi entro giugno per un valore di 2,5 miliardi di euro a vantaggio di imprese, iniziative sociali, comuni, università.
“Diventa realistico – ha detto il governatore Campano – quanto da noi sottolineato più volte, cioè non perdere neanche un euro di fondi europei. È qualcosa di storico – ha aggiunto il governatore – considerato che ci siamo concentrati anche sulla rendicontazione dei fondi Fesr 2007-2013 fino a marzo di quest’anno perché la precedente amministrazione non lo aveva fatto”.
Dei bandi già avviati 28 si sono conclusi e per questi sarà necessario esaminare le domande ed erogare le risorse “in un contesto di assoluta trasparenza senza guardare al colore politico”, ha sottolineato il presidente della Regione. Tra i punti indicati da De Luca durante il suo intervento risulta interessante quello relativo alla messa a bando di 10 milioni per l’innovazione tecnologica degli studi professionali per i quali sono già state presentate 700 domande.
“Ci sono pervenute – ha affermato De Luca – 27 mila domande da giovani imprenditori agricoli. 3 mila di queste riguardano l’agricoltura biologica” per fondi pari a 300 milioni di euro. Entro il 2017 la Regione avrà messo in campo 4,5 miliardi di euro. “Abbiamo mantenuto in piedi l’economia pubblica della regione”, ha concluso De Luca.