L’anno che verrà nella nuova Montoro | di Antonio Parrella

adv

“È stato un anno meraviglioso”. Aprendo Facebook in questi giorni può capitarvi di imbattervi in questa simpatica applicazione, che cerca di far ripercorrere con delle foto e delle didascalie il meglio dell’anno che si sta per chiudere e termina con l’augurio che il nuovo sia migliore.Anche se c’è da dire che il rapporto Censis, che puntualmente a dicembre fotografa lo stato di salute del nostro Paese, descrive l’Italia del 2014 come il paese del “capitale inagito”. E non si riferisce solo alle risorse economiche, ma anche a quelle umane.

Nel bilancio della vita della nostra società prevale il segno meno: meno figli, meno iscritti all’Università, meno imprese, meno investimenti, meno consumi, meno cibo… Sembriamo a prima vista diventati un poco come l’uomo della parabola evangelica che, ritrovandosi un solo talento, rinuncia a trafficarlo. E, per l’angoscia di perderlo, lo seppellisce, così come ha scritto il Cardinale Angelo Scola in un recente articolo.
Cercando di trasportare questo giochino anche alla vita politica della nostra comunità, l’immagine che prevale è quella della vittoria alle elezioni amministrative della coalizione guidata da Mario Bianchino.

Elezioni amministrative che sono state caratterizzate da una forte partecipazione sia in termini di elettorato attivo che passivo, e che hanno portato a scegliere la prima amministrazione del comune unico.Nei primi sei mesi di attività si sono dovute fronteggiare emergenze che hanno riguardato il problema della fornitura idrica e dei fenomeni alluvionali. Per quanto riguarda i grandi temi non si è fatto altro, come è nella normalità della vita amministrativa che confermare quanto fatto in precedenza come è avvenuto con la conferma delle aliquote della tassazione locale (TASI, TARI ed IMU). Nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale si è confermata l’impostazione della precedente amministrazione, che ha portato allo sblocco dell’accesso all’aria PIP di Chiusa e la conferma della struttura del bando pubblico per l’assegnazione del terzo lotto PIP sempre a Chiusa.Tra le sfide che l’amministrazione deve affrontare nel 2015 è senza dubbio quello di una riflessione approfondita sulla strategia da adottare per le vasche di laminazione anche a seguito dei recenti fenomeni alluvionali e delle esalazioni che arrivano dal torrente solofrana.

Ci si dovrà misurare con le politiche da attuare in termini di raccolta dei rifiuti, in quanto dovrebbe essere messo a bando il servizio di raccolta e completare l’assetto del trasporto urbano. Dopo l’introduzione, avvenuta tra qualche difficoltà, del trasporto verso l’Universita, lo stesso, dovrebbe essere integrato con qualche servizio in più per gli studenti delle scuole superiori e a questo si deve aggingere l’impegno che è stato assunto dall’amministrazione, di istituire una navetta comunale che collegasse in maniera continua le frazioni montoresi, servizio che a dir la verità è stato previsto nel bando per l’assegnazione del trasporto scolastico, il quale è partito a novembre, ma che ancora non è stato ufficialmente avviato.La nuova amministrazione dovrà misurarsi con l’attuazione delle politiche sociali e sulla riduzione della pressione fiscale per quanto riguarda la tassazione comunale che nell ‘ultima parte di anno ha suscitato vibranti polemiche.Bisognerà capire come l’amministrazione attuerà il motto “del nessuno deve restare solo o indietro”, con la scarsità di risorse e il continuo taglio agli enti locali che viene attuato dal governo centrale, inoltre, bisognerà capire come si andrà a ridisegnare  il nuovo assetto  delle tasse comunali.

Altro cpaitolo interesante è quello delle politiche di messa in sicurezza e ristrutturazione degli edifici scolastici, è di queste ore la comunicazione dell’arrivo di un importante finanziamento che si va ad aggiungere a quelli già esistenti e che richiedo l’avvio degli appalti.Molte le situazioni aperte con le quali bisognerà misurarsi. Il tessuto sociale, fervido in questo momento a Montoro è chiamato a partecipare, si tratta di scelte che riguardano tutti e a cuì anche l’opposizione di Consiglio Comunale è tenuta a fare la sua importante parte, la quale però, sembra, in alcuni suoi componenti assente ed apatica.Opposizione che ha dimostrato una maggiore compattezza, nella prima vera scelta politica, quella dell’elezione del componente alla Provincia di Avellino, dove, invece la maggioranza ha dimostrato la sua eterogenietà politica e senso di sfaldamento, non sostenendo in modo compatto il proprio candidato che per giunta è il capogruppo di maggioranza.Elezione che ha confermato per la seconda volta, anche se con un sistema elettivo diverso, Giorolamo Giaquinto a rappresentante del nostro territorio, dimostrando maggiore capacità di fare sintesi ed essere uomo di collegamento di varie anime politiche.Questo potrebbe essere uno stimolo a giocarci la partita che si presenterà per il rinnovo del Consiglio Regionale, se si procederà dando più importanza alla valorizzazione del nostro territorio che alle divisioni partitiche, progetto che qualche tempo fa fu avviato ma che si è perso nella stupidità delle divisioni politiche.Ci auguriamo che sia un anno in cui si possa affermare la crescita del nostro territorio.Un segno di speranza è dato dal fatto che si percepiscono meno lamenti e più voglia di partecipare di molti cittadini.

Buon anno a tutti.

a cura di Antonio Parrella

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...