Quale futuro per l’Irpinia?

adv

Si e’svolto presso l’aula  consiliare di Piazza del Popolo su iniziativa del Centro Studi Guido Dorso il convegno inerente il futuro del nostro territorio.Vi hanno partecipato il presidente del CNR Luigi Nicolais,il prof.Leopoldo Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, Domenico Gambacorta, presidente della Provincia e Nunzio Cignarella in sostituzione del febbricitante Paolo Foti per il Comune di Avellino. In sala presenze di rilievo la Maria Chiara Carrozza, gia’ ministro dell’Universita’ e della Ricerca, il Sindaco di S.Angelo dei Lombardi Rosanna Repole.

Il responsabile di CNR, Nicolais, ha ammonito che “per il decollo del territorio irpino e’ necessaria una visione politica dello sviluppo, che finora e’ mancata. Oggi la competizione non e’ basata piu’sull’abbassamento dei costi di produzione, bensi’sulle capacita’di innovare. C’e’ bisogno di una “reindustrializzazione”. Come nel dopoguerra siamo passati da un’economia agraria ad una industriale, oggi le nostre imprese devono poter competere a livello mondiale con forti e mirati investimenti. Non si puo’fare a meno di una nuova infrastruttura digitale; in tal modo si evitera’ la delocalizzazione verso territori piu’ promettenti.

In sintonia si riallacciava il Presidente della Camera di Commercio Costantino Capone che evidenziava lo sforzo compiuto dall’Ente Camerale per la promozione delle aziende irpine all’Expo’ Universale di Milano investendo due milioni di euro.

Per la Carrozza, ex del Governo Letta, Renzi dovra’ porre maggiore attenzione al rilancio del Sud; elle auspicava che maggiori risorse fossero di quanto fatto sinora fossero indirizzate al Meridione.

Per la classe imprenditoriale e’ intervenuta Ilaria Petitto, produttrice enologica con il marchio “Donnachiara”. Ella si lamentava della farraginosa burocrazia che tarpa le ali alle imprese locali ed a questo proposito polemizzava con i referenti degli enti locali. “Nelle nostre terre-diceva-ci sono duecento produttori di vino, tutte aziende piccole: metterle insieme sarebbe cosa giusta ma cio’ risulta arduo a causa della  burocrazia”.

Finora si sono persi finanziamenti importanti, non ci si faccia trovare impreparati al nuovo piano Juncker per gli anni 2014-2020. Le aziende sono pronte, le pubbliche amministrazioni devono fare la loro parte implementando capacita’ tecniche innovative. Ci sono gia’realta’virtuose in Irpinia quali l’Altergon, azienda farmaceutica all’avanguardia. Essendo localizzata in Alta Irpinia, precisamente a Morra de Sanctis, dopo aver investito 60 milioni di euro, ed essendo in stretto legame con la Cina e’ in procinto di impiegarne altri 35. Con il 40% del personale composto da giovani laureati, tale azienda e’ un ottimo esempio di internazionalizzazione di azienda nostrana. Essa costituisce un ottimo viatico per le consorelle aziende irpine.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...