Array

Maggio nei Monumenti: Avellino riscopre i suoi tesori storici , tra Musei e Chiese

adv

Maggio nei Monumenti: presentato l’evento che ha come obbiettivo la riscoperta del patrimonio storico e artistico cittadino

Presentato il programma dell’evento “Maggio nei Monumenti” nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Ripa del Carcere Borbonico di Avellino. Hanno partecipato il Sindaco di Avellino Paolo Foti, il Vescovo di Avellino Monsignore Francesco Marino, l’architetto Francesca Casule della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, l’Assessore alla Cultura del Comune di Avellino Teresa Mele, la dottoressa Silvia Curto responsabile del Servizio Cultura e sistema museale della Provincia di Avellino. Ad illustrare l’importante manifestazione è stato l’Assessore alla Cultura Mele che ha sottolineato la valenza del Maggio nei Monumenti che alla sua prima edizione offre un ventaglio di proposte di facile fruizione. Sottolineata nei diversi interventi la volontà di fare rete tra Enti che si sono impegnati per realizzare una condivisione ed una concertazione con l’intento di promuovere quei luoghi, chiese, palazzi e piazze, che fanno parte della storia della città di Avellino. A partire dal primo Maggio le chiese, i palazzi e le ville saranno più accessibili del solito con orari più flessibili per consentire ai cittadini di poterli visitare e apprezzare la loro bellezza per recuperare il sentimento di appartenenza. Attraverso incontri, mostre, manifestazioni, concerti si avvierà un momento di riflessione e di riscoperta e conoscenza delle proprie radici. L’obiettivo, infatti, è creare un’attenzione per quei luoghi che non sono conosciuti, sono poco vissuti, ma che rappresentano una grande risorsa per Avellino. In primo piano il coinvolgimento delle scuole attraverso l’adesione dell’Unicef di Avellino, presieduta dalla prof. Amalia Benevento, e di diverse associazioni. Agli studenti avellinesi ed irpini di tutte le età sarà data l’occasione di passeggiare per le strade della città e visitare chiostri, cortili, sagrati, chiese, palazzi e piazze, senza la consueta fretta. Le location presso cui si terranno manifestazioni, concerti, mostre, laboratori interattivi saranno il Duomo, la Cripta, il Museo diocesano, la Chiesa di Monserrato, la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di Costantinopoli, la Chiesa della Confraternita dell’Annunziata in Piazza Duomo, la Chiesa di Santa Rita–San Francesco Saverio e quella di Sant’Anna–Santa Maria del Rifugio, Villa Amendola, la Torre dell’Orologio, che sarà ripulita e resa fruibile nella parte esterna, i Cunicoli Longobardi, il Victor Hugo, la Casina del Principe, il Museo provinciale e l’ex Carcere Borbonico di Via Dalmazia. “Questa iniziativa vuole essere un punto di partenza e non di arrivo – ha spiegato il Sindaco Paolo Foti – è infatti ferma volontà di questa Amministrazione favorire la riscoperta del nostro patrimonio storico, artistico e culturale. Ringrazio Sua Ecellenza il Vescovo Marino che ha accolto la nostra idea, comprendendo che anche la Curia e l’ordine sacerdotale in questo modo entrano più in contatto con la comunità. Dare infatti ai cittadini e ai turisti la possibilità di visitare i monumenti, le chiese e in generale il nostro patrimonio artistico e culturale è fondamentale. Mi auguro pertanto che questa sinergia con la Curia e con le altre associazioni possa svilupparsi nel tempo, per riscoprire quelle che sono le cose belle e positive della nostra città. Auspico inoltre che in questo progetto – ha concluso il Primo cittadino – ci sia il coinvolgimento delle scuole e dei giovani che sono il nostro futuro e a cui dobbiamo guardare per trasferirgli quella conoscenza del nostro patrimonio e quindi quel senso vero di essere avellinesi”. Il Vescovo di Avellino Mons. Francesco Marino ha ribadito la propria soddisfazione per l’iniziativa “che nasce dalla condivisione di obbiettivi con l’Amministrazione comunale e gli altri Enti. Mettersi insieme su questo – ha precisato il Vescovo – è un bel segnale che diamo alla città, con l’obbiettivo di far crescere e promuovere sempre più i nostri tesori di arte e storia che hanno bisogno di essere riproposti alla vita della nostra comunità”. Infine l’Arch. Francesca Casule, Soprintendente belle arti e paesaggio per le province di Salerno ed Avellino, si è soffermata sulla “condivisione e concertazione degli obbiettivi per arrivare a fare il miglio servizio possibile per la tutela e la riscoperta dei beni di questo territorio”.

