Rai 3, Nuovi piaceri della scoperta con Alberto Angela

5 nuovi appuntamenti con Ulisse a partire da sabato sera

adv

Tv – Nuovi piaceri della scoperta con Alberto Angela, 5 nuovi appuntamenti con Ulisse su Rai3 a partire da sabato. Stasera torna l’appuntamento culturale per eccellenza su Raitre, vale a dire il programma divulgativo di Alberto Angela “Ulisse Il piacere della scoperta”, per cinque settimane.

Ormai la trasmissione ha da tanti anni un successo consolidato, perché soprattutto grazie al Web il figlio di Alberto Angela si sta affermando come un sex symbol intellettuale, dunque diverso dal solito prototipo di uomo tutto fisicato, che tende a divenire facilmente icona di bellezza grazie a una fisicità imponente.

A ogni modo, il programma si immergerà ancora nel campo della storia, dell’arte e della cultura. La prima puntata verterà sulla mitica figura dello schiavo romano Spartaco. Il conduttore ne narrerà le sue gesta insieme al prof. Giovanni Brizzi, uno tra i massimi storici sull’età romana. Durante l’episodio, verrà ricordato come Spartaco, da schiavo in Tracia, venne venduto come gladiatore a Capua.

Proprio dalla località campana si parlerà della Capua antica, della quale saranno mostrati il monumentale anfiteatro, tra i più grandi dell’impero romano dopo il Colosseo, e il magnifico mitreo che conserva uno dei più grandi affreschi del dio Mitra di tutto il Mediterraneo. Per comprendere poi, le condizioni in cui vivevano gli antichi schiavi come Spartaco, ci si sposterà a pochi chilometri da Roma, in un altro gioiello dell’archeologia italiana, Lucus Feroniae.

Il secondo appuntamento, in programma il 15 aprile, invece, tratterà della sfarzosa dinastia ottocentesca dei Romanov, di cui si evincerà l’arroccamento in sé stessa, ignorando le volontà del popolo, in questo modo spianando la strada a una figura ancora oggi oscura, cioè Rasputin, in quanto non si sa come fece ad essere influente nonostante un’istruzione limitata e la millantazione di diverse doti.

Il terzo appuntamento previsto per il 22 aprile, avrà come filo conduttore il romanzo Il nome della rosa. La trama del romanzo verrà ripercorso all’interno del convento di Subiaco. Inoltre si analizzerà il ruolo degli amanuensi, ma in generale la vita nelle abbazie durante l’Alto Medioevo, all’epoca funzionanti come vere e proprie aziende. Tali strutture, poi, furono importantissime nella trasmissione del sapere in Italia ma anche nella classificazione dei cosiddetti libri proibiti e del Tribunale dell’Inquisizione, dunque verrà sviscerato anche tale aspetto nel corso dell’appuntamento.

La quarta puntata, in onda il 29 aprile, sarà sul quadro italiano più famoso al mondo, cioè La Gioconda di Leonardo da Vinci. Alberto Angela si recherà nei luoghi natii del celebre pittore e poi ci svelerà dal Louvre, dove è esposta la famosa opera, tutti i suoi segreti, dalla genesi ai motivi di tanta fama.

L’appuntamento finale, infine, previsto per il 6 maggio, si concentrerà sulla tutela del patrimonio culturale, specie nelle zone del Centro Italia colpite dai recenti sismi. Dunque verranno sviscerati tutti gli interventi utili per tutelare questo prezioso patrimonio storico e artistico.

Dunque per iniziare a immergersi in tanta cultura l’appuntamento è per stasera ore 21.10 su Raitre. La trasmissione ha da tanti anni un successo consolidato, perché soprattutto grazie al Web il figlio di Alberto Angela si sta affermando come un sex symbol intellettuale, dunque diverso dal solito prototipo di uomo tutto fisicato, che tende a divenire facilmente icona di bellezza grazie a una fisicità imponente.
A ogni modo, il programma si immergerà ancora nel campo della storia, dell’arte e della cultura. La prima puntata verterà sulla mitica figura dello schiavo romano Spartaco. Il conduttore ne narrerà le sue gesta insieme al prof. Giovanni Brizzi, uno tra i massimi storici sull’età romana. Durante l’episodio, verrà ricordato come Spartaco, da schiavo in Tracia, venne venduto come gladiatore a Capua. Proprio dalla località campana si parlerà della Capua antica, della quale saranno mostrati il monumentale anfiteatro, tra i più grandi dell’impero romano dopo il Colosseo, e il magnifico mitreo che conserva uno dei più grandi affreschi del dio Mitra di tutto il Mediterraneo. Per comprendere poi, le condizioni in cui vivevano gli antichi schiavi come Spartaco, ci si sposterà a pochi chilometri da Roma, in un altro gioiello dell’archeologia italiana, Lucus Feroniae.

