Prende forma la Montoro targata Girolamo Giaquinto

Diverse sono i cambiamenti stabiliti per le prossime settimane e mesi

adv

A sette mesi di mandato, l’amministrazione di Montoro guidata da Girolamo Giaquinto prende corpo attraverso la deliberazione di significative modifiche alla macchina amministrativa, tra cui spicca la nuova dislocazione degli uffici comunali. Su questo punto si sta consumando un aspro scontro sia tra i gruppi consiliari che tra la cittadinanza, al punto che l’informazione principale, ovvero la collocazione fisica di tali uffici, sta diventando secondaria rispetto alle polemiche.

La giunta montorese ha stabilito che la sede comunale alla frazione Piano ospiterà gli uffici istituzionali – sindaco, assessorati, segreteria del sindaco, segreteria generale, staff del sindaco -; settore finanziario e delle entrate; settore degli affari generali. A tal riguardo, il primo cittadino ha specificato, nella recente intervista ai microfoni di Radio Raffaella Uno, che in questo modo l’intero settore economico-finanziario sarà unificato presso la sede di Palazzo dell’Annunziata. In egual misura, anche il corpo di polizia municipale non sarà più diviso tra le due sedi di Piano e Torchiati, ma sarà unificato alla frazione Piano, dove gli uffici saranno posti nel palazzo che ospita la guardia medica, proprio di fronte alla locale sede municipale. Gli unici uffici che invece saranno dislocati su entrambe le sedi saranno quelli riservati ai servizi demografici e ai servizi sociali, dati i delicati compiti svolti dagli stessi.

La sede municipale di Torchiati invece avrà la presenza dell’intero ufficio tecnico – lavori pubblici, patrimonio, ambiente e urbanistica – nonché di parte dei servizi sociali. A tali servizi, però, se ne aggiungeranno anche altri. Nei prossimi mesi arriverà uno sportello dell’Alto Calore, la società che fornisce l’erogazione idrica in diversi comuni, tra cui anche Montoro. Allo sportello dell’Alto Calore si aggiungerà un servizio aggiuntivo per la cittadinanza presso entrambe le sedi comunali. Infatti, l’amministrazione ha scelto di diventare “Punto Campione” a livello nazionale per l’innovativo servizio lanciato da PosteItaliane, ovvero Poste Da Te.

Attraverso specifici dispositivi tecnologici, connessi tramite rete 3G/4G, dipendenti comunali e frequentatori di entrambe le sedi municipali potranno ritirare e spedire i pacchi; ritirare la corrispondenza a firma (es. raccomandata, assicurata); pagare i bollettini postali; ricaricare le carte prepagate Postepay; effettuare ricariche SIM e gestire gli invii personali, dunque evitando lunghe attese presso gli sportelli postali. Una volta chiarita la collocazione degli uffici, ulteriore modifica riguarda gli orari di apertura al pubblico.

Al momento in entrambe le sedi municipali sono state uniformate le aperture pomeridiane, previste il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 18. Dal mese di febbraio, tali orari subiranno un’ulteriore variazione. Nei due giorni di apertura pomeridiana, ossia lunedì e mercoledì, l’utenza non verrà ricevuta al mattino, mentre nei restanti giorni, ovvero martedì, giovedì e venerdì, gli impiegati comunali saranno a disposizione della cittadinanza dalle 10 alle 12. La delibera che sancisce i nuovi orari potrebbe comunque subire variazioni nei prossimi mesi, poiché si intende verificare la fattibilità di un’apertura alternata tra gli uffici demografici delle due sedi. Per necessità improrogabili, tali orari non saranno tuttavia inviolabili, attraverso la possibilità di essere ricevuti su appuntamento, previo accordo telefonico con l’ufficio competente.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...