 

Programma dal 1° al 31 Maggio 2016

1 Maggio – Chiesa Cattedrale ore 10 – Messa inaugurale – Unicef Av – Orchidea per la Vita. Pigotta d’artista-Manufatti Pasqua Ucraina con Associazioni degli ucraini irpini nell’ambito Progetto Radici. Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 visita scuole. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 apertura ai visitatori;

2- 3 – 4 Maggio – Unicef ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00 Comitato Unicef Av e Comitato Unicoop Tirreno – Carcere Borbonico – “ Noi ci siAMO…nutriAMO il mondo” – Rassegna scuole amiche Unicef e Laboratori Educazione Consumo Consapevole Comitato Soci Unicoop Tirreno – Mostra Fotografica a cura di Vincenzo Noletto;

5 Maggio – Cripta Duomo ore 18:00 – lettura di fiabe irpine per bambini – da parte dell’Officina di Avellino;

7 Maggio – Visite guidate a prenotazione;

8 Maggio – Visita guidata Casina del principe ore 11:00;

9 Maggio – Chiesa S. Anna dal 9 al 31 maggio – Pro vita sostenibile – laboratorio educativo: “Sguardo sulla città” e proiezione corto su Avellino presentato all’Expo di Milano;

11 Maggio – Chiesa del Carmine ore 18:00 – letture per adulti di Pino Imperatore;

12 Maggio – Chiesa S. Anna ore 17:00/19:00 – incontri didattici multimodali “I racconti dell’arte” – geni e capolavori spiegati ai bambini – a cura di Mediateur;

13 Maggio – Piazza Duomo ore 9:00 – Irpinia Trekking in Tours ad Avellino. Palazzo Vescovile ore 16.30/19.30 – Seminario sull’accessibilità prof. D. Angelaccio. Chiesa del Carmine ore 18:00 – Concerto Maestro Iarrobino

14 Maggio – Visite guidate a prenotazione. Palazzo Vescovile ore 09.30/12.30 – Seminario sull’accessibilità prof. D. Angelaccio. Palazzo Vescovile ore 18.00 – Presentazione del libro: una sola è la città dell’On. Preziosi

15 Maggio – Villa Amendola ore 10:00 – Letture per bambini da parte del presidio del libro. Cripta Duomo ore 19:00 – Monologo d’amore di Maurizio Picariello

16 Maggio – Villa Amendola ore 16:30 – Laboratorio lettura creativa per bambini e visita al museo – da parte di L’Officina di Avellino

19 Maggio – Chiesa S. Anna ore 17:00/19:00 – incontri didattici multimodali “I racconti dell’arte” – geni e capolavori spiegati ai bambini – a cura di Mediateur Chiesa del Carmine ore 18:00 – I talenti delle donne: una risorsa dello sviluppo sociale economico, politico del nostro paese – Eliana Petrizzi – Marina Bruno – Adriana Borriello e Gabriella De Matteis – a cura di Fidapa. Chiesa Santa Rita ore 19.30 – Il mendicante di Damasco da parte di Clan H regia di Mazza Salvatore

20 Maggio – Avellino “GEOCACHING” – caccia al tesoro 2.0 (per i dettagli pagina FB) – a cura di Mediateur

21 Maggio – Visite guidate a prenotazione. Villa Amendola ore 19:00 – Letture per adulti da parte di presidio del Libro

23 Maggio – Cripta Duomo Mostra TTozoi (fino al 15 giugno)

24 Maggio – Palazzo Vescovile ore 17:00 – Convegno dal titolo Valorizzazione dei Beni Culturali: Fraternali/Iannaccone/Tomasone/Marello/Pennaso. Cripta Duomo ore 21:00 a prenotazione – Evento Multisensoriale – prof. D. Angelaccio

