Referendum costituzionale, tutti i fantasmi di Renzi

adv

Le paure di Renzi, nel corso dell’ultima settimana, sono certamente aumentate. Due fatti importanti non possono che inquietarlo: tutti i sondaggi, finora pubblicati, denunciano una tendenza progressiva in favore del NO, per cui, quanto più ci si avvicina all’appuntamento del 4 dicembre, tanto più numerosi sono gli Italiani, che sciolgono i loro dubbi in favore dell’opzione non gradita al Premier.

Ma, certamente, l’altro fatto, che non può non inquietarlo, è l’elezione di Trump alla Presidenza degli Usa, che dimostra come, in tutto il mondo, ormai esiste una dinamica che porta i poteri politici uscenti ad essere defenestrati e ad essere sostituiti da opzioni culturali radicalmente diverse da quelle degli ultimi anni.
In tale contesto, se ingenuo fu il Primo Ministro britannico, che legò la sua permanenza ai vertici del Governo di Sua Maestà all’esito del referendum sul Brexit, ancora più ingenuo deve apparire il Presidente del Consiglio italiano, che ha fatto analogo errore, nonostante l’esempio, appunto, fornito dal suo omologo oltre-Manica.

Perciò, il buon Renzi, forse, più che in altri momenti della cronaca recente, ha intuito il grave rischio cui si è esposto, che potrebbe portarlo a terminare anzitempo la sua esperienza a Palazzo Chigi.
Pertanto, egli non solo non si è fermato nella campagna elettorale, ma, finanche in contrasto con i suggerimenti del Capo dello Stato, ha intensificato notevolmente il suo ritmo di lavoro giornaliero, per cui ogni incontro con le categorie professionali diventa un’utile occasione di propaganda per il Sì.

È un atteggiamento, questo, che pagherà?

Crediamo, invero, che egli si sia pentito di aver personalizzato eccessivamente la campagna referendaria, ma ora non può più fare retromarcia. Anche l’accordo stipulato con una parte della minoranza interna, volto ad ottenere il sostegno per il Sì in cambio della riforma della legge elettorale, non sembra per nulla sufficiente per portare consenso alle tesi renziane.
Ormai, la dinamica internazionale rischia di divenire più forte di quella nazionale, per cui crediamo, invero, che il quesito referendario possa divenire il momento del “redde rationem” per il Governo in carica.

Riuscirà a tenersi in piedi o il 5 dicembre il Premier dovrà salire al Colle per rassegnare le dimissioni? Chi scrive, ritiene che un cambio di marcia, dopo il 4 dicembre, debba comunque realizzarsi, anche indipendentemente dagli esiti referendari.
Forse, in caso di vittoria del NO, in particolare, si andrà verso una nuova compagine di Governo?  O, forse, si darà la possibilità agli Italiani di pronunciarsi, sciogliendo anzitempo le Camere?
Comunque vada, il futuro prossimo di Renzi presenta più dubbi, che certezze.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...