L’evoluzione del Servizio Sociale. Chi è l’assistente sociale

adv

Servizio Sociale – L’evoluzione del servizio Sociale in Italia. Il Servizio Sociale nasce in Italia alla fine della seconda guerra mondiale, si struttura come risultato dell’iniziativa di persone fortemente motivate e animate dai valori e dagli ideali della Resistenza che organizzano le prime scuole di formazione per assistenti sociali.

Cenni storici di servizio sociale

Il Convegno tenutosi a Tremezzo nel 1946, rappresenta l’evento che funge da discriminante, almeno teorica, tra i primi tentativi a carattere puramente caritativo-assistenziale o connotati da un «ruolo pubblico di impiegato dell’Amministrazione, per l’esecuzione-erogazione di benefici di assistenza a gruppi e strati emarginati e proletarizzati» con la funzione di «… controllo sistemico, per l’isolamento e il contenimento delle aree di potenziale devianza sociale» .

Metodologie operative di servizio sociale

Si  assiste, negli anni ’50, all’organizzazione, di metodi e le tecniche relative al “casework” o lavoro con la persona, al “groupwork” e al “communìtywork“, ma anche i cosiddetti metodi ausiliari riferiti all’amministrazione del servizio sociale ed alla ricerca applicata al servizio sociale.

Sul piano operativo, però, l’ottica d’intervento resta quella di rimedio al danno manifestato ed accertato fino alla fine degli anni ’60 quando, sotto la spinta dei movimenti della contestazione operaia e studentesca, si ha un nuovo momento di riflessione volto a far luce sul ruolo e sulle competenze attribuite all’assistente sociale.

In questi anni s’inizia ad abbandonare l’idea del Servizio Sociale ispirato al modello medico (studio-diagnosi-trattamento) così confacente alle teorie parsonsiane, in cui la salute sociale s’identifica con la capacità dell’essere umano di funzionare “normalmente” (Gui 2004), per giungere ad individuare nell’assistente sociale l’agente dì cambiamento nel contesto di una politica che mira al mutamento della società.

Questa volontà di rinnovamento si afferiva sempre con maggior forza negli anni ’70 quando, anche alla luce delle leggi sul decentramento dei poteri statali alle regioni (DPR. 616/1977), si assiste ad una riformulazione del Servizio Sociale che s’inserisce in un’organizzazione di servizi territoriali, universalisti-ci e partecipati, sempre più vicini e più facilmente fruibili dai cittadini. Anche il concetto dell’assistenza viene sostituito con quello di sicurezza sociale.

Alla fine degli anni ’80, essendo mutato il quadro istituzionale, cambiano anche le funziòni del Servizio Sociale. Si  sviluppa la riflessione teorica sul metodo unitario, come guida e orientamento per l’intervento dell’assistente sociale.

Un altro elemento significativo che viene ad essere condiviso nella teorizzazione del servizio sociale italiano riguarda la tridimensionalità che tiene conto, contemporaneamente, della persona nella sua centralità e unicità, della comunità territoriale in cui i cittadini vivono, dell’organizzazione delle risposte formali e informali.

Fino ad arrivare alla 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” con l’obiettivo di «prevenire il disagio, contrastare la povertà, aiutare chi è in difficoltà, migliorare la qualità della vita di tutti, dando finalmente completa attuazione agli artt. 2, 3 e 38 della Costituzione».

Chi è l’Assistente Sociale?

E’ in questo scenario che si ritiene utile richiamare la definizione di servizio sociale proposta dalla Federazione internazionale degli assistenti sociali, nella conferenza di Montereal del 2000, come base per affrontare le aree di intervento. Nella Conferenza di Montreal si è raggiunto l’accordo su questa formulazione, sottoscritta poi nel 2001 all’incontro di Copenaghen: «La professione di assistente sociale promuove il cambiamento sociale, la soluzione dei problemi nelle relazioni umane e lo sviluppo e la liberazione delle persone per aumentare il loro benessere. Utilizzando le teorie del comportamento umano e dei sistemi sociali, l’assistente sociale interviene nel punto in cui le persone interagiscono con il loro ambiente. I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il servizio sociale».

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...