25 Maggio – Chiesa del Carmine ore 18:00 – letture per adulti di Gioconda Marinelli

26 Maggio – Chiesa S. Anna ore 17:00/19:00 – incontri didattici multimodali “I racconti dell’arte” – geni e capolavori spiegati ai bambini – a cura di Mediateur. Cripta Duomo/Carmine ore 19:30 – Concerto maestro Gianluca Di Donato

27 Maggio – Carcere Borbonico ore 9:00 – Giardini degli odori. Carcere Borbonico ore 19:00 – Concerto Conservatorio

28 Maggio – Carcere Borbonico ore 9:00 – Giardini degli odori. Visite guidate a prenotazione. Cripta Duomo ore 21:00 – a prenotazione – Evento Multisensoriale – Prof. D. Angelaccio

29 Maggio – Carcere Borbonico ore 9:00 – Giardini degli odori

31 Maggio – Chiesa del Carmine ore 18:00 – Conferenza della prof.ssa Bartolomeo: idee innovative, icone di stile. Tre casi esemplari: Chanel, Hermes e Ferragamo – a cura di Fidapa.

 


 

Tutte le chiese i monumenti e i musei saranno sempre aperti.
Le visite guidate saranno gratuite ma necessitano di prenotazione al numero 380/3762105:

7 maggio solo mattina Visita guidate Cripta/Duomo a cura di Koinon_service

14 maggio solo mattina Visita guidate Santa Rita a cura di Koinon_service

21 maggio solo mattina Visita guidate Costantinopoli con torre orologio e Fontana a cura di Koinon_service

28 maggio solo mattina Visite guidate Carcere Borbonico a cura di Mediateur

Inoltre visite ai 3 MUSEI sempre su prenotazione:

Museo Santa Rita (Diocesi Avellino) telefonando allo 380/3762105 oppure scrivendo una mail all’indirizzo: koinon_service@libero.it

Museo Cittadino

Museo Provinciale telefonando allo 0825/790539 oppure scrivendo una mail all’indirizzo: museoirpino@mediateur.it. Il museo provinciale mette a disposizione, inoltre l’apertura anche dei laboratori didattici sempre con prenotazione.

Inoltre il programma è condiviso dalla Diocesi di Montevergine che organizza 2 visite guidate presso il complesso monumentale del Loreto. Avellino, 27 aprile 2016

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Facebook e Instagram imitano Twitter: il profilo verificato si paga 12 dollari al mese!

Dopo Telegram Premium e Twitter Blue, anche Meta ha deciso di introdurre un servizio a pagamento chiamato "Meta Verified" su Instagram e Facebook. Tale...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

IOS vs Android: Qual è il miglior sistema operativo? Confronto e analisi

IOS vs Android l'eterna sfida, quale scegliere? Quale il migliore? Scopriamolo in questo articolo-analisi. Se sei alla ricerca di un nuovo smartphone, probabilmente avrai...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Perché Android è migliore di iPhone: 6 ragioni

Mentre molti utenti preferiscono gli iPhone per l'ecosistema integrato, la sicurezza, la qualità del design e il prestigio del marchio, ci sono anche diverse...

Perché iPhone è migliore di Android: 6 ragioni

La scelta tra un iPhone e un dispositivo Android è una decisione personale che dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Tuttavia, ci sono...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

WhatsApp, arriva la trascrizione Automatica dei messaggi vocali

WhatsApp sta per rivoluzionare il modo in cui inviamo e riceviamo messaggi vocali. La più popolare app di messaggistica al mondo sta infatti lavorando...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

iTunes non riconosce iPhone/iPad? Ecco come ripristinare la connessione

iTunes è un software di gestione dei dispositivi di Apple che consente di gestire, sincronizzare e ripristinare i dispositivi iOS come iPhone e iPad....

Come ripristinare l’iPhone 14/13 senza password: la guida completa

“Voglio ripristinare iPhone per venderlo. Potete consigliarmi una procedura semplice e sicura? Grazie” - Supporto tecnico Se hai intenzione di vendere o regalare il tuo iPhone...