Le vedove allegre sono più arzille e meno stressate. Gli uomini? Tristi e depressi

adv

Le vedove, o meglio tutte le donne che sono rimaste single e hanno attorno ai 65 anni di età, sono più sane, più attive e meno stressate: a dirlo uno studio tutto Italiano, condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Padova e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr.

La solitudine fa bene? Un poeta del 400 affermava, “gli uomini e le donne sono delle isole, hanno bisogno di confinare con altre isole, ma vivere libere e sole”. Forse è un concetto troppo “duro”, ma per certi aspetti potrebbe avere un suo valore intrinseco, soprattutto quando si raggiunge una certa età.

Ma tra uomini e donne, chi ne trarrebbe vantaggio nel vivere l’ultima parte della propria vita in solitudine? Chiaramente per solitudine s’intende vivere da single, non escludersi totalmente dal mondo, in quel caso i problemi sarebbero altri. Dunque, meglio soli che male accompagnati, il matrimonio è la tomba dell’amore, bhe, si potrebbe continuare per ore elencando tutti i luoghi comuni legati alle coppie, tuttavia, uno sembra essere decisamente appropriato, le vedove, e le single sono decisamente allegre! Infatti, secondo quanto riporta uno studio realizzato dall’Università di Padova e dall’Istituto di Neuroscienze, e pubblicato da «Journal of Women’s Health», le donne sole vivrebbero meglio. Lo studio ha analizzato i dati di 1.887 uomini e donne over 65 monitorati per 4 anni o più.

Dallo stesso sarebbe emerso come le vedove allegre e le donne sole over 65, vivrebbero decisamente una vita più serena, tranquilla, emotivamente meno stressata, e soprattutto, sempre secondo lo studio, ripreso da diversi giornali internazionali, le donne sole, ad una certa età mostrano un rischio di fragilità e depressione ridotto di circa un quarto, rispetto alle sposate. Per quanto possa sembrare un tantino egoistico, le donne, soprattutto quelle rimaste vedove, una volta sole e come se si liberassero dai tanti, troppi, stressanti momenti di vita quotidiana passati per anni con il proprio compagno, dall’accudire la casa, ad accudire lui stesso, lavare, cucinare, insomma una sorta di badante, e nonostante nella maggior parte dei casi lo si è fatto con amore e dedizione, inconsciamente quando si rimane sole, dopo aver assorbito il lutto, si vice decisamente più rilassate.

Completamente opposto invece l’atteggiamento dell’uomo, che proprio non riesce a stare senza una donna, soprattutto in età adulta. il maschio sente l’inconscio bisogno di protezione “materna”, e dunque hanno 3 volte di più la probabilità di incorrere in disturbi come depressione, debolezza e perdita di peso non voluto, rispetto ai coniugati. In questo caso accade esattamente il contrario, l’uomo sente il bisogno di essere accudito, una sensazione innata, trovare il pasto caldo, i vestiti puliti, e quando questo viene a mancare e dunque dover fare tutto da solo, le patologie sopra citate prendono il sopravvento. Chiaramente per entrambe le situazioni è solo una casistica, e come tale va presa, ci sono anche uomini che vivono meravigliosamente bene da soli, cosi come donne che vivono male senza compagno.

Autrice dello studio la ricercatrice padovana  Caterina Trevisan che  ha sottolineato che «Dal momento che le donne vivono più a lungo dei maschi possono anche soffrire di effetti da carico di lavoro, in quanto spesso si dedicano alla cura dei loro mariti nella vita adulta». In effetti per i maschi il risultato è decisamente opposto: il matrimonio a lungo andare ha un effetto benefico.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...