Il secondo appuntamento, in programma il 15 aprile, invece, tratterà della sfarzosa dinastia ottocentesca dei Romanov, di cui si evincerà l’arroccamento in sé stessa, ignorando le volontà del popolo, in questo modo spianando la strada a una figura ancora oggi oscura, cioè Rasputin, in quanto non si sa come fece ad essere influente nonostante un’istruzione limitata e la millantazione di diverse doti.

Il terzo appuntamento previsto per il 22 aprile, avrà come filo conduttore il romanzo Il nome della rosa. La trama del romanzo verrà ripercorso all’interno del convento di Subiaco. Inoltre si analizzerà il ruolo degli amanuensi, ma in generale la vita nelle abbazie durante l’Alto Medioevo, all’epoca funzionanti come vere e proprie aziende. Tali strutture, poi, furono importantissime nella trasmissione del sapere in Italia ma anche nella classificazione dei cosiddetti libri proibiti e del Tribunale dell’Inquisizione, dunque verrà sviscerato anche tale aspetto nel corso dell’appuntamento.

La quarta puntata, in onda il 29 aprile, sarà sul quadro italiano più famoso al mondo, cioè La Gioconda di Leonardo da Vinci. Alberto Angela si recherà nei luoghi natii del celebre pittore e poi ci svelerà dal Louvre, dove è esposta la famosa opera, tutti i suoi segreti, dalla genesi ai motivi di tanta fama.

L’appuntamento finale, infine, previsto per il 6 maggio, si concentrerà sulla tutela del patrimonio culturale, specie nelle zone del Centro Italia colpite dai recenti sismi. Dunque verranno sviscerati tutti gli interventi utili per tutelare questo prezioso patrimonio storico e artistico.
Dunque per iniziare a immergersi in tanta cultura l’appuntamento è per stasera ore 21.10 su Raitre.

A cura di Francesco Stabile

LEGGI ANCHE

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Le piattaforme streaming hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo la TV?

Prima dell’evoluzione dello streaming, l’intera famiglia era solita sedersi attorno al televisore in un particolare momento della giornata (solitamente la sera) per godersi un...

Sanremo 2022, Amadeus confermato direttore artistico

Sarà per il terzo anno di fila Amadeus conduttore e direttore artistico per il Festival di Sanremo 2022. La notizia è stata annunciata in...

X Factor 2021, giudici confermati ma via le categorie

Via le categorie a X Factor 2021. È stata annunciata ufficialmente un’importante novità per il talent canoro. Mentre la giuria è confermata in toto,...

Partita del cuore, Aurora Leone dei The Jackal discriminata in quanto donna

Una spiacevole vicenda è accaduta a Ciro Priello e Aurora Leone dei The Jackal, convocati alla Partita del Cuore (in onda stasera su Canale...

Torna “Il pranzo è servito”, ma su Raiuno, da lunedì 28 giugno

Torna in tv il celebre gioco cult di Corrado “Il pranzo è servito” da lunedì 28 giugno per tutta l’estate. È il blogger televisivo...

Noel Gallagher ospite d’onore al Concerto del Primo maggio

Noel Gallagher, in promozione con il suo greatest hits (che include l’inedito "We’re On Our Way Now", ora in rotazione sulle radio), sarà la...

Ritorna Top 10 su Raiuno con Carlo Conti

Dopo l’edizione della scorsa estate, torna su Raiuno Top 10, il varietà-quiz sui gusti degli italiani, condotto da Carlo Conti. Il programma sarà in...

Raoul Bova protagonista della fiction Mediaset “Buongiorno, mamma!”

Da mercoledì sera su Canale 5 parte la nuova fiction, in sei puntate, “Buongiorno, mamma!”, che vede come protagonisti Raoul Bova e Maria Chiara...

Alberto Angela torna su Raiuno con le nuove puntate di Ulisse

Alberto Angela torna su Raiuno con il suo programma di divulgazione Ulisse, in cinque nuove puntate per ogni mercoledì, a partire da mercoledì 21...

Pio e Amedeo su Canale 5 con lo show “Felicissima sera”

Da venerdì Pio e Amedeo saranno alla guida, per la prima volta, di uno show tutto loro su Canale 5. Felicissima sera è il...

Amici 2021, svelati i nomi dei giudici per il serale

Sono il conduttore e ballerino Stefano De Martino, il frontman dei The Kolors Stash ed Emanuele Filiberto di Savoia i giudici per il serale...

Streaming IPTV, business milionario che danneggia Sky e Dazn

Streaming IPTV, di cosa si tratta? E' legale? In maniera piuttosto semplificata, lo streaming Iptv è un sistema di trasmissione di segnali televisivi attraverso...

«Anime Borboniche»: commedia ambientata alla Reggia di Caserta prodotto dall’ irpino Paolo Coviello

Da domani online, sul servizio streaming di Amazon Prime Video, andrà in onda il film ambientato in Campania dal grande valore scenico culturale, “Anime...

Sanremo 2021, Amadeus annuncia la presenza fissa di Ibrahimovic

Arrivano novità ufficiali, annunciate da Amadeus, per la prossima edizione di Sanremo. Al termine della conferenza stampa per la serata di Capodanno, il conduttore...