PRIMARIE PD,UNA VICENDA GROTTESCA.

adv

PRIMARIE PD – Quella che si sta consumando nel PD campano, è una vicenda grottesca: ormai, siamo ai titoli di coda e, certo, l’esito non ci piace.Infatti, a quanto pare, nei prossimi giorni, i tre candidati, che hanno raccolto le firme, per partecipare alle primarie, saranno costretti a rinunciare alla competizione, perché, dietro suggerimento dei vertici romani, gli organismi regionali stanno per varare la candidatura di Gennaro Migliore per la Presidenza della Regione, mettendo da parte appunto il voto delle primarie, alla luce di una norma dello Statuto, che lo consentirebbe in presenza di almeno il 60% delle adesioni – in tal senso – da parte dei componenti dell’Assemblea Regionale del partito.
Ci appare, questa, una scelta – invero – assai infelice, così come abbiamo avuto modo di scrivere già in circostanze precedenti, quando si sussurrava della possibilità, che si sarebbe potuto non andare al vaglio del voto popolare per designare il candidato, che dovrà fronteggiare, poi, il Presidente uscente, Stefano Caldoro, in occasione delle elezioni della prossima primavera.
Infatti, un partito, come il PD, che, negli ultimi cinque anni, non ha amministrato né la Regione, né altri importanti Enti Locali, dovrebbe senza alcuna esitazione ricorrere alle primarie, visto che esse, indipendentemente poi dal vincitore, che sarà designato, liberano energie, creando la giusta motivazione, che sola può consentire al primo partito italiano di essere, effettivamente, competitivo nella tornata elettorale primaverile.
D’altronde, il nome del designato, Gennaro Migliore, pur rispettabilissimo, perché si tratta di un dirigente importante, che nel corso della sua carriera ha attraversato la storia di molte formazioni della Sinistra, non affascina, dal momento che, in un territorio – come quello campano – dove il consenso nasce, per lo più, dalla sana gestione e dalla corretta amministrazione, egli ha sempre ricoperto incarichi politici, ma non ha mai amministrato un Ente, che gli possa consentire di raccogliere un voto diverso da quello, strettamente, di bandiera.
Inoltre, ci appare molto strano che Renzi, il quale ha legato il suo successo alle primarie e ad un modo nuovo di interpretare la politica, rispetto ai vecchi riti della Prima Repubblica, abbia deciso di non far svolgere le elezioni in Campania, scegliendo da Roma un candidato non condiviso dalla base.
Il voto campano è fondamentale per molti motivi: non solo si sceglie il Presidente della Regione per i prossimi cinque anni, ma – in particolar modo – si designa una leadership essenziale per la storia politica del Sud.
È noto che il Governatore campano abbia un peso straordinario negli equilibri di qualsiasi partito, vista la grandissima mole di voti, che egli può portare con sé, per cui – come successe ai tempi della Presidenza di Bassolino – l’elezione a Palazzo Santa Lucia gli consente di divenire decisivo nella composizione degli articolati assetti nazionali dei Democratici di Sinistra e, quindi, dell’Ulivo.
Pertanto, data l’importanza della funzione, che si va a designare, è giusto ed opportuno che chi dovrà competere – a maggio – con Caldoro, abbia l’abbrivio di un’indicazione popolare, che possa favorirne il successo nelle elezioni primaverili, quando bisognerà sfidare chi è reduce da un quinquennio di governo locale.
Renzi, forse, ha paura che o Cozzolino o De Luca, vincendo le primarie, possano diventare tanto forti agli occhi della pubblica opinione, campana e romana, da mettere in discussione la sua stessa leadership nazionale?
Non c’è più tempo da perdere: si svolgano, quindi, le primarie – già previste per domenica 1 febbraio – e, se Renzi o i renziani locali intendono benedire un candidato diverso da quelli già in corsa, sia data la possibilità a quest’ultimo (Migliore o chiunque altro) di misurarsi con Cozzolino, De Luca e Saggese in una competizione popolare, fatta alla luce del sole e – soprattutto – nel pieno rispetto delle opportune condizioni di legalità.
Qualsiasi altra scelta non potrà che danneggiare il PD campano, ponendo le condizioni dell’insuccesso nel mese di maggio ed, in particolare, creando una fibrillazione interna, che potrebbe avere esiti tanto gravi, quanto inattesi.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...