Malattie cardiovascolari, solo il 5% si informa sulla prevenzione

"IL CUORE BATTE NEL WEB": SOLO IL 5% DEGLI ITALIANI SI INFORMA SULLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, PRIMA CAUSA DI MORTE

adv

Milano, 29 settembre 2020 – Poco interesse per la prevenzione e la salute del cuore. È questa la fotografia degli argomenti affrontati nelle conversazioni online dagli italiani: solo il 5% cerca informazioni sul web sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, nonostante siano le principali cause di morbosità, invalidità e responsabili del 35,8% di tutti i decessi.

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2020, che tutti gli anni si celebra il 29 settembre, è stato presentato lo studio “Il cuore batte nel web” condotto da IQVIA per conto di Sanofi, in collaborazione con la Fondazione Italiana per il Cuoreche ha analizzato i volumi, il tipo di opinioni espresse e il tono delle conversazioni online sulla salute.

Nonostante le malattie cardiovascolari siano la prima causa di morte, la salute del cuore non è tra gli argomenti più trattati: negli ultimi due anni, le conversazioni attive sul web su queste patologie sono state 235.000, solo il 10% di tutte le discussioni in ambito salute. È una percentuale molto inferiore a quella del volume dei discorsi sui vaccini, tema su cui gli italiani parlano maggiormente e che interessano il 36%. A seguire i tumori 23%, l’influenza 21% e il diabete, poco più del 10%.

Le Malattie cardiovascolari, rappresentano la prima causa di mortalità in Italia.

Il 40% dei dibattiti sulla salute cardiovascolare è focalizzato sull’ictus, il 30% su infarto e scompenso cardiaco: i principali punti trattati nel corso delle conversazioni riguardano sintomi e diagnosi (25%), trattamenti (18%), cause e fattori scatenanti della malattia (14%) e impatto sulla qualità della vita (13%). Paure, depressioneimpatto fisico e psicologico sono le preoccupazioni più frequenti.

Attacco di cuore, quali sono i sintomi dell'infarto
Imparare ad ascoltare i segnali del corpo per prevenire attacchi di cuore.

Per la prima volta è stato preso in considerazione un intervallo di tempo che includesse sia il periodo pre Covid sia quello post pandemia.

La nostra indagine, condotta con il contributo non condizionante di Sanofi, nasce dall’esigenza di delineare la fotografia delle ricerche degli italiani sulla salute, valutando il numero e il tono delle conversazioni online, cioè quanto e come si informano e come percepiscono l’importanza di prevenzione e diagnosi precoce. Abbiamo studiato i temi, gli interlocutori e le fonti anche per valutare quanto la pandemia abbia influito sul flusso e sul focus delle ricerche.

Dall’analisi è emerso che gli italiani sono molto attivi e attenti alla propria salute e a quella dei propri cari e non esitano a discuterne sul web. La rete si conferma il luogo, seppur virtuale, in cui le persone preferiscono cercare risposte ai dubbi e alle domande e confrontarsi con gli altri utenti.

La maggior parte delle persone è interessata alla salute, soprattutto a vaccini e tumori. Si preoccupa meno, invece, della salute cardiovascolare che si posiziona dopo influenza e diabete. Le fonti a cui attingono sono i siti editoriali, quelli di patologia, i portali dei Centri di cura, le Fondazioni delle associazioni e i siti istituzionali.

L’emergenza sanitaria del Covid19 ha sicuramente influito sul tono e sugli argomenti di interesse e ha indotto la popolazione a cercare informazioni sul coronavirus, tema che ha saturato le conversazioni in area salute in questo periodo” ha commentato Isabella Cecchini, Direttrice Dipartimento Ricerche di Mercato di IQVIA.

Dai dati è emerso che oltre l’80% degli italiani cerca informazioni sulla salute e che 7 italiani su 10 per farlo utilizzano la rete. Le donne sono più attente e attive, quasi il doppio degli uomini: il 79% dei giovani sotto i 34 anni ha dichiarato di essere interessato a questi temi.

7 italiani su 10 cercano notizie sul web sulla salute ma solo il 10% si informa sulle malattie del cuore. Nel periodo post-Covid, sono aumentate del 59% le discussioni sull’infarto

I canali attraverso i quali avvengono le discussioni in ambito salute sono principalmente le News, le ricerche su Google, e Twitter mentre Facebook si conferma il social network più utilizzato per la condivisione delle informazioni su patologie, cure e diagnosi.

