Montoro – Si è conclusa ieri sera la XX edizione del “Premio all’Impegno Pietro e Domenico De Simone – VOGLIA DI COMUNITA” che si è tenuta presso i giardini del B&b Lavanda e Merletti di San Bartolomeo, in un ambiete elegante con un’accoglienza raffinata, rappresentata da diversi monili dedicati al mondo contadino e alla dolce fragranza di lavanda, a cura della dr.sa Daniela Pastore. Una serata dedicata alle personalità che si sono distinte a Montoro: sei i prestigiosi premi messi a disposizione dall’associazione di volontariato la Talpa e la Giraffa, rappresentata dall’Assessore Raffaele Guariniello.
Guariniello ha portato i saluti del Sindaco e ha introdotto la serata, raccontando le motivazioni alla base della selezione dei premiati di questa XX edizione. Nomi già conosciuti per il loro impegno quotidiano profuso alla carriera e verso il territorio di Montoro. A presentare la serata il Presidente della Caritas della Sezione di Montoro Filippo Alvino e il direttore del giornale online Contattolab Anna Ansalone. La serata entra nel vivo, sei le persone premiate, in ordine:
Premio alla ricerca
Ricevuto dal dottore Orlando Luongo, giovanissimo laureato in fisica e ingegneria civile, ricercatore pluripremiato e riconosciuto a livello internazionale: “Questo premio mi onora tantissimo, credo che ognuno di noi debba sempre migliorarsi e lavorare con abnegazione. Pensando alla ricerca oggi in Italia e al nostro sistema universitario bisognerebbe investire di più, ai giovani che vogliono accostarsi a questa materia consiglio di studiare e essere intuitivi, e se hanno la possibilità di provare qualche esperienza lavorativa all’estero per poi rientrare in Italia, così come è successo a me”.
Premio allo sport:
Riceve il premio allo sport Agostino Cardamone, pugile di fama mondiale, premio fair play nel 1998, per la sua generosità e umanità : “Sono contento di aver ricevuto questo attestato di stima nella mia città di origine, credo moltissimo nei valori sportivi e nella disciplina che ne regola l’attività e forgia la personalità. Ho ancora molto da dare a questo sport e credo che la palestra di pugilato a Montoro possa far riscoprire numerosi talenti in questa disciplina”.
Premio all’arte
Riceve il premio all’impegno sociale nell’arte l’artista Eliana Petrizzi: “Sono entusiasta di questo riconoscimento, giorni fa mi chiedevo perché io? Oggi ho capito le motivazioni di questo premio e ne sono fiera. L’arte è comunicazione: in ogni quadro utilizzo colori monocromatici che lasciano spazio al simbolismo e alla rappresentazione. Ogni volta che un quadro emoziona vuol dire che sono riuscita a comunicare qualcosa. Ringrazio il curatore del museo di arte contemporanea nato a Montoro, voluto in sinergia con l’amministrazione Bianchino e curato da Gerardo Fiore, che è riuscito a portare a Montoro due rassegne in edizioni invernali ed estive, a lui un grande plauso per il lavoro e la direzione artistica”.
Premio alla danza e movimento
Riceve il premio all’impegno sociale e alla danza, il maestro Fabrizio Esposito, ex solista del San Carlo di Napoli, coreografo e direttore artistico di numerosi festival: “Ringrazio tutti per questo bellissimo riconoscimento, sono di origine napoletana, ma ormai vivo a Montoro da più di vent’anni. Ho deciso di costruire qui la mia famiglia con mia moglie Piera Guariniello ed insieme abbiamo fondato a Montoro l’ACADEMY DANCE. Stasera voglio omaggiarvi con una piccola improvvisazione di danza, per mostrarvi come questa disciplina è anche comunicazione: ringrazio ancora voi tutti per questo premio.”
E sulle note musicali classiche, si è assistito a un piccolo intrattenimento di danza a cura del maestro Esposito, che ha ricevuto una pioggia di applausi.
Premio alla Giustizia
Al dottore Mario Fiore, magistrato presso il tribunale di Campobasso: “Saluto voi tutti e vi ringrazio per questo pregiatissimo premio di cui questa sera vengo insignito. Come garante della giustizia, posso affermare che la giustizia non deve essere vissuta solo come mera giurisdizione, ma deve far parte di ognuno di noi, un richiamo all’etica e alla morale della giustizia potrebbe migliorare di molto l’affanno che vivono i tribunali ogni giorno”.
In ultimo è stato consegnato il Premio alla Politica
A premiare è il padrone di casa, l’On. Andrea De Simone. A riceverli, due rappresentanti dell’amministrazione comunale: il consigliere Guglielmo Lepre e l’assessore Raffaele Guariniello. “Un premio che ha origini nel passato, racconta Guariniello. Andrea è stato uno dei primi consiglieri eletti al comune di Montoro, poi presidente della provincia di Salerno, consigliere alla regione, europarlamentare e senatore della Repubblica. L’on. De Simone ha fatto politica a Montoro e questo dato oggettivo, deve far riflettere moltissimo sul concetto di rappresentatività e democrazia.”
Il consigliere Lepre: “Andrea De Simone è stato un maestro di politica e continua a farlo, portando avanti, con le sue iniziative, numerose battaglie, dall’inquinamento alla valorizzazione del nostro territorio”.
Le conclusioni sono state affidate all’On.De Simone: “Oggi la politica deve investire sulle nuove generazioni, ha bisogno di idee e intelligenze come i prestigiosissimi ospiti premiati stasera. Le loro storie mi hanno emozionato tantissimo, sentire i loro nomi al di fuori di Montoro mi rende fiero delle mie origini montoresi. Sarebbe auspicabile la realizzazione di una scuola di vera formazione politica, che lasci poco spazio all’improvvisazione, un ritorno alle sezioni di partito che erano considerate una seconda agenzia formativa; bisognerebbe investire sulle nuove generazioni tutto l’anno, e non in prossimità di una mera campagna acquisti. Credo che l’innovazione e la cultura con le sue origini debbano coniugarsi, per sperimentare sempre più risposte adeguate ai bisogni dei cittadini. Ringrazio voi tutti che avete reso possibile questa XX edizione all’impegno sociale, noi porteremo sempre avanti le nostre battaglie valorizzando il nostro territorio, perchè la politica non si fa sui social network o in tv, ma sul territorio, rispettandone la vocazione come a Montoro, dall’ artigianato all’agricoltura, dai prodotti tipici come la cipolla ramata agli altri prodotti doc. Oggi Montoro sta divenendo una realtà conosciuta in tutto il mondo. Ripartiamo dalla politica, con ideali e valori concreti accanto ai cittadini”.