Il Diabete è una patologia molto diffusa in Italia, almeno 3 milioni di adulti presentano una forma di diabete, secondo le stime rilasciate dall’istat, sarebbero invece oltre 1 milione i cittadini italiani malati inconsapevoli di diabete. Lo stile di vita in continuo eccesso porterà a raddoppiare questi numeri entro 15 anni. Secondo gli ultimi dati, oltre 27.000 cittadini italiani fra i 20 e i 79 anni muoiono di diabete ogni anno, ovvero 3 persone all’ora. I dati sono particolarmente allarmanti, tuttavia è possibile porre rimedio con la giusta prevenzione: cambiare stile di vita, eliminare gli eccessi, seguire una dieta sana, eseguire controlli periodici superati i 30 anni, e soprattutto fare sport e condurre una vita sana!Se hai raggiunto o superato i 50 anni di età non lasciarti andare, basta veramente poco per stare bene sia mentalmente che fisicamente. Studi clinici hanno dimostrato come cambiare il proprio stile di vita, eliminando vizi come il fumo e l’alcol, migliora notevolmente la condizione generale di salute. Inoltre, seguendo una dieta equilibrata e facendo sport in modo intelligente, si riducono anche rischi di ammalarsi di patologie più o meno gravi. Correre e camminare ad esempio aiuta l’organismo a combattere patologie cardiovascolari, mentre andare in bicicletta per qualche ora a settimana riduce di molto come abbiamo visto il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2.
Diabete e ciclismo quali legami?
Lo studio congiunto, è stato eseguito da ricercatori Danesi ed Olandesi, soluzione piuttosto scontata, considerato che sono le due nazioni al mondo con il più alto numero di “ciclisti”, esistono più piste ciclabili in queste due nazioni che in tutto il mondo. Una passione per la bici che ha legami storici molto forti, non vi sarà difficile girare per le grandi città ed imbattervi in centinaia di parcheggi dedicati esclusivamente alle due ruote “senza motore”. Allo studio hanno preso parte oltre 50.000 persone, divisi tra uomini e donne con una età compresa tra i 50 e 75 anni. Lo scopo dei ricercatori era quello di comprendere se lo sforzo meccanico del pedalare potesse avere delle conseguenze positive sul diabete di tipo 2. In effetti i risultati sono stati sorprendenti, il 96% dei partecipanti che utilizzava quotidianamente la bicicletta per spostarsi non presentava nessun rischio di diabete di tipo 2, con uno stato di salute generale più che buono.
Dunque, secondo i ricercatori, lo sport può essere davvero un valido aiuto per tenere lontano alcune patologie, anche nelle persone che hanno superato i 50 anni. Le raccomandazioni dei ricercatori in tal proposito sono state chiare, non bisogna sentirsi anziani solo perchè lo conferma l’età anagrafica, lasciarsi andare fisicamente significa lasciare il proprio organismo soggetto al rischio di malattie, bisogna invece essere motivati e continuare a fare attività sportiva, qualche ora a settimana sono più che sufficienti per vedersi allungare la vita!