La Regione annuncia diecimila assunzioni nella P.A. ma il Comune di Avellino rischia l’esclusione!

adv

La “notiziona” l’aveva anticipata  il Governatore De Luca gia’ due anni orsono: si parlo’ allora di duecentomila assunzioni al Sud nella Pubblica Amministrazione, ma ai piu’ parve una manovra elettorale nell’imminenza del referendum proposto dal PD  renziano. Oggi il progetto prende forma per la disponibilita’ di 104 milioni di fondi europei volti a favorire lo svecchiamento nella P.A., il cui personale ha un’eta’ media di 56 anni.

Vi sono quindi concrete possibilita’ che diecimila giovani campani, diplomati o laureati, siano affidati al Formez, con cui la Regione appaltera’ la formazione, per un periodo d’istruzione retribuita (mille euro per dieci mesi); dopodicche’, tramite il conseguimento di un esame finale, i giovani potranno essere inseriti, con incarico a tempo indeterminato, nelle P.A. campane. In tal modo il miraggio si concretizza, una sorta di manna dal cielo europeo per tanti giovani che avranno modo di sistemarsi a casa propria senza dover fare le valige per cercare fortuna al nord Italia o all’estero.

Fin qui la buona notizia! Poi si dovra’ vedere se i criteri selettivi ed assuntivi seguiranno le vecchie logiche clientelari a scapito della meritocrazia…

Ricordiamo che l‘Irpinia conta quasi centomila disoccupati ed ha bisogno di una boccata d’ossigeno anche per arginare quella sensazione di precariato che, a partire dal problema lavoro, attanaglia i settori vitali della nostra esistenza. Chi non ha un reddito sicuro non puo’ pensare di acquistare una casa, non puo’ sognare di mettere al mondo dei figli, non puo’ intraprendere un qualsiasi progetto di vita. E specie al Sud i sogni  e le aspettative sono strozzati da minori risorse e da un ritardo endemico della macchina statale.

In questo contesto Avellino spicca in negativo, in quanto avendo il Comune un deficit strutturale, rischia di restare escluso dalle procedure assuntive del nuovo corso.

Un motivo in piu’ per cambiare pagina da parte dei neo eletti, in primis i pentastellati, su cui la popolazione avellinese ha scommesso alle ultime consultazioni. Sempre che questi riescano a trovare la quadra per dare un assetto piu’ o meno stabile al costruendo esecutivo.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...