Da questa indagine conoscitiva, appare evidente l’importanza e il ruolo fondamentale che ricoprono il web e i social media nella diffusione delle informazioni, soprattutto quelle che riguardano la saluteIl 71% dei ragazzi al di sotto dei 34 anni ha identificato il web come la fonte principale da cui attingere per cercare risposte sul proprio stato di salute. Attraverso questi canali, i messaggi arrivano diretti ad una fetta di popolazione anche molto giovane a cui è fondamentale far capire l’importanza della prevenzione primaria, quella che si concentra sull’adozione di comportamenti virtuosi in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. Preoccupa molto il fatto che solo il 5% degli utenti cerca informazioni sulla prevenzione cardiovascolare. Bisogna partire da questo dato per sensibilizzare la popolazione sull’importanza che ha l’assunzione di un corretto stile di vita: a farlo ci possono sicuramente aiutare i social media, cruciali nella condivisione delle informazioni e nella comunicazione di modelli virtuosi di prevenzione e cura”, ha detto Emanuela FolcoPresidente Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.Nel periodo post-Covid, forse complici le notizie su una possibile correlazione con il virus, l’infarto è stato il tema principale di discussione e gli italiani hanno aumentato del 59% le conversazioni su questo argomento rispetto al periodo precedenteIn particolare hanno discusso dei rischi cardiovascolari correlati, delle difficoltà e ritardi nell’accesso agli ospedali, e dei rischi di morte.

“La pandemia di Covid è stata davvero una tempesta per il cuore: le persone con una malattia cardiovascolare che hanno contratto il virus sono state fra quelle a più alto rischio di morte e di sviluppare condizioni di malattia gravi. Da un recente articolo della Società Italiana di Cardiologia è emerso che la mortalità da infarto è quasi triplicata a causa del netto calo delle visite ospedaliere da parte di pazienti cardiopatici per cure di routine e di emergenza, rimandate anche a causa della paura di contrarre il virus. È fondamentale per il paziente cardiopatico avere dei chiari punti di riferimento per la sua salute. Un efficace dialogo tra medico e paziente e caregiver favorisce l’assunzione di comportamenti virtuosi e stili di vita più adeguati alla prevenzione delle patologie cardiovascolari e una migliore aderenza alla terapia. È prioritario, quindi, rafforzare il ruolo del medico di medicina generale nel percorso di cura e la rete di supporto assistenziale e favorire così un’efficiente continuità delle cure e implementare sistemi di telemedicina”, ha commentato il professor Paolo Magni, Università degli Studi di Milano; Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.

Questa ricerca nasce da una profonda riflessione sul nostro impegno nella lotta alle malattie cardio-metaboliche. Nonostante il progresso tecnologico e farmacologico, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte nei Paesi occidentali; per contro l’opinione pubblica e i pazienti coinvolti spesso non ne percepiscono la drammaticità. Nel tempo sono migliorate le opzioni terapeutiche a disposizione del medico, ma evidentemente c’è ancora molto da fare in termini di consapevolezza. Oggi è chiaro che il Medico e gli operatori sanitari non sono gli unici attori coinvolti; infatti il Paziente, e prima ancora il cittadino, vogliono essere al centro di un sistema salute che li consideri soggetti attivi e non passivi e vogliono partecipare consapevolmente alle decisioni che riguardano la loro salute. Favorire un processo decisionale consapevole attraverso la comunicazione, stimolare l’adozione di corretti stili di vita, facilitare i percorsi gestionali della cronicità anche attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie digitali: sono alcune delle aree che Sanofi è impegnata ad esplorare, alla ricerca costante di nuove soluzioni che possano contribuire a cambiare l’impatto delle malattie cardiovascolari”, ha detto Katia Massaroni, General Medicines Medical Head di Sanofi.

“Conacuore è il Coordinamento nazionale delle associazioni di volontariato dei cardiopatici, presenti in Italia e ha la missione di mettere in atto iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai più giovani. Siamo impegnati in attività sul territorio, in linea con le disposizioni nazionali COVID-19 necessarie per tutelare la sicurezza delle persone, volte a sensibilizzare la popolazione alla prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari e a favorire l’aggiornamento di infermieri. Conacuore da anni concentra le sue attività su quattro aree principali: la prevenzione a 360 gradi, ad iniziare dall’età scolare, la miglior cura delle malattie cardiovascolari, la promozione della ricerca e dell’aggiornamento e la lotta alla morte improvvisa”, ha concluso Giuseppe Ciancamerla, Presidente di Conacuore.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...