Libia, Italia all’Onu: pronti a ruolo guida per la stabilizzazione

adv

Sebastiano Cardi, rappresentante del consiglio di sicurezza afferma come l’Italia sia determinata a contribuire alla stabilizzazione della Libia attraverso il dialogo sponsorizzato dalle Nazioni Unite ed è pronta ad assumere un ruolo guida nella cornice dell’iniziativa Onu. “Siamo pronti a contribuire al monitoraggio di un cessate il fuoco e al mantenimento della pace”.

“Siamo pronti a lavorare all’addestramento delle forze armate in una cornice di integrazione delle milizie in un esercito regolare e per la riabilitazione delle infrastrutture”, ha aggiunto Cardi. “Siamo anche pronti a curare le ferite della guerra e a riprendere il vasto programma di cooperazione con la Libia: la popolazione civile deve poter toccare con mano i vantaggi della riconciliazione auspicata dalla comunità internazionale”.

Secondo l’Italia “le prossime settimane saranno cruciali per il futuro della Libia”, fermo restando il fatto che “serve un cambio di marcia della comunità internazionale prima che sia troppo tardi”. Ecco perché l’Italia ha forti aspettative sul rinnovo del mandato Unsmil: la missione Onu per la stabilizzazione della Libia “deve ricevere mandato, mezzi e risorse per accelerare il dialogo politico, stabilizzare e assistere in una nuova riconciliazione e il nuovo governo di unità nazionale della Libia”.

Intanto la Giordania prepara una bozza di risoluzione sulla conclusione dell’ embargo armi,sta infatti circolando all’Onu una bozza di risoluzione sulla Libia che chiede la revoca dell’embargo delle armi al governo libico di Tobruk e autorizza l’assistenza internazionale nella lotta al terrorismo. Lo ha detto in Consiglio di Sicurezza il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry.

Il ministro Gentiloni è chiaro sugli obbiettivi futuri

Mentre Papa Francesco lancia un appello alla comunita’ internazionale chiedendo una risoluzione pacifica, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni espone Parlamento i piani sulla crisi libica e sull’avanzata crescente degli jihadisti. “L’unica soluzione e’ quella politica”, chiarisce il capo della Farnesina,  la situazione “si aggrava,il tempo a disposizione non è infinito e rischia di terminare presto pregiudicando i fragili risultati raggiunti, l’Italia è pronta ad assumersi responsabilità di primo piano”, “a contribuire al monitoraggio del cessate il fuoco, al controllo della pace, addestrando i militari in loco”, “non ci saranno crociate ne avventure”. Per questo il ministro chiede alla comunità’ diplomatica di “aumentare gli sforzi”. Rivolgensodi all’Onu, affinche’ dalla riunione del Consiglio di sicurezza di oggi ci sia “la presa di coscienza della necessita’ di raddoppiare gli sforzi per favorire il dialogo politico”.

E avverte: “il deterioramento della situazione sul territorio impone un cambio di passo da parte della comunita’ internazionale prima che sia troppo tardi”. Secondo il ministro degli esteri, la situazione attuale in Libia e’ dovuta anche ad “errori compiuti dalla comunita’ internazionale nella fase successiva alla caduta di Gheddafi”. Inoltre, “il numero degli sbarchi dal 1 gennaio a meta’ febbraio e’ stato di 5.302 rispetto ai 3.338 dello stesso periodo dello scorso anno”. Numeri che fanno dire a Gentiloni che “non era Mare Nostrum ad attirare i migranti ma il dramma su cui speculano bande di criminali. Non possiamo voltarci dall’altra parte lasciandoli al loro destino, non sarebbe degno dell’umanita’ e della civilta’ che hanno fatto grande l’Italia”, ha aggiunto il ministro, secondo il quale l'”Europa puo’ andare oltre i 50 milioni spesi all’anno”.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...