La corruzione: il male del secolo

adv

La corruzione è, certamente, il male del secolo, che rende la società italiana invisa agli Europei, visto che il tasso di corruttela si attesta al livello dei Paesi del Terzo Mondo, nonostante si verifichi un controllo molto forte da parte degli organismi giudiziari e della grande stampa, che è sempre pronta ad accendere le luci della ribalta sugli episodi più incresciosi, che si verificano, ininterrottamente, sin dai tempi di Tangentopoli.

I due fatti fondamentali della giornata di ieri sono, indubbiamente, rappresentati dalla visita di Papa Bergoglio a Napoli e dalla manifestazione dell’Associazione Libera a Bologna: in entrambi i casi, il tema centrale degli eventi è stato quello della lotta alla corruzione, visto che – come ben sappiamo – sia il Pontefice, che don Ciotti sono due personalità che hanno speso una parte importante della loro esistenza – rispettivamente, in Argentina ed in Italia – nel contrasto al crimine organizzato. 

Orbene, le graduatorie, stilate da importantissimi organismi internazionali, hanno dimostrato come una parte significativa del PIL del nostro Paese venga erosa dai fenomeni di corruzione, che costituiscono il principale freno inibitore per la crescita e lo sviluppo, tanto più in un momento storico – come quello odierno – nel quale la crisi, di per sé, non agevola – certo – né i consumi, né la ridistribuzione delle ricchezze. Si credeva, dopo i fatti di Tangentopoli, che l’Italia avesse sviluppato il necessario sistema immunitario, utile allo scopo di evitare di ricadere in atteggiamenti, gravemente, lesivi della moralità pubblica, oltreché dei precari conti dello Stato. 

Purtroppo, a distanza di venti anni, le cose non solo non sono cambiate nel senso desiderato, ma sembra che siano, finanche, peggiorate: infatti, nel biennio 1992/94, la corruzione creò un fortissimo allarme sociale, in virtù del quale politici di peso e grandissimi imprenditori o dovettero abbandonare la loro carriera, fino ad allora luminosa, o – peggio ancora – si suicidarono, perché non ressero allo stress derivante dalle continue pressioni operate dalla stampa nazionale ed internazionale. 

Oggi, invece, il medesimo livello di allerta non è affatto presente, per cui – contrariamente a venti anni fa – gli interventi giudiziari, volti a fare pulizia, non sempre ricevono lo stesso gradimento popolare dell’epoca, sicché i giudici ed i poliziotti si trovano ad operare – talora – in un clima di diffusa complicità ambientale, che può contribuire a lasciare impuniti chi commette reati, che determinano un altissimo costo sociale e finanziario. 

Cosa fare, allora, per sensibilizzare i cittadini e per creare, così, quelle giuste condizioni, che dovrebbero rappresentare un elemento di freno per atteggiamenti, che rischiano – altrimenti – di superare una soglia, socialmente, accettabile? Le parole di Papa Francesco e quelle, reiterate, di don Ciotti dovrebbero costituire un esempio per moltissimi Italiani; finanche la scuola, benché oberata da tantissimi impegni, svolge un ruolo fondamentale nella diffusione dei giusti valori civici, consoni al livello di benessere e di sviluppo economico della nostra nazione. 

Ma, nonostante questo, ogni sforzo appare insufficiente, visto che i giornali sono pieni, quotidianamente, di notizie afferenti a reati di corruzione, che danneggiano – non solo in termini di immagine – quanti operano, invece, onestamente in nome e per conto della Pubblica Amministrazione. Quello contro la corruzione sembra essere divenuto un conflitto perso a-priori, benché l’allarme sociale sia stato, sempre, tenuto alto dagli organi di stampa. Forse, sarà colpa del dna degli Italiani che, ad onta di una formazione religiosa di tipo cattolico, perseguono – talora – con pervicacia un’idea ed una prassi criminale, che li porta a danneggiare il futuro dei loro stessi figli? 

Forse, sarà il segno dei tempi, tipici di una generazione cresciuta senza valori ideali pregnanti, che non fossero quelli del mero ed immediato consumo? Forse, sarà il frutto di un materialismo becero, che porta gli uomini a ricercare un benessere tanto voluttuario, quanto transitorio ed effimero? Certo è che la società italiana dovrà darsi una svolta a breve, prima che i danni per lo Stato e per la comunità nazionale non diventeranno così ingenti, da portare l’Italia ad essere esclusa dal consesso della civile e sobria Europa. 

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...